
Consiglio di Amministrazione del 28 gennaio 2025
Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027
Il PIAO, di durata triennale con aggiornamento annuale, è lo strumento diÌýpianificazione integrataÌýche le pubbliche amministrazioni sono tenute ad adottare annualmente, al fine di assicurare la qualità , la trasparenza, l’efficacia e l’efficienza dell'attività amministrativa e dei servizi rivolti ai cittadini e alle imprese.
Il PIAO definisce in particolare:
•gli obiettivi programmatici e strategici della performance;
•la strategia di gestione del capitale umano e di sviluppo organizzativo e gli obiettivi formativi annuali e pluriennali;
•gli strumenti e gli obiettivi del reclutamento di nuove risorse e della valorizzazione delle risorse interne;
•gli obiettivi in materia di trasparenza e di contrasto alla corruzione;
•l’elenco delle procedure da semplificare e reingegnerizzare;
•le modalità e le azioni finalizzate a realizzare la piena accessibilità alle amministrazioni, fisica e digitale;
•le azioni finalizzate al pieno rispetto della parità di genere.
Fanno parte integrante del PIAO 2025-2027: il piano del personale, il piano della formazione, gli obiettivi legati alla performance organizzativa, il piano di azioni positive.
.
Borse di Dottorato XLI ciclo
Stanziate 255 borse (corrispondenti a 765 annualità )Ìýcon il relativo budget triennale per attività di ricerca,Ìýper un importo complessivo di oltre 16,2 milioni di euro, a carico del finanziamento ministeriale integrato dalÌýcofinanziamento di Ateneo che ha destinato oltre 6 milioni di euro. Il numero di borse che verranno finanziate conferma il livello di impegno raggiunto nel XXXVIII ciclo a seguito del graduale rafforzamento intrapreso a partire dal XXXVI ciclo, mentre il progressivo esaurimento della progettualità PNRR avrà come probabile esito per l’a.a. 2025/2026 la riduzione di tali borse di dottorato straordinarie.
L’attualeÌýimporto annuo lordo percipiente della borsaÌýdi dottorato è stato determinato dal MUR inÌý16.243 euroÌý(21.706 euro lordo ente), comprensivo della maggiorazione prevista per periodi di formazione/ricerca all’estero, cui va sommato il budget per l’attività di ricerca in Italia e all’estero di importo annuale pari al 10% dell’importo della borsa.
Convenzione tra le Pubbliche Amministrazioni e l’Università di Padova per l’assunzione di studenti con contratto di formazione e lavoro
La convenzione intende favorire – ai sensi dell’art. 3-ter del D.L. 44/2023 e del D.M. 26.12.2023 – il reclutamento di giovani studenti e studentesse da inserire nella struttura organizzativa dell’Amministrazione conÌýcontratto a tempo determinato della durata massima di 36 mesi. Requisiti per l’accesso sono un’età inferiore ai 24 anni, essere iscritti all’Università avendo concluso gli esami previsti dal piano di studi ma senza averÌýconseguito il titolo, ed è previsto lo svolgimento di una prova selettiva. Alla scadenza del contratto a tempo determinato, previo conseguimento del titolo di laurea e ad esito positivo della valutazione del servizio svolto, il dipendente potrà essere assunto a tempo indeterminato.ÌýLe convenzioni prevedono un impegno congiunto nella formazione dei neoassunti: in particolare le Amministrazioni si impegnano a fornire sia una formazione specifica che on-the-job, mentre l’Università si impegna ad attivare progetti di formazione universitaria e corsi professionalizzanti, volti ad agevolare l’accesso al mondo del lavoro pubblico.
Parallelamente, analoga procedura potrà essere utilizzata per attivare contratti di formazione e lavoro per esigenze specifiche di reclutamento del Personale tecnico amministrativo nell’ambito della programmazione triennale dell’Università di Padova.
Piano di Comunicazione di Ateneo 2024-2026
La comunicazione istituzionale supporta la volontà di rafforzare l’importanza dell’Ateneo a livello globale, valorizzando le diversità , la sostenibilità e l’integrazione tra i saperi. Una forte reputazione incide positivamente in numerosi processi, tra i quali la creazione di partnership, il reclutamento di studentesse e studenti e dello staff, l’aumento della salienza sui media, il coinvolgimento attivo della società civile.ÌýIl Piano di Comunicazione prevede sette obiettivi strategici e una serie di azioni e strumenti concreti, correlati con i rispettivi costi e investimenti già stanziati a budget.
Fra le principali attività di comunicazione, si ricorda il percorso di restyling del sito web di Ateneo, che entro il 2025 sarà completamente rinnovato nell'architettura informativa e tecnologica.
.