
Consiglio di Amministrazione del 22 marzo 2022
L’Ateneo solidale con studenti e studiosi in difficoltà a seguito della crisi ucraina
Il Consiglio di Amministrazione, tenuto conto di quanto previsto dallo Statuto e della mozione di solidarietà al popolo ucraino approvata dal Senato Accademico, ha approvatoÌýinterventi urgentiÌýper un impegno economico previsto in euro 445.000, cui si aggiungono euro 38.000 di mancati ricavi, relativamente all’anno accademico 2021/2022 e in euro 465.000, cui si aggiungono euro 50.000 di mancati introiti, per l’anno accademico 2022/2023Ìýper un impegno totale di euro 910.000.
Interventi straordinari per gli studenti residenti in Ucraina per l’anno accademico 2021/2022 Ìý ÌýÌýÌýÌý
- esonero dal pagamento della terza rata del contributo onnicomprensivo
- 13 borse di studio di importo pari a 3.100 euro per gli studenti non già beneficiari di agevolazioni economiche nell’a.a. 2021/2022
- esonero dal pagamento delle tasse di iscrizione ai corsi singoli se provenienti da università ucraine per i quali, in conseguenza a crisi politiche e militari in atto, sia stata concessa la protezione internazionale, anche temporanea
- fino ad un numero massimo di 50 borse di importo unitario pari a 3.100 euro agli iscritti ai corsi singoli, che ne facciano richiesta attestando la condizione di bisogno economico.
Interventi straordinari per gli studenti residenti in Ucraina Ìý(o provenienti da università ucraine per i quali, in conseguenza a crisi politiche e militari in atto, sia stata concessa la protezione internazionale, anche temporanea) per l’anno accademico 2022/2023
- esonero dal pagamento della contribuzione onnicomprensiva
- 75 borse di importo pari a 6.200 euro su richiesta dell’interessato e con attestazione della condizione di bisogno economico. I criteri per l’assegnazione di tali borse di studio saranno definiti dai rispettivi bandi.
Interventi straordinari per gli studiosi ai quali, in conseguenza di crisi politiche e militari in atto, sia stata concessa la protezione internazionale, anche temporanea
- fellowship di ricerca, di una durata massima di 12 mesi e cofinanziate almeno al 50% da parte del dipartimento proponente la fellowship medesima, a favore di studiosi ucraini e di altre nazionalità ai quali, in conseguenza delle crisi politiche e militari in atto, sia stata concessa la protezione internazionale, anche temporanea, rendendo disponibili risorse per un importo pari a 250.000 euro.
Interventi straordinari per gli studenti russi e bielorussi
- posticipo del pagamento della terza rata al 30 giugno 2022. Qualora la situazione di crisi internazionale dovesse permanere oltre tale data, si prevede la possibilità , su richiesta, di sospensione del pagamento con l’abolizione delle more sui pagamenti tardivi in modo tale da permettere la normale continuazione del percorso di studio, fermo restando che ai fini del conseguimento del titolo di studio è obbligatoria la regolarizzazione della situazione contributiva.
Fundraising
- attivazione di una campagna di fundraising, anche mediante crowdfunding, a sostegno sia delle studentesse e degli studenti sia degli studiosi ucraini e di altre nazionalità ai quali è stata concessa la protezione internazionale, anche temporanea.
Contribuzione studentesca anno accademico 2022/2023
L'Università lascia invariato il livello dei contributi studenteschi e garantisce con propri fondi il pagamento di tutte le borse di studio degli studenti meritevoli e privi di mezzi.ÌýSi conferma infatti il sistema di contribuzione studentesca mantenendo invariati il contributo onnicomprensivo e le contribuzioni accessorie senza adeguamento ISTAT, e aggiornando, ai sensi di legge, la sola Tassa Regionale in base al tasso di inflazione programmato (1,5% per il 2022). Confermati, oltre ai benefici ed esoneri stabiliti e previsti dalla normativa vigente riferiti alla riduzione per reddito, tutti gli esoneri proposti dall’Ateneo riferiti a condizioni specifiche personali, di studio o lavoro, previsti dall’attuale sistema di contribuzione dell’Ateneo nonchè gli incentivi per coloro che abbiano particolari meriti sportivi e agonistici (Bando Doppia carriera studente-atleta) o che risultino tra i primi mille con elevato rendimento scolastico (Bando 1000 e una lode).
ÌýProrogata l’ultima sessione prove finali per l’a.a. 2021/2022
A seguito dell’emendamento al decreto-legge n. 221 del 24 dicembre 2021 (Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19) l’ultima sessione delle prove finali per il conseguimento del titolo di studio universitario per l’anno accademico 2020/2021 è stataÌýprorogata dal 31 marzo al 15 giugno 2022. Sulla base di quanti hanno inserito la domanda di laurea, già laureati o in corso di conseguimento del titolo,Ìýsi stima una restituzione pari a circa 3 milioni di euroÌýche comporterà , in sede di consuntivo, minori ricavi da contribuzione studentesca per pari importo; di conseguenza viene ridotta di pari importo la disponibilità del fondo dedicato agli interventi straordinari (delibera Consiglio di Amministrazione rep. n. 141 del 26 maggio 2020). Verranno inoltreÌýmantenuti, anche per gli studenti che si laureano in tali sessioni, i benefici già erogati a favore degli studenti che si sono iscritti all’a.a. 2021/22 quali borse di studio e contributi Covid.
ÌýDottorati XXXVIII ciclo
Il Consiglio, su parere positivo del Senato, ha approvato l’accreditamento e attivazione dei 40 Corsi di Dottorato di ricerca del XXXVIII ciclo (1 nuovo accreditamento e 39 rinnovi),Ìýsubordinatamente al raggiungimento dei requisiti previsti dal nuovo DM sull’accreditamento (numero di borse minime per dottorato e media di ateneo). Ha inoltreÌýripartito le 255 borse di studio di AteneoÌý(10 in più dello scorso anno) già stanziate, cui si aggiungono le 50 borse dedicate al progetto Cofund UniPhd.