FG

Consiglio di Amministrazione del 17 dicembre 2024

Bilancio unico di Ateneo di previsione anno 2025 e triennale 2025-2027

Il conto economico prevede per il 2024ricaviche pareggiano i costi, per un totale di circa958,8 milioni di euro. Il budget degli investimenti programmati nel 2024 è pari a circa 238,6 milioni di euro.
Nel triennio 2025-2027, il bilancio prevede l’acquisizione dirisorse per circa 2.711,7 milioni di euro ed investimenti del valore di circa 566,5 milioni di euro.
Il quadro che si delinea per l’esercizio 2025 e per il triennio 2025-2027 prevede una sostanziale invarianza delle entrate da FFO, trainate dal buon andamento della quota premiale. Sul fronte dei costi, l’Ateneo è intervenuto al fine di garantire l’equilibrio economico e finanziario, rendendo possibile il proseguimento e il consolidamento delle politiche in corso.
.

Programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027

Il Programma triennale prevedelavori per circa 424,7 milioni di euro(dei quali circa 129,6 milioni provenienti da finanziamenti esterni). Tale importo si riferisce sia a nuove opere sia al completamento di opere già programmate o in esecuzione. Il programma risultasuddiviso in quattro capitoli:

  • 28 “grandi opere” con quadro economico superiore ai 5,5 milioni di euro;
  • 39 progetti nell’ambito dei “lavori di ristrutturazione, trasformazione, ampliamento e restauro” con quadro economico compreso tra 1 e 5,5 milioni di euro;
  • 55 progetti nell’ambito di “lavori di manutenzione straordinaria, messa a norma e di recupero edilizio” con quadro economico compreso tra 150 mila euro e 1 milione di euro.

A questi si aggiungono gliAccordi Quadro, procedure flessibili per gli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione,per un valore complessivo di circa 42,6 milioni di euro nel triennio 2025-2027, di cui circa 20,3 milioni nel solo 2025.

Programma triennale degli acquisti 2025-2027

Il Programma triennale degli acquisti di forniture e servizi rappresenta l’insieme delle procedure di acquisti di importo unitario stimato pari o superiore a 140.000 euro che l’Ateneo bandirà nel triennio di riferimento. Il piano prevede acquisti di beni e servizi per177,37 milioni di euronel triennio 2025-2027. Le strutture potranno accedere ai contratti che verranno stipulati a livello di Ateneo, nell’ottica dello snellimento del processo di acquisizione dell’Ateneo e di una più efficiente gestione degli affidamenti.

Piano triennale degli investimenti immobiliari 2025-2027

La pianificazione delle vendite e degli acquisti di immobili per il prossimo triennio 2025-2027 prevede qualenuovo inserimento rispetto al precedente piano:

  • acquisto immobiliare: Complesso di proprietà della Compagnia Sant’Angela Merici, sito a Padova, in zona adiacente agli ospedali, composto da due fabbricati, uno risalente agli anni ‘60 prospicente via Falloppio e l’altro storico con affaccio su via S. Eufemia, collegati da un’ex cappella. L’acquisizione, deliberata dal Consiglio nella seduta odierna a seguito di un’indagine di mercato promossa dall’Ateneo, ha uncosto pari a 4,3 milioni di euro(oltre oneri notarili e fiscali), ed è subordinata all'autorizzazione del MEF e all’attestazione di congruità del prezzo da parte dell’Agenzia del demanio. Gli immobili saranno destinati all’area medico-scientifica, con progressiva dismissione di altri spazi da ristrutturare e di locazioni passive, una volta completati i necessari lavori di riqualificazione (il cui costo per l’immobile su via Falloppio e la chiesa adiacente ha un valore stimato di 12 milioni di euro circa).

Si sommano inoltre i seguentiacquisti già previsti dal Piano precedente ma con slittamento temporale all’anno 2025:

  • unità immobiliare già adibita a sportello bancario in Riviera Tito Livio n. 18 a Padova (435.000 euro);
  • chiesa facente parte del complesso Beato Pellegrino a Padova (544.000 euro);

e le seguenti vendite immobiliari (già autorizzate nel precedente piano ma con slittamento al piano 2025-2027):

  • palazzina liberty sita in Lungargine Bassanello a Padova (Lascito Tomasatti: base d’asta di 190.000 euro);
  • immobile a Este (Lascito Boschetto: base d’asta 10.000 euro);
  • immobile in via del Santo (base d’asta di 70.000 euro);
  • appartamento in via Dondi dell’Orologio (base d’asta di 600.000 euro).

Masterplan della Logistica

Presentato, a quattro anni di distanza dal precedente, il,è lo strumento di programmazione funzionale ad illustrare lo scenario complessivo di utilizzo dei nuovi spazi acquisiti dall’Ateneo e definisce le nuove destinazione d’uso dei complessi liberati dai trasferimenti, nell’ottica di una migliore organizzazione degli spazi e della progressiva dismissione delle locazioni passive.
Il nuovo documento riporta, oltre agli interventi in corso previsti nel Masterplan del 2020, opportunamente rivisti laddove necessario alla luce delle mutate esigenze delle strutture, la destinazione dei nuovi immobili acquisiti o la cui acquisizione è stata pianificata ex novo in ragione della crescita del personale universitario e della componente studentesca.

Progetto “Auto di servizio elettriche e colonnine di ricarica”

L’iniziativa, che rientra a pieno titolo nelle politiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale promosse dall’Ateneo, prevede l’adesione all’Accordo Quadro Consip “Veicoli in noleggio 3” (fornitore Leasys SpA), con il duplice obiettivo didiffondere la cultura della “green mobility” riducendo le emissioni carboniche e di sperimentare l’utilizzo di mezzi in leasingda parte delle strutture decentrate, in modo da abbattere costi e tempi di manutenzione e gestione degli autoveicoli di proprietà.
Il progetto si articola in tre fasi con l’obiettivo di provvedere entro tre anni al noleggio centralizzato di circa ventiquattro mezzi elettrici e all’installazione di venti colonnine di ricarica.
I primi otto mezzi saranno disponibili verso la fine del primo semestre 2025 presso sette strutture che hanno manifestato interesse alla sperimentazione.
Il costo per aderire all’Accordo Quadro Consip (24 veicoli x 60 mesi) è pari a1.200.000,00 euro, con una quota di cofinanziamento del 25% a carico delle strutture.

CCIL 2024 del Personale tecnico amministrativo

Si è conclusa lo scorso 13 dicembre la contrattazione integrativa con la sottoscrizione del contratto collettivo integrativo di lavoro per l’anno 2024 da parte della Delegazione Pubblica e, per la Delegazione Sindacale, da parte della O.S. FLC CGIL. Il contratto stabilisce le modalità di utilizzo e di riparto dei fondi del trattamento accessorio per l’anno 2024 del personale tecnico ed amministrativo ex artt. 119 e 121 CCNL, recependo le disposizioni del nuovo CCNL in relazione a specifici istituti. Fra gli aspetti più significativi, si citano ilfinanziamento delle Progressioni economiche all’interno dell’Area (PEIA) con risorse pari a 500 mila euro circa, che consentiranno già nel 2024 il passaggio all’interno delle aree contrattuali per circa il 50% del personale che non ha svolto PEO negli ultimi 4 anni con una prospettiva di opportunità di completamento al 100% entro il 2026. Inoltre, vengono stanziate risorseuna tantum pari a 800 mila euro per finanziare il Conto Welfare dell’anno 2025, che raggiunge pertanto il valore di 1,48 milioni di euro circa, in linea con quelli dell’ultimo triennio.
Viene infine confermata la disciplina delle indennità di posizione organizzativa e professionale e i valori delle posizioni attualmente in essere.
.

Bandi STARS@UNIPD e MSCA SoE@UNIPD - edizione 2025

I due programmi, ben consolidati nell’ambito della programmazione strategica dell’Ateneo, intendono promuovere con fondi di Ateneo la valorizzazione del merito e l’elevata qualità della ricerca scientifica.
L’azione STARS, con cadenza biennale, intende potenziare la capacità dell’Ateneo di attrarre finanziamenti competitivi internazionali, in primis nell’ambito dei bandi dello European Research Council - ERC, attraverso il finanziamento di progetti di ricerca individuali, originali e ambiziosi, proposti da Principal Investigator (PI) nella fase di avvio (Starting - StG) o consolidamento (Consolidator - CoG) della propria attività di ricerca, o WiC - Wild Cards (progetti ERC che abbiano conseguito una valutazione eccellente, ma non finanziati per limiti di budget), con procedure e criteri di valutazione analoghi a quelli dei bandi ERC.
Il budget previsto per la call 2025 è di9 milioni di euro, per il sostegno di circa 45 progetti della durata di 30 mesi.
L’iniziativa MSCA Seal of Excellence @UNIPD incoraggia la partecipazione di ricercatori e ricercatrici promettenti al bando Marie-Skłodowska-Curie Actions – Postdoctoral Fellowships(MSCA-PF), assegnando un finanziamento pari a 50.000 euro annui (oltre a una mobility allowance riservata ai SoE – Global Fellowship) ai progetti presentati con l’Università come Host institution, che abbiano conseguito il “Seal of Excellence – MSC Actions”, ma non siano stati finanziati.
La call 2025 stanzia un budget diun milione di euro, per il finanziamento da 5 a 10 progetti di durata compresa fra 18 e 36 mesi.

Relazione del Nucleo di Valutazione anno 2024

La Relazione Annuale, redatta ai sensi della normativa nazionale di riferimento e sulla base di apposite Linee guida ANVUR, si articola in tre sezioni:
- risultati delle attività di monitoraggio e di controllo della Qualità dell’Ateneo, dei Corsi di Studio e dei Dottorati di Ricerca, compresa la rilevazione delle opinioni di studentesse, studenti, laureate e laureati (OPIS);
- valutazione del ciclo integrato della performance;
- raccomandazioni e suggerimenti finalizzati al miglioramento dell’insieme dei processi organizzativi, amministrativi, didattici e di ricerca dell’Ateneo.
La Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione è pubblicata e consultabile, anche nella versione inglese, al seguente link:.