FG²¶Óã

Spazi e luoghi per l’apprendimento e studio – V edizione

Corso per l'apprendimento permanente


Responsabile scientifico: Dott.ssa Veronica Muffato

Periodo di svolgimento: 16 ore (10/05/2025 e 17/05/2025)

°¿²ú¾±±ð³Ù³Ù¾±±¹¾±:Ìý

PRINCIPALI: Il corso si propone di analizzare le caratteristiche strutturali e funzionali degli spazi e dei luoghi dedicati all’apprendimento e allo studio, con l’obiettivo di renderli più sostenibili, efficaci e inclusivi. I contesti esaminati includono scuole, doposcuola e sedi di formazione. Basandosi su modelli di psicologia ambientale e cognizione spaziale applicati ai contesti educativi, il corso fornisce a chi opera in tali ambiti conoscenze teoriche, strumenti pratici e applicazioni utili per: - adattare spazi esistenti; - ottimizzare le funzionalità degli spazi interni; - valorizzare l’uso degli spazi all’aperto; - esplorare le potenzialità degli spazi virtuali. Particolare attenzione sarà dedicata alle esigenze dei diversi profili di apprendimento, inclusi DSA e BES.Ìý

Destinatari:ÌýInsegnanti, psicologi, pedagogisti, tutor dell’apprendimento, figure coinvolte nell’apprendimento in vari contesti di istruzione e formazione, figure con responsabilità di gestione sostenibile degli ambienti di apprendimentoÌý

Metodologie Formative: Lezioni frontali e interattive in modalità online sincrona e lezioni ed esercitazioni in modalità online asincronaÌý

Contributo di iscrizione: 500 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 3 dipendenti); 180 € a partecipante singoloÌý

Modalità di iscrizione: Per iscrizioni collegarsi dal 07/04/25 al 30/04/25 al sito:
Ìý

Per informazioni: corsicatalogo.spaziapprendimento@unipd.itÌý

Strutture per il corso: Piattaforma Zoom e MoodleÌý

Docenti:

  • Chiara Meneghetti, Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova.
  • Veronica Muffato, Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova.
  • Paola Ispiro, Architetto, Psicologa in formazione specialistica
  • Maria Grazia De Lucia, Educatrice, Psicologa in formazione specialisticaÌý

Programma:Ìý

Modulo 1: SPAZI IN AULA E A SCUOLA PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Modelli di interazione individuo-ambiente in contesti scolastici tenendo in considerazione caratteristiche individuali e profili di chi apprende
- Le caratteristiche fisiche degli ambienti di apprendimento (illuminazione, acustica, temperatura, aria, colore e complessità)Ìý

Modulo 2: ADATTAMENTO DEGLI SPAZI DI APPRENDIMENTO (Moodle – asincrono, 6 ore)
- Normativa nazionale ed internazionale sugli spazi di apprendimento
- Possibili adattamenti degli spazi in base ai profili BES
- Analisi di spazi e riadattamento di luoghi esistenti in relazione al tipo di attività e obiettivo di studioÌý

Modulo 3: SPAZI VERDI E AMBIENTI VIRTUALI PER APPRENDERE (Zoom – sincrono, 5 ore)
- Caratteristiche di spazi all’aperto e spazi verdi in relazione a tipologia di attività per il benessere e l’apprendimento
- Spazi in ambienti virtuali e strategie di uso per favorire la collaborazione, l’interazione e l’innovazione dell’apprendimento
- Proposte e azioni progettuali per ripensare a spazi scolastici e luoghi dell’apprendimento

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati