FG²¶Óã

Selezione n. 2025N15

Selezione pubblica n. 2025N15, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l'Università degli Studi di Padova.
Tecnico di laboratorio in area endocrino-metabolica per attività di biologia cellulare e molecolare.

Scadenza: 14 maggio 2025, ore 14

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posto: 1
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione da coprire fornirà supporto tecnico alle seguenti ²¹³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà:

  • ricerca di base e preclinica collegate a progetti di ricerca di area Endocrino Metabolica, con particolare riguardo alla biologia dell'organo adiposo;
  • mantenimento e manipolazione genica di colture cellulari;
  • allestimento di modelli di differenziamento cellulare;
  • estrazione di acidi nucleici e proteine da diverse matrici biologiche;
  • analisi di proteine, mediante tecniche biochimiche, e di attività enzimatiche;
  • utilizzo di tecniche e strumentazioni avanzate (microscopia a fluorescenza confocale, citofluorimetria e sorting cellulare, real-time PCR);
  • raccolta, preparazione preanalitica e conservazione di campioni biologici (siero, plasma e tessuti);
  • raccolta ed elaborazione dei dati sperimentali e clinici, mediante analisi statistica e rappresentazione grafica;
  • ricerca su banche dati bibliografiche e sperimentali;
  • preparazione di presentazioni orali con diapositive, scrittura di abstracts e lavori scientifici;
  • tutoraggio di studenti di corsi di Laurea e di Dottorato di Ricerca del Dipartimento di Medicina - DIMED.

Per lo svolgimento di tali attività, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • ottima conoscenza, anche mediante esperienza, di:

- principali strumentazioni presenti in un laboratorio cellulare, loro utilizzo e manutenzione, preparazione e allestimento dei materiali idonei al lavoro in sterilità,
- principali tecniche di utilizzo di colture cellulari con linee immortalizzate e modelli di differenziamento in vitro (in particolare di adipogenesi), isolamento di cellule precursori da tessuti (in particolare della frazione vasculo-stromale dal tessuto adiposo), ottenimento di cloni cellulari mediante crescita e subcoltura su differenti supporti,
- tecniche base di biologia molecolare e applicate alle colture cellulari (analisi di espressione genica mediante RT-PCR, transfezione con plasmidi e silenziamento genico mediante siRNA, generazione di cellule knock-out mediante tecnologia di editing genico con endonucleasi tipo CRISPR/Cas9),
- analisi di proteine mediante Western Blot (preparazione e quantificazione dei lisati cellulari e/o tissutali, preparazione ed esecuzione dell'elettroforesi e del trasferimento su carta, incubazione con gli anticorpi specifici, sviluppo, acquisizione dell'immagine, normalizzazione e analisi dei dati),
- analisi di funzionalità enzimatiche mediante saggi in vitro;

  • buona conoscenza di biologia cellulare e di fisiopatologia dell'organo adiposo e dei principi base di endocrinologia e metabolismo;
  • conoscenza di base di citometria a flusso e della microscopia a fluorescenza (procedure di marcatura di cellule con anticorpi e/o coloranti fluorescenti, acquisizione allo strumento e analisi di base,ottenimento di cloni cellulari mediante sorting).

Inoltre, sono richieste:

  • capacità di registrare con accuratezza e analizzare i dati sperimentali elaborando presentazioni orali, grafiche e video;
  • conoscenze informatiche e statistiche di base (Pacchetto Office) e applicate a sistemi di analisi di immagine; utilizzo di software per disegnare schemi e grafici, ricerche bibliografiche di letteratura scientifica e dati sperimentali su banche dati elettroniche;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2);
  • capacità di organizzare in autonomia il proprio lavoro nel rispetto delle scadenze fissate;
  • capacità di lavorare in gruppo.

Benefits:
/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

La Selezione è per titoli ed esami.
Il punteggio complessivo è pari a 100 punti ed è così ripartito:

  • 10 punti per i titoli;
  • 90 punti per le prove di esame.

I punteggi per le prove di esame sono così ripartiti:

  • 40 punti per la prova scritta;
  • 50 punti per il colloquio.

Titoli valutabili
• Laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento o del vecchio ordinamento didattico nell'ambito delle classi per l'accesso al concorso (il Diploma di Laurea ante D.M. n. 509/1999 viene preso in considerazione sia come requisito di accesso che come titolo valutabile, in quanto unico percorso di studio equiparato a una Laurea magistrale o specialistica):
- voto di laurea ≤ 100: 3 punti;
- 101 ≤ voto di laurea ≤ 105: 5 punti;
- 106 ≤ voto di laurea ≤ 110: 7 punti;
- voto di laurea = 110 e lode: 10 punti.

Prove d'esame
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d'esame consistono in:

  • prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

- struttura, organizzazione e manutenzione di un laboratorio di colture cellulari,
- principali tecniche di utilizzo di colture cellulari, isolamento di cellule da tessuto, modelli di differenziamento in vitro, ottenimento di cloni,
- tecniche base di biologia molecolare: estrazione di acidi nucleici, analisi di espressione genica mediante RT-PCR,
- tecniche di transfezione e silenziamento genico transiente e stabile di colture cellulari,
- tecniche biochimiche di analisi delle proteine e attività enzimatiche;

  • colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

- principi base di endocrinologia e metabolismo,
- biologia cellulare e fisiopatologia dell'organo adiposo,
- principi e tecniche di immunofluorescenza,
- conoscenze di base della citometria a flusso e delle metodiche di selezione (sorting),
- conoscenze di base di microscopia a fluorescenza e confocale,
- analisi, elaborazione e rappresentazione dei dati sperimentali.
Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento "B2") e le conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office).

La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 28/40 (equivalente a 7/10).
Il colloquio si intende superato con una votazione di almeno 35/50 (equivalente a 7/10).

Calendario prove d'esame

A partire dalle ore 14 del 16.05.2025, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d'esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all'Albo Ufficiale di Ateneo: e nella presente pagina del sito web di Ateneo.

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti.

Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.

Leggere attentamente leÌýistruzioni.

La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.Ìý