FG²¶Óã

Selezione n. 2024N81

Selezione pubblica n. 2024N81, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 2 personeÌýnell’Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratorio meccanico

Scadenza: 15 gennaio 2025, ore 14

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posti: 2

Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti ²¹³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà:

  • supporto alle ²¹³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà di analisi di materiali (metallici e non metallici) e di processi produttivi tramite tecniche distruttive e non distruttive;
  • supporto tecnico allo sviluppo di procedure e sistemi di controllo dei parametri di processo relativi a impianti industriali (es. monitoraggio temperature, portate, pressioni, sollecitazioni meccaniche indotte);
  • supporto tecnico all’allestimento di macchine a fluido e alla conduzione di prove sperimentali;
  • supporto tecnico all’acquisto di apparecchiature, materiali e software per il funzionamento dei laboratori e per la sicurezza degli operatori, in ottemperanza a quanto previsto dal Codice degli Appalti;
  • gestione della manutenzione delle attrezzature di laboratorio e verifica della calibrazione periodica della strumentazione anche tramite interfacciamento con i centri di assistenza;
  • programmazione di cicli di lavorazione delle macchine utensili in linguaggio ISO e mediante software di progettazione di processo CAM (Computer Aided Manufacturing);
  • esecuzione di lavorazioni con macchine utensili sia a conduzione manuale che a controllo numerico computerizzato (CNC - Computerized Numerical Control);
  • stesura di rapporti tecnici di prova;
  • supporto tecnico alle ²¹³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà didattiche e di ricerca, di tesi e di tirocinio nei laboratori di area ingegneria industriale.

Per lo svolgimento di tali ²¹³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenze nell’ambito delle seguenti discipline dell’ingegneria meccanica: termotecnica, fluidodinamica, tecnologia meccanica, metallurgia e metallografia, saldatura, robotica e macchine automatiche;
  • conoscenze dei principali processi di lavorazione dei materiali metallici, delle macchine utensili, delle macchine per deformazione;
  • conoscenza dei principi di funzionamento di macchine elettriche a fluido, loro impiego in impianti tecnologici;
  • conoscenza dei principali strumenti di misura, apparecchiature e trasduttori per l’acquisizione e la registrazione di grandezze meccaniche;
  • conoscenza delle principali prove distruttive e non distruttive per la caratterizzazione meccanica di materiali metallici e non metallici, delle attrezzature e delle procedure di prova;
  • capacità di leggere e analizzare disegni tecnici;
  • conoscenza dell’utilizzo di software di progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design - CAD sia bidimensionali che tridimensionali);
  • conoscenza in merito alla programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC);
  • conoscenza di macchine utensili quali la fresatrice e il tornio parallelo e loro utilizzi;
  • capacità di predisporre il cartellino di lavorazione di pezzi da realizzare con macchine utensili;
  • conoscenza degli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 in merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro e alla gestione delle ²¹³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà in conformità alle norme;
  • conoscenza della lingua tecnica (livello di riferimento B2);
  • capacità di lavorare in gruppo, orientamento all’utenza, con atteggiamento proattivo e collaborativo.

Benefits:
/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • processi di lavorazione dei materiali metallici;
  • tipologie e architetture di macchine utensili e loro impieghi;
  • tipologie e architetture di macchine per deformazione e loro impieghi;
  • tipologie e architetture di macchine automatiche, di robot e loro impieghi;
  • funzionamento di macchine elettriche e a fluido e loro impiego in impianti tecnologici;
  • prove per la caratterizzazione meccanica dei materiali, macchine di prova e procedure di prova;
  • adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 sulla salute e la sicurezza sul lavoro e alla gestione delle ²¹³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà in conformità alle norme;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • strumenti di indagine in ambito metallografico;
  • procedure di collaudo di macchine a fluido;
  • software per la programmazione di macchine automatiche e robot industriali;
  • programmazione in linguaggio ISO di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC);
  • lettura di disegni tecnici;
  • descrizione delle fasi e dei processi di realizzazione del cartellino di lavorazione;
  • apparecchiature e trasduttori per la misurazione e l’acquisizione di grandezze meccaniche;
  • software per la progettazione virtuale di prodotto (Computer Aided Design - CAD sia bidimensionali che tridimensionali);
  • principali tecniche di saldatura per materiali metallici;
  • sistemi di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese tecnica (livello di riferimento B2)

Ìý

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 3 febbraio 2025, ore 09:30 pressoÌý AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 13 - Padova (PD)
  • colloquio: 14 febbraio 2025, ore 09:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 13 - Padova (PD)

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 -Ìýfax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi