FG²¶Óã

Selezione n. 2024N79

Selezione pubblica n. 2024N79, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l'Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratorio di spettrometria di massa e metabolomica.

Scadenza: 15 gennaio 2025 ore 14

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posti: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti ²¹³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà di supporto da un punto di vista tecnico:

  • alla fase di costruzione e di definizione del disegno sperimentale, di gestione della registrazione e dello stoccaggio dei campioni biologici secondo le specifiche legate al disegno sperimentale;
  • alla fase di preparazione dei campioni nelle varie matrici biologiche, sia per l’indagine Metabolomica che per quella Lipidomica. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo: preparazione delle sequenze analitiche con i relativi controlli; utilizzo di diverse modalità di acquisizione sia in MS, MRM, DDA che in DIA con l’uso della Mobilità Ionica;
  • alla fase di valutazione e di verifica della riproducibilità analitica (RT) e dell’errore di misura del m/z e del CCS. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo: estrazione dei dati con Progenesis QI (Waters), identificazioni delle variabili più significative con l’uso di SIMCA (SARTORIUS) (PCA, PLSDA, OPLS), identificazione strutturale delle variabili in metaboliti, attraverso l’uso di vari data base sia sviluppati in laboratorio che quelli disponibili sul WEB (HMDB, METLIN, KEGG, LIPIDMAPS ecc.);
  • alla gestione dei controlli di qualità interni ed esterni per la determinazione quantitativa dei vari pannelli metabolici (per esempio: aminoacidi, acilcarnitine, acidi Biliari). A titolo esemplificativo, ma non esaustivo: implementazione di nuovi metodi analitici e gestione con l’inserimento di nuovi composti nel data base del laboratorio; gestione e programmazione del pipettatore di liquidi automatico per la preparazione dei campioni;
  • alla predisposizione degli ordini di materiale, all’organizzazione dei materiali e del loro stoccaggio, alla gestione degli spazi e allo smaltimento dei rifiuti;
  • al processo di certificazione del laboratorio, al controllo e alla gestione della manutenzione ordinaria della strumentazione.

Ìý

Per lo svolgimento di tali ²¹³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

-ÌýÌýÌý conoscenza, anche mediante esperienza, di:

  • utilizzo di spettrometri di massa (Waters) a bassa e alta risoluzione con mobilità ionica, comprese le ²¹³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà di preparazione dello strumento; in particolare a titolo esemplificativo ma non esaustivo: disegno sperimentale, registrazione dei dati relativi ai campioni e loro conservazione, preparazione delle matrici biologiche e costruzione delle sequenze analitiche in Metabolomica e Lipidomica, valutazione e verifica della riproducibilità analitica (RT) e dell’errore di misura del m/z e del CCS, utilizzo di diverse modalità di acquisizione sia in MS, MRM, DDA che in DIA con l’uso della Mobilità Ionica;
  • utilizzo di HPLC, UPLC e Gas Cromatografia interfacciati con spettrometri di massa e UV detector;
  • conoscenza e gestione dei controlli di qualità interni ed esterni per la determinazione quantitativa dei vari pannelli metabolici;
  • utilizzo del Software MassLynx per la gestione strumentale e suoi applicativi (in particolare: TargetLynx, MSeDataViewer, DriftScope, NeoLynx e FractionLynx.);
  • estrazione di dati analitici mediante l’utilizzo di programmi specifici (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Progenesis o XCMS); conoscenza dei principi base dell’Analisi Statistica Multi Variata, in particolare: PCA, PLS, OPLS, modalità di normalizzazionedei dati analitici estratti;
  • lettura e interpretazione dati in Microsoft Excel, SIMCA, e Progenesis QI, e uso di R;

-ÌýÌýÌý conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).

Ìý

Benefits:

/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • spettrometria di Massa in Alta e Bassa Risoluzione, compresi diversi tipi di combinazioni degli analizzatori di massa maggiormente usati per applicazioni Omiche sia in ambito quantitativo che qualitativo anche con riferimento alla modalità di acquisizione (DDA, DIA e altro) compresa la mobilità ionica e il suo impiego;
  • la cromatografia sia in fase GAS che in fase liquida (HPLC e UPLC) compresi i sistemi di arricchimento on-line e in SPE e le modalità di preparazione delle matrici biologiche in campo clinico con particolare riferimento all’approccio metabolomico e lipidomico;
  • l’estrazione del dato analitico con programmi, specifici a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Progenesis o XCMS, con riferimento anche ai principi base dell’Analisi Statistica Multi Variata, in particolare: PCA, PLS, OPLS, e modalità di normalizzazionedei dati analitici estratti.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • disegno sperimentale, registrazione dei dati relativi ai campioni e la loro conservazione. Preparazione delle matrici biologiche e costruzione delle sequenze analitiche in Metabolomica e Lipidomica. Valutazione e verifica della riproducibilità analitica (RT) e dell’errore di misura del m/z e del CCS. Utilizzo di diverse modalità di acquisizione sia in MS, MRM, DDA che in DIA con l’uso della Mobilità Ionica;
  • gestione dei controlli di qualità interni ed esterni per la determinazione quantitativa dei vari pannelli metabolici (per esempio: aminoacidi, acilcarnitine, acidi Biliari);
  • utilizzo di spettrometri di massa (Waters) a bassa ed alta risoluzione con mobilità ionica, interfacciati con HPLC, UPLC e GC;
  • uso del Software MassLynx per la gestione strumentale e i suoi applicativi con particolare riferimento a: TargetLynx, MSeDataViewer, DriftScope, NeoLynx e FractionLynx;
  • lettura e interpretazione dati in Microsoft Excel, SIMCA, e Progenesis QI.

Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2), tramite lettura e traduzione testo tecnico scientifico.

Ìý

Calendario prove d’esame

  • prova scritta: 5 febbraio 2025, ore 09:30 presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 13 - Padova (PD)
  • colloquio: 19 febbraio 2025, ore 09:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso AULA P20 del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB Via Giustiniani, n. 3 - Padova (PD)Ìý

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 -Ìýfax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi