FG

Selezione n. 2024N75

Selezione pubblica n. 2024N75, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell'Area dei Funzionari, Settore "Scientifico-tecnologico", presso l'Università degli Studi di Padova

Tecnico di laboratorio per la realizzazione di materiali didattici e divulgativi multimediali e in stampa 3D

Scadenza: 18 dicembre 2024, ore 14

Tipologia: tempo indeterminato

Area: Funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posti: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

Le posizioni da coprire prevedono lo svolgimento delle seguenti ٳپà:

realizzazione di materiali multimediali e in stampa 3D finalizzati ad ٳپà didattiche, di disseminazione scientifica e di comunicazione dipartimentale, in particolare:

  • digitalizzazione di materiali biologici (ad esempio: scansione di preparati istologici, scansioni 3D di preparati scheletrici e organi, fotogrammetria);
  • realizzazione tecnica e post-produzione di video e audio di lezioni, esercitazioni e ٳپà di ricerca;
  • preparazione di materiali multimediali finalizzati alla produzione di esperienze didattiche in ambienti virtuali;
  • supporto a docenti negli aspetti tecnici legati alla produzione di materiale audio-video per finalità didattica, divulgativa e di comunicazione.

Per lo svolgimento di tali ٳپà, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenze di Biologia;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, nell’uso di strumentazione video (inclusi videocamere, apparecchi e fotografici e strumentazione associata);
  • conoscenza di principali software di audio, video e photo editing (ad esempio: Premiere Pro, Photoshop, Resolve) e preferibilmente anche di acquisizione e editing 3D (ad esempio: Blender);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di:
    - scansione, archiviazione e catalogazione di preparati istologici; scansioni 3D di preparati scheletrici e organi; fotogrammetria;
    - realizzazione di materiale multimediale per finalità didattiche e divulgative;
  • conoscenza di principali piattaforme social (ad esempio: Facebook, YouTube, Instagram, Linkedin, TikTok);
  • conoscenze informatiche di base (Pacchetto Office);
  • conoscenze di tecnologie a supporto della didattica in uso presso l’Università di Padova (ad esempio: Moodle, Kaltura);
  • ottima conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”).

Sono altresì richieste le seguenti competenze trasversali:

  • capacità di problem solving;
  • orientamento all’utenza, sia “interna” che “esterna”;
  • competenze comunicative e relazionali;
  • team working.

Motivazione al ruolo.

Benefits:

/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

La selezione è per titoli, prova scritta, prova pratica e colloquio.

Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):

- possesso del titolo di Dottore di Ricerca;
- servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, presso Università, soggetti pubblici o privati in tematiche inerenti alle scienze animali e veterinarie.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

    • tecniche di digitalizzazione e stampa 3D;
    • produzione e post-produzione di audiovisivi per la didattica;
    • archiviazione e catalogazione di materiali digitali;
    • utilizzo divulgativo di principali piattaforme social (ad esempio: Facebook, YouTube, Instagram, Linkedin, TikTok).

prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • editing audio-video;
  • allestimento set per video-lezione;
  • scansione 3D di preparati scheletrici e organi, scansione di preparati istologici;
  • gestione di archivio digitale.

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • conoscenze di Biologia;
  • conoscenze di tecnologie a supporto della didattica in uso presso l’Università di Padova (ad esempio: Moodle, Kaltura);
  • scansione 3D di preparati scheletrici e organi, scansione di preparati istologici.

Verrà, inoltre, verificato il possesso delle competenze trasversali, con l’ausilio di una figura specialistica competente, che si avvarrà della metodologia “S.T.A.R.” (Situation Task Action Result). Sono indicate, di seguito, le competenze trasversali che potranno essere verificate in sede di colloquio:

  • capacità di problem solving;
  • orientamento all’utenza, sia “interna” che “esterna”;
  • competenze comunicative e relazionali;
  • team working.

Verranno, infine, accertate le conoscenze informatiche (Pacchetto Office) e la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”).

Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.

Calendario prove d’esame

  • PROVA SCRITTA: il giorno 13 GENNAIO 2025, alle ORE 14, presso: Aula 20P - Edificio PENTAGONO - Campus di Agripolis, Viale dell'Università n. 16 - Legnaro (PD);
  • PROVA PRATICA: il giorno 29 GENNAIO 2025, alle ORE 9, presso: Aula Museo - Edificio MUSEO - Campus di Agripolis, Viale dell'Università n. 16 - Legnaro (PD);
  • COLLOQUIO: il giorno 12 FEBBRAIO 2025, alle ORE 9.30, presso: Aula 14CG - Edificio CA' GIALLA - Campus di Agripolis, Viale dell'Università n. 16 - Legnaro (PD).

Tale comunicazione del calendario avrà valore di notifica a tutti gli effetti

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 -fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi