
Selezione n. 2024N66
Selezione pubblica n. 2024N66, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato
Tecnico di laboratorio chimico – 2 posti
Scadenza: 5 dicembre 2024, ore 14
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 2
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti ٳپà:
- supporto tecnico all’utilizzo della strumentazione dei laboratori dipartimentali per ٳپà di ricerca nell’ambito della caratterizzazione chimica di composti organici ed inorganici, di macromolecole biologiche, materiali organici ed inorganici anche nanostrutturati, polimeri naturali e sintetici, e per studi di proteomica e metabolomica
- esecuzione delle analisi e supporto all’utenza del laboratorio per la preparazione dei campioni, per lo sviluppo dei protocolli di analisi, per la configurazione della strumentazione, per l’elaborazione e l’interpretazione dei dati
- manipolazione di liquidi criogenici
- gestione, etichettatura, confezionamento e conferimento al centro di raccolta degli scarti di laboratorio chimico
- controllo e manutenzione, ordinaria e straordinaria, della strumentazione
- monitoraggio delle risorse consumabili presenti all’interno dei laboratori, e verifica periodica dello stato di usura della componentistica (ad esempio: approvvigionamento di reagenti e DPI, sostituzione di sorgenti luminose, filtri, raccorderia)
- supporto tecnico alla segreteria amministrativa della struttura per le procedure di approvvigionamento di materiali di consumo e di ricambio per la strumentazione, inclusa la richiesta di preventivi di spesa e la compilazione delle pratiche per l’emissione di ordini
- collaborazione tecnica all’istruzione di eventuali gare d’appalto (ad esempio: predisposizione di capitolati tecnici)
- formazione e abilitazione all’utilizzo della strumentazione da parte dei nuovi utenti).
Per lo svolgimento delle ٳپà sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- ottima conoscenza, anche mediante esperienza, di una o più delle seguenti tecniche, strumentazioni e metodologie utili alla caratterizzazione chimica di composti e materiali:
- NMR, assorbimento/emissione UV-VIS, IR, Raman, strumentazione da laboratorio chimico (elettrochimico, ottico, spettroscopico)
- cromatografia e spettrometria di massa
- diffrattometria a raggi-X da cristallo singolo (SC-XRD) e da polveri (PXRD)
- microscopia elettronica a scansione (SEM), a trasmissione (TEM), a scansione in trasmissione (STEM) e analisi chimiche tramite fluorescenza a raggi X in EDS
- preparazione di campioni finalizzate all’analisi tramite le tecniche sopra indicate
- analisi quantitative e qualitative;
- conoscenze informatiche in merito all’utilizzo di applicativi e software scientifici di gestione di strumentazione complessa, e per l’interpretazione e l’elaborazione dei dati (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: pacchetto Office, Matlab, Origin, Chemdraw, Chemsketch, ImageJ)
- capacità di organizzare e gestire un servizio multiutenza da un punto di vista tecnico-logistico
- conoscenza di base dei sistemi di certificazione ISO:9001 e accreditamento ISO:17025
- conoscenza delle norme di sicurezza nei laboratori di ricerca (D.Lgs. 81/2008)
- buone capacità di interazione con l’utenza “interna” (docenti, ricercatori, studenti, personale PTA) ed “esterna” (richieste di servizi)
- capacità di organizzare e portare a termine le proprie ٳپà nel rispetto delle scadenze fissate
- capacità di lavorare in team
- capacità di problem-solving
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B2).
Benefits:
/benessere-sport-personale-unipd
/benessere-qualita-lavoro
Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’avviso di selezione):
1) Dottorato di ricerca coerente con il profilo richiesto, ovvero in ambiti riconducibili ai domini ERC PE3, PE4, PE5 (criterio di valutazione del dottorato di ricerca: verrà considerata l'attinenza della tesi alla caratterizzazione chimico-fisica di sostanze e materiali):
- 3 punti: poco attinente
- 5 punti: abbastanza attinente
- 8 punti: attinente
- 10 punti: pienamente attinente
2) attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a seguito di frequenza di corsi di formazione professionale organizzati da pubbliche amministrazioni o enti privati attinenti alla caratterizzazione chimico-fisica di sostanze e materiali. Per ogni attestato:
- 1 punto se strettamente attinente
- 0,5 punti parzialmente attinente
3) servizio prestato con rapporto di lavoro subordinato anche a tempo determinato presso Università, soggetti pubblici o privati, in ٳپà attinenti alla caratterizzazione chimico-fisica di sostanze e materiali:
- 1 punto per ogni anno di servizio.
La Selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d'esame consistono in:
• prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- sorgenti di ionizzazione e configurazioni strumentali per spettrometria di massa
- procedure di preparazione di campioni per le analisi qualitative e quantitative tramite tecniche cromatografiche accoppiate a spettrometria di massa
- procedure di preparazione di campioni per le analisi tramite diffrazione da polveri
- principi di diffrazione da polveri e da cristallo singolo
- procedure di preparazione dei campioni per microscopia elettronica a scansione (SEM) e a trasmissione (TEM)
- principi delle microscopie elettroniche a scansione (SEM) e trasmissione (TEM) e tecniche di analisi collegate
- principi di base sul funzionamento di strumentazione da laboratorio chimico (elettrochimico, ottico, spettroscopico, NMR);
• colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- tecniche, strumentazioni e metodologie in ambito chimico (IR, Raman, Uv-vis, fluorescenza, NMR, elettrochimica)
- tecniche e strumentazioni utilizzate in cromatografia e spettrometria di massa
- tecniche di preparazione di campioni e procedure per analisi in spettrometria di massa;
- tecniche e strumentazioni per la diffrattometria a raggi X da cristallo singolo (SC-XRD) e da polveri (PXRD);
- tecniche e strumentazione nelle microscopie elettroniche a scansione (SEM) e trasmissione (TEM) e tecniche di analisi collegate;
- sistemi di certificazione ISO 9001 e accreditamento ISO 17025
- norme di sicurezza nei laboratori di ricerca (Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., recante "Attuazione dell'art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro")
- organizzazione e gestione tecnico-logistica di un servizio multiutenza.
Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento "B2") e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d'esame
A partire dalle ore 14:00 del giorno 10.12.2024, saranno resi noti il calendario e le sedi delle prove d'esame, tramite pubblicazione di apposito avviso all'Albo Ufficiale di Ateneo: e in queste pagine.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente leistruzioni.
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando.
Download
- Avviso di Selezione n. 2024N66 Download
- Criteri di valutazione Download
-
Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 21/11/2024) Download - Comunicazione calendario e sedi prove d'esame Download
-
Commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 5002/2024, prot. n. 236965 del 16.12.2024) Download - Esito valutazione titoli Download
- Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio Download
- Quesiti prova scritta Download
- Esito colloqui Download
- Quesiti colloquio Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 864/2025 - prot. n. 36297 del 21.02.2025) Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 -fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30