FG

Selezione n. 2024N51

Selezione pubblica n. 2024N51, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell'Area dei Funzionari, Settore Scientifico-tecnologico, presso l'Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratorio per analisi biochimiche mitocondriali.

Scadenza: 28 agosto 2024, ore 14

Tipologia: tempo indeterminato
Area: Funzionari
Settore professionale: Scientifico-tecnologico
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti ٳپà:

  • supporto tecnico alla conduzione di studi relativi alla caratterizzazione della funzionalità mitocondriale (ٳپà dei complessi della catena respiratoria, respirometria, analisi dei supercomplessi, saggi su apoptosi e autofagia) su modelli cellulari e animali di patologie con coinvolgimento mitocondriale;
  • supporto tecnico alla conduzione di studi in vivo su modelli animali (topo, zebrafish) di patologia genetica (gestione OPBA, mantenimento colonie, iniezione vettori virali, caratterizzazione fenotipica degli animali);
  • gestione da un punto di vista tecnico e organizzativo di un laboratorio per analisi biochimiche mitocondriali (supporto tecnico alla predisposizione degli ordini dei materiali di consumo e dei reagenti, organizzazione della manutenzione degli strumenti).

Per lo svolgimento di tali ٳپà, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenze in materia di biologia molecolare; a titolo esemplificativo ma non esaustivo: PCR quantitativa, sequenziamento, clonaggi;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dell’utilizzo dello spettrofotometro per l’analisi dell’ٳپà biochimica dei complessi della catena respiratoria mitocondriale e dei sistemi per le analisi respirometriche;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dell’utilizzo di colture cellulari, in particolare: allestimento e mantenimento di colture cellulari;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dell’utilizzo di modelli murini; a titolo esemplificativo ma non esaustivo: monitoraggio, manipolazione, iniezioni endovenose, necroscopia, prelievo di organi;
  • conoscenza in materia di analisi dei dati tramite, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Microsoft Excel, SSPS;
  • conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”).

Benefits:
/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • elementi di biologia molecolare; a titolo esemplificativo ma non esaustivo: PCR quantitativa, sequenziamento, clonaggi;
  • allestimento e mantenimento di colture cellulari;
  • analisi dei dati tramite, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Microsoft Excel, SSPS.

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • elementi di biologia molecolare; a titolo esemplificativo ma non esaustivo: PCR quantitativa, sequenziamento, clonaggi;
  • spettrofotometro per l’analisi dell’ٳپà biochimica dei complessi della catena respiratoria mitocondriale e dei sistemi per le analisi respirometriche;
  • modelli murini (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: monitoraggio, manipolazione, iniezioni endovenose, necroscopia, prelievo organi).

Verrà accertata la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B2”).

Calendario prove d’esame

Prova scritta: 25 settembre 2024, ore 09:30 presso AULA ADIA - Palazzo Storione Galleria Storione, n. 9 - Padova (PD);
Colloquio: 07 ottobre, ore 09:30 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) presso AULA P56 - Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Via Giustiniani, n. 3 - Padova (PD).

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 -fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi