FG

Selezione n. 2024N34

Selezione pubblica n. 2024N34, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 persona nell’area funzionari, settore scientifico-tecnologico, presso l’Università degli Studi di Padova.

Tecnico di laboratorio di rilevamento e geomatica

Scadenza: 21 giugno 2024, ore 14

Tipologia: tempo indeterminato

Area: funzionari

Settore professionale: Scientifico-tecnologico

Posti: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguenti ٳپà:

  • supporto tecnico ad ٳپà di laboratorio, con esecuzione di rilievi topografici in campo, condotti tramite metodologie geomatiche integrate, basate sull’impiego di strumentazione terrestre, aerea e satellitare;
  • elaborazione e processamento dei dati acquisiti in campo sulla base di protocolli definiti secondo gli standard internazionali di ricerca, utilizzando sia software topografici dedicati sia architetture di calcolo ad alte prestazioni per il trattamento di dati massivi (Big Data);
  • pianificazione tecnico-operativa delle campagne di misura, correlate all’utilizzo della strumentazione in dotazione al laboratorio e dei relativi software, per le differenti tecniche geomatiche di rilievo: laser scanning, fotogrammetria terrestre e aerea, sistemi GNSS, telerilevamento e misure topografiche. I campi di applicazione riguardano l’ingegneria, la geomorfologia, le scienze forestali e ambientali, il monitoragio deformativo di territorio e strutture, l’archeologia e i beni culturali, l’architettura;
  • gestione e manutenzione periodica della strumentazione topografica e informatica di laboratorio, interfacciamento con i centri d’assistenza;
  • supporto all’acquisto periodico dei materiali di consumo necessari per i rilievi in campo, per il funzionamento degli strumenti e del laboratorio;
  • supporto tecnico alla valutazione dell’acquisto di nuove attrezzature hardware e software, sia per i rilievi in campo che per l’elaborazione dati;
  • supporto tecnico alla programmazione delle ٳپà di laboratorio e alla definizione dei relativi protocolli di sicurezza;
  • supporto tecnico alle ٳپà didattiche e di ricerca, affiancamento alle ٳپà di tesi e tirocinio degli studenti per quanto riguarda gli aspetti tecnici di strumenti e software;
  • controllo tecnico di documenti di origine interna ed esterna del laboratorio e di campo (fogli di lavoro, norme tecniche, schede sicurezza, archivio digitale misure/rilievi, preventivi, fatture, etc.).

Per lo svolgimento di tali ٳپà, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenze generali, anche mediante esperienza, nell’ambito della cartografia, geodesia, topografia, fotogrammetria e telerilevamento;
  • conoscenze specifiche:

- nel campo della geomatica applicata e delle tecniche di rilievo laser scanning terrestre, fotogrammetria terrestre e aerofotogrammetria speditiva Structure From Motion (SfM) tramite SAPR, sistemi GNSS, telerilevamento e topografia classica;
- dell’utilizzo di strumentazione per il rilievo topografico e delle relative procedure di misura, calibrate e progettate secondo gli obiettivi e le esigenze dei diversi ambiti applicativi;
- nel campo del rilievo applicato all’Ingegneria, alla Geomorfologia, alle Scienze Forestali e Ambientali, al monitoraggio del territorio e di strutture, allo studio e conservazione dei Beni Culturali, all’Archeologia, all’Architettura;

  • conoscenza, preferibilmente basata su esperienza in campo, di progettazione operativa e logistica delle campagne di misura;
  • conoscenza di software specifici per la gestione, analisi ed elaborazione di dati acquisiti tramite laser scanning terrestre (Leica Cyclone, RiegI Riscan Pro, Faro Scene), aereo (Terrasolid Terrascan), per la restituzione di prodotti metrici 2D e 3D (Cloud Compare, Leica Cyclone), per il processamento forogrammetrico SfM e la produzione di modelli tridimensionali da immagini (Agisoft Metashape);
  • conoscenza della tecnica di rilevamento satellitare;
  • capacità di gestione ed elaborazione di dati geospaziali attraverso software GIS (QGIS o software equiparabili) e databse Open Source (PostGIS o equiparabili);
  • conoscenza di uno o più linguaggi di programmazione (R, Python o equiparabili) e delle procedure di installazione e configurazione di software;
  • conoscenze di base sull’utilizzo di infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni HPC (High Performance Computing);
  • capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con l’utenza sia interna che esterna all’Ateneo;
  • conoscenza della lingua inglese tecnica.

Benefits:
/benessere-sport-personale-unipd
http://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro

La selezione è per prova scritta a tema e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

  • prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

- metodologie topografiche tradizionali e GNSS;
- tecniche di rilevamento laser scanning terrestre;
- metodi di gestione, elaborazione e analisi di immagini telerilevate tramite specifici software;
- metodologie di rilievo tramite Fotogrammetria terrestre e aerea speditiva basata su Structure From Motion (SfM);
- caratteristiche e modalità di utilizzo della strumentazione;
- studio e progettazione della campagna di acquisizione del dato;
- strategie di elaborazione delle acquisizioni, studio degli errori di misura e analisi delle precisioni;
- restituzione e rappresentazione del rilievo;
- fondamenti di GIS ed utilizzo di database geospaziali Open Source.

  • colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

- sistemi di acquisizione laser a scansione;
- elaborazione nuvole di punti e creazione output 2D e 3D tramite software dedicati;
- fotogrammetria 3D SfM: acquisizione ed elaborazione delle immagini;
- integrazione di metodologie geomatiche, terrestri (laser scanner, fotogrammetria, misure topografiche classiche) per il rilievo del territorio e di strutture;
- fondamenti di GIS ed utilizzo di database geospaziali Open Source;
- analisi di immagini multispettrali telerilevate;
- utilizzo di sistemi di calcolo ed ambienti di programmazione.

Verranno, inoltre, accertate la conoscenza della lingua inglese tecnica e le conoscenze informatiche (le procedure di installazione e configurazione di software).

Calendario prove d’esame

  • Provascritta: 23 luglio 2024, ore 10:00 presso Aula informatica “Paolo Bonsembiante” 2° piano 1^ stecca del Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF Campus di Agripolis - Viale dell’Università n. 16 Legnaro (PD)
  • Colloquio: 25 luglio 2024, ore 10:00 (e, se necessario, può proseguire nei giorni successivi) presso Sala Consigliare 3° piano 1^ stecca del Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF Campus di Agripolis - Viale dell’Università n. 16 Legnaro (PD)

Comunicazione calendario e sedi prove d'esame

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 -fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi