FG

Selezione n. 2024N29

Selezione pubblica n. 2024N29, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio per il coordinamento di ٳپà didattiche

Scadenza: 30-05-2024, ore 14

Avviso pubblicato sul Portale unico del reclutamento (InPA), all’indirizzo:

Tipologia: tempo indeterminato

Categoria: D (posizione economica D1)

Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati

Posti: 1

Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova

Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)

La posizione da coprire prevede lo svolgimento delle seguentiٳپà:

allestimento e mantenimento in efficienza di laboratori didattici in funzione delle ٳپà calendarizzate, nello specifico:

  • coordinamento delle ٳپà di prenotazione e gestione dei laboratori didattici, attraverso l’utilizzo di applicativi di Ateneo (Easy Room);
  • collaborazione con i docenti per l’organizzazione delle ٳپà pratiche (ad esempio: supporto tecnico ai docenti per la definizione dei protocolli delle ٳپà, per l’utilizzo delle attrezzature e dei relativi consumabili);
  • allestimento di laboratori per lo svolgimento delle suddette ٳپà didattiche pratiche e supporto tecnico all’utilizzo della strumentazione durante le ٳپà stesse;
  • supporto tecnico relativamente alla sicurezza, alla gestione e al controllo delle ٳپà svolte in laboratorio, nonché alla gestione di rifiuti speciali;
  • organizzazione e gestione delle attrezzature presenti nei laboratori (manutenzione ordinaria o richiesta di interventi tecnici);
  • monitoraggio dei consumabili;
  • supporto tecnico alla gestione degli acquisti finalizzati all’allestimento e al mantenimento in efficienza dei laboratori didattici (a titolo esemplificativo: acquisto di consumabili e di attrezzature, predisposizione di capitolati tecnici d’appalto).

Per lo svolgimento di tali ٳپà, si richiedono le seguenticapacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza dei principi di base delle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione (in particolare D.Lgs. n. 36/2023);
  • conoscenza delle norme in materia di sicurezza in laboratorio (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle buone prassi di laboratorio;
  • conoscenza della normativa sulla gestione dei rifiuti speciali (D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.);
  • conoscenza di base di anatomia macroscopica umana e conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali attrezzature in uso nei laboratori di microscopia;
  • conoscenze di base di chimica, microbiologia e biologia cellulare (ad esempio: stechiometria, equilibrio chimico, principi di spettroscopia UV-VIS, tecniche elettroforetiche, microscopia ottica, microscopia a fluorescenza);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle principali attrezzature in uso nei laboratori di chimica, di microbiologia e di biologia cellulare (ad esempio: vetreria, spettrofotometri, pHmetri, incubatori, cappe chimiche, cappe di sicurezza biologica, centrifughe, microscopi ottici);
  • conoscenza, anche mediante esperienza, di organizzazione e gestione tecnico-logistica di un servizio multiutenza;
  • conoscenza dell’ambienteWindowse delPacchettoOffice;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, dei principali dispositivi didattici digitali (ad es.tablet,notebook, lavagna elettronica);
  • conoscenza della lingua inglese tecnica (livello di riferimento “B2”);
  • orientamento all’utenza, sia “interna” che “esterna”.

Benefits:

/benessere-sport-personale-unipd
/benessere-qualita-lavoro

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

prova scritta, con quesiti a risposta multipla,che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • norme in materia di sicurezza in laboratorio (D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i.),
  • buone prassi di laboratorio,
  • normativa sulla gestione dei rifiuti speciali (D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.),
  • conoscenze di base di chimica, microbiologia e biologia cellulare (ad esempio: stechiometria, equilibrio chimico, principi di spettroscopia UV-VIS, tecniche elettroforetiche, microscopia ottica, microscopia a fluorescenza),
  • utilizzo delle principali attrezzature in uso nei laboratori di chimica, microbiologia e biologia cellulare (ad esempio: vetreria, spettrofotometri, pHmetri, incubatori, cappe chimiche, cappe di sicurezza biologica, centrifughe, microscopi ottici),
  • anatomia macroscopica umana;

colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • norme in materia di sicurezza in laboratorio (D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i.),
  • buone prassi di laboratorio,
  • normativa sulla gestione dei rifiuti speciali (D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.),
  • conoscenze di base di chimica, microbiologia e biologia cellulare (ad esempio: stechiometria, equilibrio chimico, principi di spettroscopia UV-VIS, tecniche elettroforetiche, microscopia ottica, microscopia a fluorescenza),
  • utilizzo delle principali attrezzature in uso nei laboratori di chimica, microbiologia e biologia cellulare (ad esempio: vetreria, spettrofotometri, pHmetri, incubatori, cappe chimiche, cappe di sicurezza biologica, centrifughe, microscopi ottici),
  • anatomia macroscopica umana,
  • principi di base delle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione (in particolare D.Lgs n. 36/2023),
    • conoscenze informatiche:WindowsePacchetto Office,
    • principali dispositivi didattici digitali (ad esempio:tablet,notebook, lavagna elettronica),
    • conoscenza della lingua inglese tecnica (livello di riferimento “B2”).

Calendario prove d’esame

PROVA SCRITTA:il giorno 27 GIUGNO2024, ore 9.30, presso l'Aula LABTAdella Torre Archimede (secondo piano), Via Trieste 63 - Padova
COLLOQUIO:il giorno 11 LUGLIO 2024, ore 9.00 - e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi - presso l'Aula 2 del Collegio G. B. Morgagni, Via San Massimo 33 - Padova

La pubblicazione del suddetto calendario ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 -fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi