
Selezione n. 2023N31
Selezione pubblica n. 2023N31, per esami, per assunzione a tempo indeterminato
Psicologo a supporto del Settore inclusione - Servizio agli studenti dell'Ateneo di Padova
Scadenza: 16 ottobre 2023, ore 14
Avviso pubblicato nel Portale InPAÂ Â
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell'Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell'avviso di selezione)
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività :
- definizione di percorsi di studio individualizzati e personalizzati
- orientamento in ingresso e nel passaggio dalla laurea triennale a magistrale sulla base delle aspettative e delle attitudini personali degli Studenti con disturbi di apprendimento o disabilitÃ
- accoglienza e accompagnamento al percorso di studi degli studenti in situazioni di fragilità (ad esempio: con disabilità cognitiva, disturbi specifici dell'apprendimento, disturbo dell'attenzione e dell'iperattività , ADHD, problematiche di natura psichica)
- definizione e revisione delle personalizzazioni necessarie a garantire il diritto allo studio
- definizione e realizzazione (in sinergia con il personale docente) delle personalizzazioni didattiche, delle misure e delle strategie necessarie alla promozione di contesti inclusivi
- coordinamento e monitoraggio dei tutor per l'inclusione
- monitoraggio, reportistica e potenziamento dei servizi dedicati agli studenti con vulnerabilità .
Per lo svolgimento delle attività sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze della normativa (internazionale, nazionale e di Ateneo) e delle linee guida e documenti di orientamento in materia di diritto allo studio e inclusione scolastica (ad esempio: la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità , leggi 104/92, 17/99 e 170/2010, linee guida MIUR per il Diritto allo studio degli alunni e studenti con DSA, indicazioni per la pratica professionale CNOP: I DSA e gli altri BES, Decreto Legislativo n.68/2012 in materia di Diritto allo studio, Regolamento UNIPD "Collaborazioni a tempo parziale studenti" D.R. Rep. 2357/2013)
- conoscenza e competenza in tema di supporto e orientamento al percorso universitario rivolto a giovani in età universitaria, con disturbi specifici di apprendimento, disabilità e in situazioni di disagio e fragilitÃ
- conoscenza dei processi di apprendimento in età adulta
- conoscenza delle principali misure previste dalla normativa a supporto di studenti con disabilitÃ
- conoscenza delle principali misure compensative e dispensative previste dalla normativa sui disturbi di apprendimento (Legge 170/2010 e Linee guida del MIUR per il Diritto allo studio degli alunni e studenti con DSA allegate al DM luglio 2011)
- esperienze pregresse in attività di formazione mirate alle esigenze di contesto (ampliamento delle conoscenze, sviluppo di nuove abilità )
- conoscenza della lingua inglese - livello "B1"
- conoscenza dell'uso e delle applicazioni informatiche più diffuse (Pacchetto Office, posta elettronica, Internet, Moodle, principali social network e relativo funzionamento)
- conoscenza delle principali tecnologie assistive per lo studio.
Sono altresì richieste le seguenti competenze trasversali:
- forte orientamento all'utenza, sia "interna" che "esterna"
- capacità di problem solving
- capacità di lavoro in condizioni di stress
- team working.
Benefits:
/benessere-sport-personale-unipd
/benessere-qualita-lavoro
La selezione è per esami.
La selezione è per prova scritta, prova pratica e colloquio.
Le prove d'esame consistono in:
Prova scritta con quesiti a risposta multipla e/o a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- principali riferimenti normativi e linee guida per il diritto allo studio di studenti con disabilità e disturbi specifici di apprendimento, nazionali e internazionali (ad esempio, la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità , leggi 104/92, 17/99 e 170/2010, linee guida MIUR per il Diritto allo studio degli alunni e studenti con DSA, indicazioni per la pratica professionale CNOP: I DSA e gli altri BES, Decreto Legislativo n.68/2012 in materia di Diritto allo studio)
- Regolamento UNIPD "Collaborazioni a tempo parziale studenti" (D.R. Rep. 2357/2013)
- servizi e strumenti di supporto allo studio di studenti con disabilità e dei disturbi specifici di apprendimento
- processi di apprendimento in età adulta;
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- accessibilità del diritto allo studio e dei supporti agli studenti in ambito universitario
- modalità di supporto e orientamento al percorso universitario rivolto a studenti con disturbi specifici di apprendimento, disabilità e/o in situazioni di disagio e fragilità .
Durante il colloquio verrà accertata la conoscenza della lingua inglese (livello "B1") e dell'uso delle applicazioni informatiche più diffuse (Pacchetto Office, posta elettronica, Internet, Moodle, principali social network e relativo funzionamento).
Al colloquio tecnico seguirà il colloquio motivazionale.
Calendario prove d'esame
- prova scritta: 13 novembre 2023, ore 13:00, presso AULA TALIERCIO - PADIGLIONE 14 della FIERA DI PADOVA Via Goldoni Gate B - Padova (PD)
- colloquio: 30 novembre 2023, dalle ore 14:30 alle ore 19:00 presso AULA 1G 1° piano - Centro Linguistico di Ateneo Via Venezia n. 16 - Padova (PD) e, se necessario, potranno proseguire il giorno 01 DICEMBRE 2023, dalle ore 11:30 alle ore 13:30 presso AULA 1G 1° piano - Centro Linguistico di Ateneo Via Venezia n. 16 - Padova (PD) e il giorno 05 DICEMBRE 2023, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 presso AULA DIDATTICA - Palazzo Storione Galleria Storione n. 13 - Padova (PD). L’ORDINE DI CONVOCAZIONE delle/i candidate/i verrà comunicato contestualmente all’esito della prova scritta in queste pagine web.
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente le istruzioni.
.
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando
Download
- Avviso di Selezione n. 2023N31 Download
-
Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 02/10/2023) Download -
Nomina commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 4264/2023, prot. n. 209882 del 25/10/2023) Download -
Modifica nomina commissione giudicatrice
(D.D.G. rep. n. 4382/2023, prot. n. 215461 del 31/10/2023) Download - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove di esame Download
- Comunicazione calendario prova scritta e posticipo calendario colloquio Download
- Ulteriore posticipo calendario colloquio Download
- Comunicazione calendario e sede colloquio Download
- Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio Download
- Esito colloquio Download
- Criteri di valutazione Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 5425/2023, prot. n. 260294 del 22/12/2023) Download - Quesiti prova scritta con correttore Download
- Quesiti colloquio Download
Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 -Â fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30