
Selezione n. 2022N52
Selezione pubblica n. 2022N52, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato
Tecnico di Laboratorio di analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche
Scadenza: 13 febbraio 2023, ore 14
Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 4 del 13.01.2023
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti ٳپà:
- supporto tecnico per la messa a punto di metodi e protocolli di estrazione di acidi nucleici (DNA e RNA) da matrici di tipo ambientale e alimentare, per uso umano e zootecnico, e da colture microbiche mediante procedure assistite da workstation robotizzate;
- supporto tecnico per l’utilizzazione, la manutenzione ordinaria e la soluzione di problemi riguardanti la strumentazione scientifica necessaria per la:
- quantificazione di copie geniche mediante qPCR (quantitative Polymerase Chain Reaction) in apparati di amplificazione ad alto numero di campioni (da 96 a 12.000 reazioni parallele, a piastre e a chip),
- quantificazione di copie geniche mediante dPCR (digital Polymerase Chain Reaction) con amplificazione in modulo per estensione della sensibilità, sia in versione a singolo chip che a piastre,
- preparazione di librerie geniche e sequenziamento nucleotidico multi-amplicone (multi-amplicon sequencing) su apparati ad alta portata (high-throughput),
- genotipizzazione (discriminazione allelica a singoli loci e loci multipli) di specie agro-alimentari caratterizzate da diversa strategia riproduttiva (autogamia e allogamia) e diverso grado di ploidia (diploidia e poliploidia),
- applicazione di tecniche di analisi trascrittomica per lo studio dell’espressione genica e la caratterizzazione di geni differenzialmente espressi,
- coltura in vitro di piante e di isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
- caratterizzazione quantitativa e qualitativa, sia con abbondanze relative che assolute, di microrganismi endofiti;
- preparazione di campioni, programmazione degli strumenti ed esecuzione di analisi genetiche, genomiche e trascrittomiche;
- supporto tecnico alla validazione di metodi e di protocolli di analisi;
- analisi statistica di base dei dati ottenuti e presentazione dei risultati;
- supporto tecnico nella gestione del magazzino di materiale e reagenti;
- supporto tecnico nella gestione di campioni e nella compilazione dettagliata di quaderni di laboratorio;
- supporto tecnico nella gestione degli impianti di produzione dell’acqua demineralizzata e ultra-pura, inclusa manutenzione ordinaria.
Per lo svolgimento delle ٳپà sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenze di biologia molecolare, microbiologia agro-alimentare e ambientale, interazioni di microrganismi piante;
- conoscenza di metodiche di coltura in vitro di piante e di isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali;
- conoscenza, anche mediante esperienza, dei principi di funzionamento dei seguenti apparati: Workstation di purificazione di acidi nucleici, amplificatori per quantificazione genica quantitativa (qPCR), amplificatori con modulo di estensione digitale della sensibilità; sequenziatori di acidi nucleici ad alta portata e relativa manutenzione ordinaria;
- conoscenza degli strumenti informatici associati alla visualizzazione e al controllo della qualità di risultati in macchine da qPCR, dPCR e sequenziatori di acidi nucleici ad alta portata;
- conoscenza di procedure informatiche per il deposito di sequenze singole e di dati grezzi di sequenziamento di comunità microbiche tramite metabarcoding, presso database pubblici;
- conoscenza, anche mediante esperienza, della gestione di campioni in un laboratorio multiutente;
- conoscenza, anche mediante esperienza, di redazione e aggiornamento di quaderni di laboratorio (descrizione delle operazioni quotidianamente effettuate e dei protocolli impiegati allo scopo di ottimizzarne la verifica a posteriori e la riproducibilità);
- conoscenza dei principi generali della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza nei laboratori (Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i., recante ”Attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro”);
- conoscenza dei principi generali di normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella P.A.;
- capacità di analizzare e interpretare i dati;
- conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”);
- conoscenza del Pacchetto Office.
Benefits:
/benessere-sport-personale-unipd
/benessere-qualita-lavoro
La selezione è per titoli ed esami.
Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):
- TITOLI DI STUDIO E FORMATIVI
- TITOLI SCIENTIFICI
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
prova scritta, con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:
- analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche,
- metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
- normativa in materia di sicurezza sul lavoro,
- conoscenza dei principi generali di normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella P.A.,
- analisi e interpretazione di dati analitici,
- utilizzo e manutenzione ordinaria di strumentazione scientifica presente in un laboratorio di analisi genetico-molecolari;
colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- analisi genetico-molecolari basate su metodologie genomiche e trascrittomiche,
- metodiche di coltura in vitro di piante di vite e isolamento di microrganismi endofiti da tessuti vegetali,
- normativa in materia di sicurezza sul lavoro,
- conoscenza dei principi generali di normativa in materia di acquisizione di beni e servizi nella P.A.,
- analisi e interpretazione di dati analitici,
- utilizzo e manutenzione ordinaria di strumentazione scientifica presente in un laboratorio di analisi genetico-molecolari.
Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento “B1”) e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).
Calendario prove d’esame
- prova scritta: 3 marzo 2023, ore 10:00, presso Aula Didattica - Palazzo Storione, Galleria Storione n. 13 - Padova
- colloquio: 21 marzo 2023, ore 09:00 (e,se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi), presso Aula 1SS piano terra seconda stecca- Complesso Agripolis - Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE, Viale dell'Università n. 16 - Legnaro (PD)
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente leistruzioni.
.
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando
Download
- Avviso di Selezione n. 2022N52 Download
- Nomina Commissione Giudicatrice (D.D.G. rep. n. 717/2023 del 16/02/2023) Download
- Modifica nomina Commissione Giudicatrice (D.D.G. rep. n. 825/2023 del 23/02/2023) Download
- Comunicazione calendario e sedi prove d'esame Download
- Esito valutazione titoli Download
- Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio Download
- Esito colloquio Download
- Criteri di valutazione Download
- Quesiti prova scritta Download
- Quesiti colloquio Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 1486/2023, prot. n. 58446 del 05/04/2023) Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 -fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30