
Selezione n. 2022N42
Selezione pubblica n. 2022N42, per titoli ed esami, per assunzione a tempo indeterminato
Tecnico di laboratorio di Biologia clinica - Profilo convenzionato con il S.S.N.
Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14
Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 4.10.2022
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: U.O.C. di “Medicina Generale 1” dell’Azienda ULSS n. 2 - Marca Trevigiana (TV)
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea magistrale (le classi dei titoli di studio ammesse sono specificate nell’Avviso di Selezione).
Ulteriori requisiti:
- specializzazione in Patologia clinica e Biochimica clinica oppure equivalenti titoli dei precedenti ordinamenti.
- esame di Stato abilitante alla professione di Biologo:
- obbligo di iscrizione all’Albo professionale dei Biologi prima dell’assunzione in servizio
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti ٳپà di supporto tecnico per:
- gestione dell’utenza, della raccolta e dello stoccaggio dei campioni di siero per i dosaggi immunoenzimatici del titolo anticorpale delle IgG, IgA, IgM e IgG2 in risposta all’antigene polisaccaridico pneumococcico, nell’ambito delle malattie rare immunologiche. Analisi delle sottopolazioni linfocitarie finalizzata alla caratterizzazione delle immunodeficienze primitive. Analisi dei dati ottenuti e refertazione;
- ricerca, nell’ambito di progetti relativi ai meccanismi molecolari e cellulari dei processi di calcificazione cardiovascolare e progressione dell’aterosclerosi. Le ٳپà previste sono: conduzione di esperimenti con colture cellulari primarie, analisi di marcatori di funzionalità̀ cellulare, analisi di profili di espressione genica;
- gestione, manutenzione e utilizzo di principali apparecchiature di laboratorio, in particolare, strumentazione per colture cellulari, citofluorimetria e biologia molecolare;
- gestione tecnica dei progetti di ricerca: valutazione delle criticità di esecuzione, verifica del raggiungimento dei risultati secondo i tempi prestabiliti;
- l’utenza, sia “interna” che “esterna”, durante lo svolgimento del periodo di tirocinio per l’esecuzione di tesi di laurea e/o dottorato e progetti di ricerca.
Per lo svolgimento delle ٳپà sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- Conoscenza, anche mediante esperienza, di:
- allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale all’antigene polisaccaridico pneumococcico;
- tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B, in particolare, per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari;
- tecniche di analisi citofluorimetrica delle sottopopolazioni linfocitarie su sangue periferico e altri fluidi biologici;
- tecniche di biologia molecolare, cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare;
- principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione;
- analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle ٳپà di ricerca relative all’utilizzo di modelli cellulari;
- comuni software applicativi di citofluorimetria e dei database, a supporto della ricerca, e della gestione della bibliografia scientifica;
- lingua inglese.
Benefits:
/benessere-sport-personale-unipd
/benessere-qualita-lavoro
La selezione è per titoli ed esami.
Titoli valutabili (ulteriori informazioni sono specificate nell’Avviso di Selezione):
-TITOLI DI STUDIO E FORMATIVI
- TITOLI PROFESSIONALI
La selezione è per prova scritta e colloquio.
Le prove d’esame consistono in:
Prova scritta a tema, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale,
- tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari,
- tecniche di citofluorimetria e sorting cellulare,
- tecniche di biologia molecolare e cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare,
- tecniche di calcificazione in vitro;
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche,
- tecniche di analisi e di isolamento dei linfociti B per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari,
- tecniche di citofluorimetria finalizzate allo studio delle immunodeficienze,
- tecniche di biologia molecolare e cellulare nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare,
- principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione,
- analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle ٳپà di ricerca relative alla citofluorimetria,
- buona conoscenza dei più comuni software applicativi di citofluorimetria e dei database, a supporto della ricerca e della gestione della bibliografia scientifica.
Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).
Calendario prove d’esame
- prova scritta:22 novembre 2022, ore 9 -pressoAula Didattica, Palazzo STORIONE,Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
- colloquio:25 novembre 2022, ore 9(e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) -pressoAula Didattica, Palazzo Storione,Galleria Storione n. 13 - Padova (PD)
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online.
Leggere attentamente leistruzioni.
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del Bando.
Download
- Avviso di Selezione n. 2022N42 Download
- Comunicazione calendario e sedi prove d'esame Download
- Nomina commissione giudicatrice (D.D.G. 4770/2022 del 16.11.2022) Download
- Criteri di valutazione prove d'esame Download
- Piano operativo prove d'esame Download
- Planimetria - prove d'esame Aula Didattica Download
- Piano di emergenza ed evacuazione Palazzo Storione - prove d'esame Download
- Esito valutazione titoli Download
- Esito prova scritta - candidati ammessi al colloquio Download
- Quesiti prova scritta Download
- Esito colloquio Download
- Quesiti colloquio Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(approvata con D.D.G. rep. n. 5467/2022, prot. n. 251008 del 23/12/2022) Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 -fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30