FG²¶Óã

Selezione n. 2022N40

Selezione pubblica n. 2022N40, per esami, per assunzione a tempo indeterminato

Tecnico di laboratorio biologico

Scadenza: 3 novembre 2022, ore 14

Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale - 4^ serie speciale - n. 79 del 4.10.2022

Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università degli Studi di Padova
Regime impegno: tempo pieno

Titolo di studio richiesto: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.Ìý

La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti ²¹³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà:

  • ²¹³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà di tecnico di laboratorio biomedico in ambito di accreditamento ISO15189;
  • supporto tecnico alla diagnostica delle leucemie acute pediatriche, mediante tecniche di biologia molecolare e nuove metodologie avanzate e di ricerca riguardante l’analisi di malattia residua minima molecolare;
  • allestimento e mantenimento di campioni biologici, verifica del funzionamento delle attrezzature e gestione delle procedure operative, monitoraggio dei consumabili;
  • esecuzione tecnica delle ²¹³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà sperimentali connesse all’utilizzo delle seguenti strumentazioni: PCR, Real Time PCR, apparati elettroforetici e sistemi di acquisizione e analisi di immagini, spettrofotometri UV, Sequenziatori;
  • gestione delle pratiche di accesso in sicurezza in laboratorio e di conformità alle ISO9001 e 15189;
  • supporto tecnico all’analisi dei dati ottenuti mediante l’utilizzo dei più comuni software applicativi, incluse le analisi di sequenze geniche.Ìý

Per lo svolgimento delle ²¹³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà sopra indicate, si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:

  • conoscenza, anche mediante esperienza, della patologia leucemica;
  • conoscenza delle tecniche comunemente utilizzate in biologia molecolare (estrazione e analisi degli acidi nucleici, PCR, RT-PCR, Real Time PCR, Elettroforesi, Sequenziamento);
  • allestimento e manipolazione di colture cellulari di campioni ematologici;
  • conoscenza dei più diffusi software applicativi e conoscenza dei più comuni database, sia per l’analisi dei dati ottenuti che come tools di interpretazione di sequenze geniche;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, del corretto utilizzo e della manutenzione di strumentazione di laboratorio;
  • conoscenza del Pacchetto Office;
  • conoscenza di base della lingua inglese;
  • capacità di problem solving;
  • capacità di lavorare, sia in gruppo che in autonomia, organizzare e portare a termine le proprie ²¹³Ù³Ù¾±±¹¾±³Ùà nel rispetto delle scadenze fissate;
  • conoscenza di base, anche mediante esperienza, delle norme e applicazioni principali della norma ISO9001 e ISO15189;
  • conoscenza, anche mediante esperienza, delle buone prassi di laboratorio, conoscenza di base della normativa sulla sicurezza sul lavoro.Ìý

Benefits:
/benessere-sport-personale-unipd
/benessere-qualita-lavoro

La selezione è per esami.Ìý

La selezione è per prova scritta e colloquio.

Le prove d’esame consistono in:

Prova scritta con quesiti a risposta aperta, che potranno vertere sui seguenti argomenti:

  • colture cellulari e campioni ematologici, nozioni di base su allestimento e manipolazione,
  • estrazione di acidi nucleici, PCR, Real Time PCR, elettroforesi, sequenziamento, NGS,
  • analisi e significato di dati genetici ottenuti in ambito di diagnosi molecolare della patologia leucemica,
  • conoscenza delle principali patologie onco-ematologiche,
  • conoscenze di base e principali applicazioni delle norme ISO15189 e ISO9001;

Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:

  • estrazione di acidi nucleici, PCR, Real Time PCR, elettroforesi, sequenziamento, NGS,
  • analisi e significato di dati genetici ottenuti in ambito di diagnosi molecolare della patologia leucemica,
  • conoscenza delle principali patologie onco-ematologiche,
  • conoscenza di base e principali applicazioni delle norme ISO15189 e ISO9001,
  • manutenzione e corretto utilizzo delle principali strumentazioni di laboratorio,
  • elementi di base di normativa sulla sicurezza sul lavoro.

Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche (Pacchetto Office).Ìý

Calendario prove d’esameÌý

  • prova scritta:Ìý23 novembre 2022, ore 10 -ÌýpressoÌýAula Didattica, Palazzo Storione,ÌýGalleria Storione n. 13 - Padova (PD)
  • colloquio:Ìý5 dicembre 2022, ore 11 (e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi) -ÌýpressoÌýAula Didattica, Palazzo Storione,ÌýGalleria Storione n. 13 - Padova (PD)

Ufficio Personale Tecnico Amministrativo

Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 -Ìýfax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it

Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30

Carta dei servizi