
Selezione n. 2020N18
Selezione pubblica n. 2020N18 per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato
Tecnico di Laboratorio per l’analisi di contaminanti ambientali, alimenti e animali, ed elaborazione dati
Scadenza: 4 giugno 2020, ore 14
Avviso pubblicato nella Gazzetta ufficiale – 4^ serie speciale – n. 35 del 5 maggio 2020
- Scheda
- Prove
- Documenti
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: C (posizione economica C1)
Area: tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: sedi dell’Università di Padova
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: diploma di istruzione di secondo grado
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
- utilizzo, inclusa manutenzione ordinaria, delle apparecchiature presenti nel Laboratorio Centralizzato del Dipartimento, con particolare riferimento al settore analisi elementare e cromatografico;
- calibrazione e validazione dei metodi di analisi;
- preparazione dei campioni ed esecuzione delle analisi chimiche;
- analisi statistica dei dati ottenuti e presentazione dei risultati;
- supporto tecnico nella registrazione dei campioni e nella gestione del magazzino materiale e reagenti;
- supporto tecnico nella gestione degli impianti di produzione dell’acqua demineralizzata e ultra-pura, inclusa manutenzione ordinaria;
- supporto tecnico nella gestione degli impianti dei gas tecnici, inclusa movimentazione delle bombole (peso possibile fino a 15 kg);
- supporto tecnico all’utenza interna ed esterna.
Sono richieste inoltre le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
- conoscenza di base di chimica generale inorganica, organica e analitica;
- buona conoscenza della lingua inglese (livello di riferimento B1);
- conoscenza di metodiche spettrometriche e cromatografiche anche con rivelatore MS per analisi dei contaminanti alimentari e ambientali sia dal punto di vista strumentale che di preparativa dei campioni provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli);
- conoscenza degli strumenti informatici: sistema operativo Microsoft Windows; pacchetto “Microsoft Office” o “Apache OpenOffice”, software per l’analisi statistica dei dati (ad esempio R-Studio, SPSS o STATISTICA); sistema LIMS;
- conoscenza delle norme sulla sicurezza in laboratorio chimico;
- conoscenza della gestione di un laboratorio chimico di servizio;
- conoscenza delle procedure di acquisto di beni e servizi nella PA;
- buone capacità relazionali e capacità a lavorare in gruppo.
La selezione è per prova pratica e colloquio.
Prova pratica “a vista”, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- preparativa di campioni provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli) ai fini dell’analisi elementare e cromatografica;
- utilizzo, manutenzione ordinaria e gestione delle utenze di apparecchiature scientifiche per l’analisi elementare e cromatografica.
Colloquio, che potrà vertere sui seguenti argomenti:
- utilizzo e manutenzione ordinaria di strumentazioni (cromatografi GC, LC, anche con rilevatore MS, analizzatore elementare, spettrometro ICP-OES) nella valutazione delle matrici provenienti da attività agronomiche, zootecniche e ambientali (prodotti vegetali e animali, acque e suoli). Gestione di impianti di produzione di acqua demineralizzata e ultra-pura e fornitura di gas tecnici;
- LIMS: strumento di gestione del laboratorio e software per l’analisi statistica dei dati;
- come si impostano gli acquisti di beni e servizi necessari ai laboratori chimici rispettando le regole in vigore nella PA;
- DPI e principali norme di comportamento sicuro in un laboratorio chimico.
Verranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le conoscenze informatiche relativamente alle principali funzioni presenti nel foglio di calcolo elettronico (tipo Microsoft Office Excel o Apache OpenOffice Calc).
Calendario prove d’esame
Le prove si svolgeranno secondo l’ordine di convocazione indicato nel fileComunicazione calendario e sedi prove d'esamepubblicato nella sezione Documenti.
Colloquio:martedì 7 LUGLIO 2020 - ORE 9:00(e, se necessario, potrà proseguire nei giorni successivi),AULA “G” - Complesso Didattico del Piovego, Via Ugo Bassi n. 2 - Padova (PD)
Si segnala che, stante la contingente situazione di Emergenza epidemiologica da COVID-19, i candidati dovranno presentarsi muniti dei seguenti dispositivi di protezione individuale:
- mascherina chirurgica, guanti e/o gel igienizzante per le mani
- e del Modulo di Dichiarazione per l’accesso alle Strutture universitarie (compilato e sottoscritto)
Per partecipare alla selezione è necessario compilare e presentare la domanda attraverso la procedura online. Leggere attentamente leistruzioni.
La procedura di compilazione e l’invio telematico della domanda dovranno essere completati entro la data di scadenza del bando
Download
- Avviso di selezione n. 2020N18 Download
-
Posticipo pubblicazione Esito della Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.L.vo n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 13/05/2020) Download - Posticipo comunicazione calendario e sedi prove d'esame Download
- Comunicazione calendario e sedi prove d'esame Download
- Prova pratica Download
- Prova orale Download
- Nomina commissione Download
- Criteri di Valutazione Download
-
Esito della procedura di Mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.L.vo n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 01/07/2020) Download - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio Download
- Esito colloquio Download
- Quesiti colloquio Download
-
Graduatoria generale di merito e dei vincitori
(pubblicata all'albo ufficiale di Ateneo il 06/08/2020) Download
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6 - 35123 Padova
tel. 049.827 3159 / 3494 -fax 049.8273190
email: reclutamento.pta@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13;
martedì e giovedì anche 15-16.30