
Restorative design e progettazione della casa - II edizione
Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico:ÌýProf.ssa Francesca PazzagliaÌýÌý
Periodo di svolgimento: 15 e 29 marzo 2025Ìý
Obiettivi: Ìý
PRINCIPALI:ÌýIl corso approfondisce le caratteristiche spaziali rilevanti della casa in relazione ai sottostanti bisogni psicologici dell'Abitare, fornendo un modello specifico di intervento che può essere seguito in fase di progettazione o ristrutturazione.
Tra gli obiettivi:
- Rispondere alle richieste dei clienti, analizzandone la domanda in modo da rendere visibili le dimensioni implicite e le dinamiche affettive in essa contenute.
- Trasformare la casa in un ambiente rigenerativo, utilizzando un approccio biofilico che ristabilisca la nostra vitale connessione con il mondo naturale.Ìý
ULTERIORI: Fornire metodologie e strumenti per progettare interventi in ambito residenziale efficaci e orientati alla promozione del benessere delle persone.Ìý
Destinatari:ÌýTutti i professionisti che lavorano nel settore della casa e del benessere abitativo: progettisti (architetti, ingegneri, interior designer, paesaggisti, ecc.), costruttori, agenti immobiliari, home stager, professional organizer, psicologi.Ìý
Metodologie Formative: Le lezioni prevederanno sia una parte teorica sia una più operativa in cui i partecipanti verranno coinvolti nella discussione e riflessione di casi specifici. Le lezioni saranno completate da esercitazioni, lavori di gruppo e individuali in modalità e-learning con l’uso di piattaforme gratuite.Ìý
Contributo di iscrizione: 300 € a partecipanteÌý
Modalità di iscrizione:ÌýPer iscrizioni collegarsi al sito dal 10/02/2025 al 28/02/2025 al seguente link:
Ìý
Per informazioni:Ìýcorsicatalogo.abitare@unipd.it -Ìýtel: 3312340072ÌýÌýÌý
Strutture per il corso: Piattaforma zoomÌýÌý
Docente:
Prof.ssa Francesca Pazzaglia, Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova.
Dott. Leonardo Tizi, architetto, psicologo ambientale, psicoterapeutaÌý
Programma:
- Il contributo evidence-based della Psicologia Ambientale
- La casa come dispositivo per il benessere: biofilia e rigeneratività ambientale
- Forma, luce, colore e materiali: aspetti percettivi ed effetti psico-fisiologici
- Uno sguardo psicodinamico sullo spazio abitativo
- Il trasloco: cambiare casa, cambiare se stessi
- Strumenti per la rilevazione dei bisogni abitativi
Download
Corsi per l'apprendimento permanente