
Psicologia ambientale in ambito sanitario
Corso per l'apprendimento permanente
Responsabile scientifico: Prof.ssa Francesca Pazzaglia
Periodo di svolgimento: 5 e 12 aprile 2025
°¿²ú¾±±ð³Ù³Ù¾±±¹¾±:Ìý
PRINCIPALI:Ìý Il corso approfondisce le caratteristiche spaziali rilevanti delle strutture sanitarie in relazione ai sottostanti bisogni psicologici di tutti gli operatori sanitari, dei soggetti ospedalizzati (degenti, day hospital, in cura, in visita specialistica), dei familiari e dei visitatori. Trasformare le strutture sanitarie in ambienti rigenerativi, utilizzando un approccio biofilico che ristabilisca la nostra vitale connessione con il mondo naturale per promuovere esperienze meno stressanti e che contribuiscano positivamente ai processi di recupero della salute.
ULTERIORI: Fornire metodologie e strumenti evidence-based per progettare interventi in ambito sanitario efficaci e orientati alla promozione del benessere delle persone.Ìý
Destinatari:ÌýIl corso è rivolto a progettisti (architetti, ingegneri, urbanisti, geometri, designer) che si occupano di progettazione ospedaliera, alle figure amministrative e manageriali che operano in ambito sanitario.
Metodologie Formative: Le lezioni prevederanno sia una parte teorica sia una più operativa in cui i partecipanti verranno coinvolti nella discussione e riflessione di casi specifici. Le lezioni saranno completate da esercitazioni, lavori di gruppo e individuali in modalità e-learning con l’uso di piattaforme gratuite.Ìý
Contributo di iscrizione: 300 € a partecipante singolo; 1200 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 5 dipendenti);
Modalità di iscrizione: collegarsi dal 3/03/2025 al 29/03/2025 al seguente link
Per informazioni: corsicatalogo.abitare@unipd.it ; tel: 3312340072Ìý
Strutture per il corso: Piattaforma zoomÌý
Docenti:
- Docenti d’Ateneo: Francesca Pazzaglia,
- Docenti esterni: Leonardo Tizi, architetto e psicologo ambientale e psicoterapeuta, libero professionistaÌý
Programma:Ìý
- Simbolizzazione emozionale degli ambienti sanitari;
- I bisogni spaziali nelle diverse fasi del ciclo di vita;
- Progettazione sanitaria centrata sulla persona: Psicologia ambientale, Evidence-Based Design e umanizzazione degli spazi di cura;
- Orientamento e wayfinding negli ospedali;
- Stress ambientale e rigeneratività ambientale;
- Biofilia, Biophilic Design e Restorative Design in ambito sanitario.
Download
Corsi per l'apprendimento permanente