FG²¶Óã

Progettare il benessere nei luoghi di lavoro. L’approccio evidence-based della Psicologia Architettonica

Corso per l'apprendimento permanente


Responsabile scientifico: Prof.ssa Francesca Pazzaglia

Periodo di svolgimento: 17 e 24 maggio 2025

°¿²ú¾±±ð³Ù³Ù¾±±¹¾±:Ìý

PRINCIPALI: I lavoratori trascorrono all’interno dell’ufficio molte ore della loro vita quotidiana (circa un terzo). Le caratteristiche fisico-spaziali degli ambienti lavorativi esercitano un ruolo di grande importanza nell’influenzare percezioni, pensieri ed emozioni, facilitare o limitare determinati comportamenti, con un effetto significativo sulla qualità delle relazioni interpersonali, sui livelli di concentrazione e sulla performance lavorativa. Approfondire gli effetti delle caratteristiche spaziali rilevanti degli uffici (condizioni ambientali, arredo, layout, colori e illuminazione) in relazione ai bisogni psicologici dei lavoratori, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto negativo dei fattori di stress ambientale e massimizzare comfort, benessere e soddisfazione dei dipendenti.Ìý

ULTERIORI: Fornire metodologie e strumenti evidence-based per progettare interventi in ambito lavorativo efficaci e orientati alla promozione del benessere e della produttività dei lavoratori.Ìý

Destinatari:ÌýIl corso è rivolto a progettisti (architetti, ingegneri, interior designer, professional organizer) che si occupano di progettazione e gestione di spazi di lavoro, in particolare uffici, e alle figure amministrative e manageriali che operano in ambito aziendale (manager aziendali, HR).Ìý

Metodologie Formative: Le lezioni prevederanno sia una parte teorica sia una più operativa in cui i partecipanti verranno coinvolti nella discussione e riflessione di casi specifici. Le lezioni saranno completate da esercitazioni, lavori di gruppo e individuali in modalità e-learning con l’uso di piattaforme gratuite.Ìý

Contributo di iscrizione: 1200 € a pacchetto (se l’acquisto avviene da parte di una azienda per 5 dipendenti); 300 € a partecipante singoloÌý

Modalità di iscrizione: collegarsi dal 7/04/2025 al 30/04/2025 al seguente link

Per informazioni: corsicatalogo.abitare@unipd.it ; tel: 3312340072Ìý

Strutture per il corso: Piattaforma zoomÌý

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Francesca Pazzaglia,
  • Docenti esterni: Leonardo Tizi, architetto e psicologo ambientale e psicoterapeuta, libero professionistaÌý

Programma:Ìý

  • Psicologia Architettonica in ambito lavorativo
  • Benessere organizzativo e benessere ambientale (INTERVENTO DELL’ESPERTO AZIENDALE)
  • Esigenze psicologiche legate allo spazio
  • Effetti delle caratteristiche fisico-spaziali (luce, colore, forma, acustica, ecc.)
  • Fattori di stress ambientale in ambito lavorativo
  • Tipologie di ufficio, ufficio open plan, hot desking
  • Co-working e smart working
  • Biofilia e Restorative Design: progettare l’ufficio rigenerativo

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati