
Vuoi scoprire come fondare un'azienda? Non perderti l’Arqus Alumni Talk con Javier Canas!
Vuoi scoprire come trasformare un’idea in un’azienda di successo? Non perdere il prossimo appuntamento con l’Arqus Alumni Talk, che vedrà protagonista Javier Canas, ingegnere delle telecomunicazioni e imprenditore, martedì 23 gennaio 2024 alle ore 17:30 CET.
Chi è Javier Canas?
Fondatore della startup Bracelit, Canas ha sviluppato una piattaforma innovativa basata su braccialetti NFC per migliorare la gestione di eventi e pagamenti cashless. La sua startup è stata successivamente acquisita da Wegow, leader nel settore della musica dal vivo. Con oltre otto anni di esperienza nella guida di team di prodotto nel campo dei sistemi di pagamento e dei prodotti digitali basati sull’AI, Javier ha maturato una visione strategica unica per integrare tecnologie emergenti.
Durante il talk, Canas racconterà il suo percorso, dall’idea imprenditoriale sviluppata come studente universitario, fino alla vendita della sua azienda e al lancio di servizi digitali innovativi. Condividerà metodologie e tecniche di problem-solving che hanno trasformato i suoi concetti in imprese di successo, offrendo spunti pratici e ispirazione per aspiranti imprenditori e innovatori.
Perché partecipare?
Questo evento è un’opportunità unica per la comunità studentesca, dottorande e dottorandi,Ìý giovani ricercatrici e giovani ricercatori di accedere a un racconto di prima mano su come costruire una carriera imprenditoriale di successo. Inoltre, il talk è aperto anche ad appassionate e appassionati, al pubblico interessato all’innovazione tecnologica e alla leadership strategica.
> Quando: 23 gennaio 2024, ore 17:30 CET
&²µ³Ù;Ìý
Non lasciarti sfuggire questa occasione per imparare dai successi e dalle sfide di un imprenditore che ha saputo trasformare le sue idee in realtà !
Ìý
Questa iniziativa si inserisce nel contesto dell’Alleanza Arqus, di cui l’Università di Padova è orgogliosamente parte. Arqus è una rete di nove università europee che promuove opportunità di collaborazione e internazionalizzazione per studenti, ricercatori e personale. Grazie a questa partnership, la comunità FG²¶Óã può partecipare a iniziative formative di livello internazionale come questa, ampliando le proprie prospettive accademiche e professionali.
Vi invitiamo a cogliere questa preziosa occasione di arricchimento personale e professionale!