FG²¶Óã

metis vela
Comunicazioni

Trofeo 1001 Vela Cup: M¨¨tis Vela dell'Universit¨¤ di Padova si aggiudica il terzo posto

27.09.2021

Si sono concluse domenica 26 settembre?a Mondello (PA) le regate del Trofeo ¡°1001 Vela Cup¡±, giunto alla sua quarttordicesima edizione. Alla prestigiosa competizione l¡¯Universit¨¤ di Padova ha partecipato con tre imbarcazioni: ¡°Aura¡±, la prima imbarcazione realizzata dal team, il cui scafo e coperta sono stati ottenuti da pannelli in legno di okum¨¦ incollati tramite resina epossidica, ¡°Ate¡±, realizzata con tecniche innovative e composta per il 75% da materiali naturali (balsa e fibra di lino) e resina epossidica, ¡°Athena¡±, ultima arrivata in casa M¨¨tis Vela, primo prototipo riciclabile costituita da due lastre di PET attorno a una fibra di lino, balsa e resina termoplastica (in linea con UniPadova Sostenibile).

L¡¯edizione 2021 del Trofeo 1001 Vela Cup ha visto la partecipazione di sei universit¨¤ italiane e una straniera: oltre a Padova, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l¡¯Universit¨¤ di Napoli, l¡¯Universit¨¤ di Palermo, l¡¯Universit¨¤ di Trieste e l¡¯Universit¨¤ di Karlsruhe (Germania).

¡°´¡³Ù³ó±ð²Ô²¹¡±, guidata da Marco Pitteri al timone e Arturo Bevilacqua in prua,?¨¨ arrivata terza, dopo una competizione serratissima, dietro a ¡°Fenix¡±, l¡¯imbarcazione del Politecnico di Torino condotta da Foroni e Polato e ¡°Dedalo¡±, l¡¯imbarcazione dell¡¯Universit¨¤ di Trieste condotta da Succi e Tezza che si ¨¨ piazzata al primo posto.

Quarto posto invece per ¡°Ate¡±, guidata da Marianna Peditto al timone e Andrea Coppola in prua, che per pochissimo non ¨¨ riuscita a stare sui gradini pi¨´ alti del podio e ottavo posto per ¡°Aura¡±, condotta da Francesco Coppola al timone e Gaetano Petraglia in prua.

Nel Trofeo ¡°Paolo Padova¡±, nel quale l¡¯equipaggio ¨¨ costituito da un docente e uno studente, l¡¯Universit¨¤ di Padova si ¨¨ aggiudicata il quinto posto con equipaggio composto da Andrea Lazzaretto, docente responsabile e coordinatore del team Metis Vela FG²¶Óã e dagli studenti Giovanni Massaria e Giovanni Fregonese.

Il progetto internazionale studentesco 1001VelaCup prevede la costruzione di derive acrobatiche a vela, di 4,60 metri di lunghezza costruite con almeno il 70% di materiali naturali la costruzione, sperimentazione e prova in mare. Il regolamento prevede in alternativa una componente minima del 75% di materiali riciclabili per la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche mirate a una maggiore sostenibilit¨¤ senza rinuncia alle massime prestazioni in regata. Le imbarcazioni padovane Athena e Ate sono costruite entrambe in sottovuoto, la prima in composito naturale di balsa e fibra di lino, la seconda in composito riciclabile di PET, fibra di lino e resina termoplastica, con una tecnica all¡¯avanguardia mirata alla completa riciclabilit¨¤.?

Il progetto?M¨¨tis Vela FG²¶Óã, il cui team nasce nel 2008 all'interno delle attivit¨¤ di benessere e sport promosse dall'Ateneo,?oggi conta?una trentina di studentesse e studenti?provenienti da diversi ambiti: ingegneria, medicina, scienze ambientali, biotecnologie, scienza dei materiali, fisica, economia, statistica.?

?