
Terapia genica e tecnologia Rna: il futuro della scienza ¨¨ a Padova
09.06.2022
Firmato l'8 giugno all¡¯Universit¨¤ di Padova l¡¯atto costitutivo del?Centro nazionale di ricerca ¡°Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA¡±, una fondazione che, nel rispetto della propria natura non lucrativa e partecipativa, si prefigge la creazione e il rinnovamento di infrastrutture e laboratori di ricerca, la realizzazione e lo sviluppo di programmi e attivit¨¤ di ricerca anche con il coinvolgimento di soggetti privati, per favorire la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali a pi¨´ elevato contenuto tecnologico (start-up innovative e spin off da ricerca), e volta alla valorizzazione dei risultati della ricerca negli ambiti specificati.
L¡¯Universit¨¤ di Padova ¨¨ soggetto proponente e capofila di un progetto che coinvolge attualmente molti enti pubblici, privati e imprese di tutto il territorio nazionale (vedi elenco a pi¨¨ pagina), e altri sono in fase di adesione.
La Fondazione - costituita oggi con atto formale nel Rettorato di Palazzo del Bo alla presenza del notaio Todeschini Premuda e che vede oggi come amministratore unico il prof. Rosario Rizzuto - ¨¨ un progetto finanziato dal MUR nell¡¯ambito del Pnrr con 320 milioni di euro, che fa di Padova il centro di riferimento nazionale per lo sviluppo di soluzioni terapeutiche e cure in ambito sanitario con particolare riferimento alle terapie geniche e per lo sviluppo di farmaci selettivi tramite tecnologie RNA.
Entro il tempo massimo di 6 mesi dalla costituzione saranno istituiti gli organi della Fondazione (il presidente; l¡¯assemblea dei membri; il Consiglio di sorveglianza; il Consiglio di gestione; il Collegio dei revisori); quindi il Centro ricever¨¤ il riconoscimento giuridico dalla Prefettura di Padova.
?Un grandissimo onore e un altrettanto grande senso di responsabilit¨¤. Con la nascita della Fondazione che certifica il ruolo di soggetto proponente e hub capofila dell¡¯Universit¨¤ di Padova per il Centro nazionale sullo sviluppo della terapia genica e dei farmaci con tecnologia a Rna, siamo chiamati a rispondere ad una delle maggiori sfide proposte dal Pnrr: rinsaldare e rendere ancora pi¨´ efficace il legame fra ricerca e impresa ¨C afferma Daniela Mapelli, rettrice dell¡¯Universit¨¤ di Padova ¨C. Un legame gi¨¤ ben evidenziato dai primi aderenti alla Fondazione, equilibrato mix fra universit¨¤, enti pubblici e aziende private. Il centro ha ottenuto un importante finanziamento da parte dello Stato: un ottimo inizio per un progetto che andr¨¤ sicuramente oltre l¡¯obiettivo temporale proposto dal Pnrr, il 2026. Per la figura di amministratore unico l¡¯Universit¨¤ di Padova sceglie il professor Rosario Rizzuto, mio predecessore come rettore dell¡¯ateneo: lui ha guidato il progetto scientifico che ha ottenuto il via libera ministeriale ed ¨¨ una figura di spicco a livello internazionale nell¡¯ambito scientifico del Centro?.
Il programma di ricerca viene realizzato attraverso una struttura formata da hub e spoke. L¡¯hub rappresenta il referente unico per l¡¯attuazione del programma di ricerca del Centro nazionale nei confronti del MUR. Svolge le attivit¨¤ di gestione e di coordinamento del Centro, riceve le tranche di agevolazioni concesse da destinare alla realizzazione del Programma di Ricerca, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attivit¨¤ svolte dagli Spoke e loro affiliati. Gli Spoke sono i soggetti esecutori coinvolti nella realizzazione dei Programmi di ricerca del Centro, presso cui sono localizzate le attrezzature e sono svolte le attivit¨¤ di ricerca. Ogni spoke riceve dall¡¯hub le agevolazioni in ragione delle attivit¨¤ svolte cos¨¬ come previste dal programma di ricerca e provvede alla rendicontazione all¡¯hub delle spese proprie e dei soggetti affiliati, sostenute per l¡¯attivit¨¤ di ricerca di sua competenza.
La Fondazione inoltre potr¨¤ partecipare a progetti internazionali, europei, nazionali e regionali, a concorsi di idee e a gruppi europei di interesse economico. Tali progetti dovranno essere caratterizzati da alto profilo concettuale e avere l'obiettivo di garantire ricadute addizionali rispetto alle attivit¨¤ istituzionali della Fondazione e dei singoli membri.
?
Soggetti firmatari presenti al Bo l'8 giugno:
Universit¨¤ di Bologna
Universit¨¤ di Brescia
Universit¨¤ di Cagliari
Universit¨¤ della Campania Vanvitelli
Universit¨¤ di Firenze
Universit¨¤ Magna Grecia Catanzaro
Universit¨¤ di Milano
Universit¨¤ di Modena e Reggio Emilia
Universit¨¤ di Napoli Federico II
Universit¨¤ di Padova
Universit¨¤ di Palermo
Universit¨¤ di Pavia
Universit¨¤ di Pisa
Universit¨¤ di Roma Sapienza
Universit¨¤ di Salerno
Universit¨¤ di Siena
Universit¨¤ di Torino
Universit¨¤ di Verona
Fondazione Matilde Tettamanti e Menotti De Marchi onlus
Fondazione Telethon Ets
Universit¨¤ Vita -Salute San Raffaele
Ospedale pediatrico Bambino Ges¨´
Humanitas University
Fondazione Ri.Med
Orgenesis Italy srl
Antares Vision group
IRBM spa
PBL srl
Eurofins Biolab
Intesa San Paolo Group