
QS World University Rankings by Subject 2025: FG²¶Óã nella top 100 anche per Life Sciences & Medicine
12.03.2025
L'Universit¨¤ di Padova celebra un nuovo successo nei , i cui risultati sono stati pubblicati oggi, 12 marzo 2025.?
Questo ranking QS suddivide, con ampia discrezionalit¨¤, il sapere universale in?cinque macro-aree e 55 discipline?(Subject), per ognuna delle quali viene stilata una graduatoria dedicata. Un aspetto distintivo dell'Ateneo di Padova a livello globale ¨¨ la sua presenza pluriennale in tutti i 55 Subject considerati da QS. Solo 38 istituzioni a livello mondiale ottengono infatti risultati in pi¨´ di 45 discipline.
L¡¯Universit¨¤ di Padova consolida il suo trend positivo nella macro-area disciplinare Natural Sciences, scalando posizioni nella top 100 mondiale, dal 97¡ã al 90¡ã posto, mentre Life Sciences & Medicine fa un ingresso storico nella top 100, posizionandosi al 99¡ã posto globale. Andamento positivo anche per Arts & Humanities (133¡ã), mentre Engineering & Technology registra significativi miglioramenti (165¡ã). Social Sciences & Management si conferma nella top 250 (248¡ã).
In questa edizione, l'Universit¨¤ di Padova si posiziona a livello globale in 40 subject, con l'aggiunta di tre nuove discipline in classifica: Architecture / Built Environment, Communication & Media Studies e Politics & International Studies.
Padova si conferma un'eccellenza mondiale con ben 7 discipline nella top 100 globale, a cui se ne ne sommano 14 nella fascia 100-150, 7 nella fascia 150-200 e ulteriori 6 nella fascia 200-250.
Ad aprire la passerella dei risultati di eccellenza troviamo Psychology (69¡ã posto), Agriculture & Forestry (71¡ã), Physics & Astronomy (77¡ã) e Pharmacy & Pharmacology (96¡ã). Nella fascia 51-100 si distinguono Archaeology, Anatomy & Physiology, Veterinary Science, mentre Classics & Ancient History si posiziona nella fascia 51-150. Nella top 150 mondiale troviamo anche Biological Sciences (130¡ã posto), Medicine (131¡ã), Engineering - Electrical & Electronic (132¡ã) e i Subject Earth & Marine Sciences, Engineering - Civil & Structural, Geography, Geology, Geophysics, History, Modern Languages, Nursing, Philosophy, Statistics & Operational Research, tutti collocati nella fascia 101-150.
Analizzando le classifiche a livello nazionale, Padova primeggia in 12 discipline, conquistando il primo posto con Anatomy & Physiology, Earth & Marine Sciences, Geology e Geophysics, il secondo posto con Agriculture & Forestry, e la medaglia di bronzo con Anthropology, Archaeology, Chemistry, Nursing, Philosophy, Statistics & Operational Research e Veterinary Science.
QS ha valutato circa 5200 universit¨¤, raccogliendo dati da diverse fonti: sondaggi reputazionali, dati bibliometrici e statistici, elaborando i risultati con metodologie specifiche per ogni "Subject". A livello globale, solo 1748 universit¨¤ (tra cui 56 atenei italiani), con 171 nuovi ingressi, rientrano nelle classifiche finali. I principali cambiamenti si osservano in Asia, in particolare in Cina, sia per nuovi ingressi che per miglioramento delle performance.
?I risultati del QS World University Rankings by Subject 2025 sono motivo di grande soddisfazione per il nostro Ateneo - commenta Mara Thiene, delegata ai joint degree e ranking internazionali -. L'ingresso nella top 100 mondiale per la macro area Life Sciences & Medicine ¨¨ un traguardo di grande importanza che attesta l'eccellenza della nostra ricerca e didattica in un settore cruciale per la vita umana. Il consolidamento e il miglioramento delle nostre posizioni in tutte le aree riflettono il nostro approccio olistico al sapere di qualit¨¤. La numerosit¨¤ e variet¨¤ delle discipline che coltiviamo a Padova, da sempre nostro tratto distintivo, unite alla tutela della libert¨¤ accademica, ci permettono di affrontare le complessit¨¤ del mondo contemporaneo, generare innovazione e formare le nuove generazioni con spirito critico e vivacit¨¤ intellettuale?.
Con questa comunicazione si conclude il ciclo dei ranking 2025 elaborati da Quacquarelli Symonds (QS), agenzia che continua a consolidare la sua autorevolezza mediatica e l'impatto comunicativo a livello globale.? I risultati pubblicati oggi, che derivano, infatti, da elaborazioni dei dati utilizzati da QS WUR 25 (4 giugno 2024), dai ranking regionali (QS Europe - 10 luglio 2024) e da QS Sustainability (10 dicembre 2024), generano una classifica dettagliata in un ampio ventaglio di discipline scientifiche.