FG²¶Óã

foglia cuore
Comunicazioni

FG²¶Óã di nuovo prima in Italia per il QS Sustainability Ranking 2025

English version

10.12.2024

L¡¯Agenzia di ranking internazionale QS ha pubblicato oggi i risultati della terza edizione del , l¡¯ultimo nato tra i ranking della famiglia Quacquarelli & Simmonds. L¡¯Universit¨¤ di Padova si posiziona al primo posto italiano, al 53¡ã in Europa e al 110¡ã posto al mondo, su una base di 1751 atenei mondiali ammessi e considerati nel confronto.?

La valutazione ¨¨ stata condotta dall¡¯agenzia QS, in collaborazione con Elsevier, Yale University e Academic Freedom Index, a partire dall¡¯insieme delle universit¨¤ gi¨¤ analizzate dal ranking globale QS WUR, selezionandole ulteriormente sulla base delle politiche di sostenibilit¨¤ sviluppate dagli atenei in relazione allo sviluppo sostenibile. Sono stati considerati tre ambiti: sociale (peso 45%), ambientale (45%) e governance (10%), secondo le lenti di un approccio ESG (Environment -Social- Governance) che propone una visione alternativa agli SDG (Sustainable Development Goals) dell¡¯Agenda Onu 2030.?

Nell¡¯ambito "sociale" sono considerati indicatori che valutano: le politiche attuate da un ateneo in relazione alla parit¨¤ di genere, pari opportunit¨¤, inclusione e contrasto alle discriminazioni (Equality, peso 12%); le opportunit¨¤ di un futuro nel mondo del lavoro per il corpo studentesco e la partnership di ricerca con l¡¯industria (Employability and Outcomes, 10%); l¡¯inclinazione degli atenei a collaborare con altre organizzazioni e alla condivisione e trasferimento di conoscenza verso universit¨¤ di paesi in crescita ( Knowledge Exchange, 10%); l¡¯impatto che ogni ateneo ha in tema di diffusione e miglioramento dell¡¯educazione (Impact on Education, 7%), e ultimo ma non meno importante, l¡¯attenzione dell¡¯ateneo nella promozione della salute e del benessere personale (Health & Wellbeing, 5%)?

Nell¡¯ambito "ambientale", si valuta la formazione offerta agli studenti e alle studentesse su tematiche ambientali (Environmental Education, 17%), gli accordi di partnership, le politiche e le strategie messe in atto dall¡¯Ateneo per raggiungere il net zero, ovvero la neutralit¨¤ di emissioni di gas serra (Environmental Sustainability, 15%), la ricerca condotta su tematiche energetiche e produttive sostenibili, ricondotte ad alcuni specifici SDG Onu (Environmental Research, 13%). 2?

Secondo QS, perch¨¦ un¡¯istituzione sia sostenibile e impatti sulla sostenibilit¨¤, non ¨¨ trascurabile neppure l¡¯aspetto del ¡°buon governo¡±, riassunto nel terzo ambito che corrisponde all¡¯indicato Good Governance (10%) ovvero la presenza di una leadership di qualit¨¤, l¡¯adozione di processi decisionali trasparenti e documentati, la condivisione con le parti sociali sul territorio e il coinvolgimento del mondo studentesco.?

Oltre che nel risultato complessivo, l¡¯Universit¨¤ di Padova primeggia nell¡¯ambito ambientale e sui singoli indicatori Environmental Research, Environmental Sustainability e Health & Wellbeing.?

?Un ottimo risultato che gratifica l¡¯impegno costante dell¡¯Universit¨¤ di Padova verso una crescita sostenibile e responsabile ¨C commenta Daniela Mapelli, rettrice dell'Universit¨¤ di Padova ¨C Una crescita che passa attraverso la qualit¨¤ della didattica e la variet¨¤ dell¡¯offerta formativa, ma anche attraverso la ricerca teorica e applicata di nuove modalit¨¤ di produzione di energia e di beni. Ci auguriamo che la nostra innovazione contribuisca a far ridurre alla societ¨¤ l'impatto sull¡¯ecosistema che ci ospita. L'ateneo patavino ha intrapreso importanti iniziative per ridurre le emissioni di CO2, promuovendo la mobilit¨¤ sostenibile, l¡¯efficientamento energetico delle strutture e la gestione responsabile delle risorse. Sul tema dell¡¯inclusione e dell¡¯equit¨¤ proponiamo, tra le varie iniziative, borse di studio e programmi di supporto mirati, favorendo pari opportunit¨¤ per studentesse e studenti, indipendentemente dal loro background economico o sociale, con un¡¯attenzione particolare a chi cerca di sfuggire da situazioni geopolitiche drammatiche. Il riconoscimento ottenuto non ¨¨ un punto di arrivo, ma ci stimola a proseguire su questa strada, con lo sguardo rivolto a un futuro in cui la nostra universit¨¤ possa continuare a essere un modello di riferimento e sostenibilit¨¤?.?