
Progetto Resonate: curare lo stress con passeggiate nella natura
25.02.2025
Resonate?¨¨ un progetto europeo finanziato dal programma per la ricerca e l¡¯innovazione Horizon Europe che mira a promuovere interventi e terapie in natura, rivolte all¡¯intera popolazione, con 9 casi studio scientifici in 8 diversi Paesi.
Nel progetto sono coinvolte per l¡¯Italia l¡¯Universit¨¤ di Padova con il Dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali, il Dipartimento di Psicologia generale e lo spin-off universitario Etifor Srl.
Con questo porgetto si propone alla cittadinanza un nuovo approccio, che unisce brevi passeggiate a ritmo lento nei parchi di Padova a tecniche di rilassamento in sessioni di 50 minuti, in cui si intervallano i diversi momenti di riflessione e condivisione al termine dell¡¯esperienza, anche per sensibilizzare a stili di vita pi¨´ sani in ambienti verdi.
Angelica Mo¨¨, responsabile del caso studio di Resonate a Padova e docente al Dipartimento di Psicologia generale: ?Stress, tensione, affaticamento: quando i livelli di pressione salgono e la mente non trova pace, dove andiamo per ritrovare equilibrio e serenit¨¤? Evidenze scientifiche confermano che alcuni luoghi sono pi¨´ rigenerativi di altri, capaci di riportarci rapidamente a uno stato di calma, concentrazione ed energia. Questi ambienti, spesso immersi nella natura e caratterizzati da elementi di verde e blu, favoriscono il benessere psicofisico in modo pi¨´ duraturo rispetto ad altri contesti. ? fondamentale quindi associare alla camminata tecniche di rilassamento?.
Il caso studio di Padova ¨¨ rivolto a persone di et¨¤ compresa tra i 40 e i 70 anni che presentano segni di stress psicofisico, come pressione alta o alterazioni nei livelli di glicemia o colesterolo. Si tratta di condizioni che perdurando nel tempo possono favorire problematiche di salute anche di rilievo soprattutto a carico dell¡¯apparato cardiovascolare.
L¡¯obiettivo ¨¨ valutare scientificamente i benefici di questo tipo di pratica su corpo e mente, fornendo strumenti efficaci per la gestione dello stress e il miglioramento della salute e degli stili di vita in generale, mentre verranno monitorate le caratteristiche dell¡¯ambiente in cui si svolgono le attivit¨¤, fra cui stato della vegetazione, condizioni meteo, qualit¨¤ dell¡¯aria e irradiamento solare.
Il percorso, che avr¨¤ avvio a?inizio marzo 2025, prevede uno screening iniziale per la valutazione di parametri psicofisiologici cui seguiranno tre uscite alla settimana, per un totale di cinque settimane, in cui all¡¯inizio verranno insegnate modalit¨¤ multisensoriali di contatto con gli spazi e gli elementi naturali presenti in alcune aree verdi di Padova, e che potranno poi essere adottate in autonomia in altri parchi della citt¨¤ a scelta.
Le prime tre uscite della prima settimana saranno interamente guidate da ricercatrici e tirocinanti dei Dipartimenti DPG, TESAF ed Etifor, mentre le successive potranno essere svolte in autonomia e in qualunque parco si desideri, ma vi sar¨¤ la possibilit¨¤ di beneficiare di una sessione a settimana con guida e accompagnamento. Per orientarsi nelle uscite autonome di chi aderir¨¤ allo studio verranno anche fornite delle mappe delle aree verdi che meglio si prestano a questa attivit¨¤, e una breve guida con semplici istruzioni da seguire.
Al termine attraverso uno screening finale verranno valutati i benefici sulla salute e il benessere.
Gli screening si svolgeranno nei laboratori del Dipartimento di Psicologia, in via Venezia 8, mentre le uscite nel verde sono previste nei principali parchi di Padova.
Per partecipare o per informazioni: resonate.dpg@unipd.it - tel. 338 2069723.