FG²¶Óã

germoglio
Comunicazioni

Presentati i nuovi risultati della ricerca nazionale sulle Societ¨¤ Benefit

20.02.2025

Sono stati presentati oggi a Roma i nuovi risultati della , alla presenza istituzionale del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.?Attraverso le voci dei partner della ricerca - il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell¡¯Universit¨¤ di Padova, assieme a?NATIVA, il Research Department di Intesa Sanpaolo,?InfoCamere,?Camera di commercio di Brindisi Taranto e Assobenefit ¨C ¨¨ emerso un quadro dettagliato della dinamicit¨¤ del mondo delle Societ¨¤ Benefit e del ruolo chiave che le imprese possono svolgere per la collettivit¨¤ coniugando performance economiche e generazione di valore per le persone e il pianeta.

Le Societ¨¤ Benefit hanno adottato uno status giuridico particolare: oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o pi¨´ finalit¨¤ di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, ambiente e stakeholder, impegnandosi a valutare in maniera trasparente il proprio impatto.

Questi, in breve, i risultati emersi:

  • Crescita del fatturato: +26% per le Societ¨¤ Benefit vs +15,4% per le non-benefit (2021-2023, valore mediano)
  • Redistribuzione del valore: aumento quasi doppio del valore riconosciuto al capitale umano (crescita del costo del lavoro delle Societ¨¤ Benefit +25,9% rispetto alle non-benefit +12,5%
  • Parit¨¤ di genere: il 62% delle grandi imprese Benefit ha almeno una donna in CdA rispetto al 48% delle non-benefit
  • Traino della leadership giovane nelle Societ¨¤ Benefit: maggiore crescita (+30,6% vs +23,5%) e propensione ad assumere (crescita degli addetti +20% vs +11%) delle Societ¨¤ Benefit con almeno un membro del board sotto i 40 anni rispetto alle Societ¨¤ Benefit con board tutto over 65
  • Evoluzione del settore: 4.593 Societ¨¤ Benefit a fine 2024 (+27% vs 2023), pi¨´ di 217mila persone occupate, circa 62 miliardi di euro il valore della produzione annuale

La distribuzione regionale mostra una concentrazione pi¨´ elevata delle Societ¨¤ Benefit nel nord, in particolare in Lombardia (1.500 aziende), la seconda regione per numero di Societ¨¤ Benefit ¨¨ il Lazio (509), la terza il Veneto (470) seguita dall¡¯Emilia Romagna (402).