FG²¶Óã

Comunicazioni

Lungo la linea del tram, alla scoperta di Padova citt¨¤ dell'arte e della scienza

21.01.2025

Da nord a sud, attraverso il centro Padova, le rotaie del tram tracciano una linea che unisce alcuni dei principali luoghi della cultura cittadini: la?Cappella degli Scrovegni, il Museo della Natura e dell¡¯Uomo, i palazzi della Ragione e del Bo, la Basilica di Sant¡¯Antonio e l' Orto botanico dell¡¯Universit¨¤ di Padova.

Ecco allora che il nuovo progetto?Padova citt¨¤ d¡¯arte e di scienza, nato dalla collaborazione tra?tra?Universit¨¤ e Comune di Padova?- e quindi fra i due siti Unesco?dell'Orto Botanico dell'Universit¨¤ e dei Cicli affrescati del Trecento-?, stabilisce nei punti individuati dalle fermate del metrobus le tappe di un percorso straordinario che?conduce cittadini e persone in visita alla scoperta del patrimonio artistico e delle meraviglie della scienza della nostra citt¨¤. Questa nuova proposta culturale ¨C in equilibrio tra arte e scienza ¨C valorizza dunque la felice collocazione ¡®geografica¡¯ lungo un unico asse di diversi siti padovani di grande attrattivit¨¤.

Gi¨¤ in questi giorni troveremo personalizzate le pensiline alle fermate?del metrobus della linea 1, corrispondenti con le fermate che portano ai luoghi del patrimonio mondiale della citt¨¤ - Eremitani, Ponti Romani, Tito Livio e Santo, mentre gli spazi di testa e di coda di ciascuna pensilina promuovono i nostri luoghi d'arte e scienza, indicando anche direzione e tempi di percorrenza per raggiungerli.

Anche gli interni delle vetture, che oggi gi¨¤ ospitano cartellini di informazione e approfondimento su Padova citt¨¤ d'arte e di scienza, verranno nei prossimi tempi "vestiti" per comunicare con ancor pi¨´ forza questa strordinaria ricchezza culturale cittadina, di cui fanno parte ben?due siti Unesco nel perimetro delle sue mura, ovvero l'Orto botanico e i cicli affrescati del XIV secolo, un unicum in Italia.

La campagna di promozione culturale, che?sposa le policy di mobilit¨¤ sostenibile di Comune e Universit¨¤,?viene realizzata?grazie a fondi del Ministero del turismo e a fondi Pnrr - Ministero della cultura.

fermata bus

?Questo ¨¨ un momento seminale per l'offerta culturale dell'universit¨¤ di Padova, perch¨¦ ¨¨ una proposta coordinata di visita dei nostri siti che si impernia all'interno di un percorso di mobilit¨¤ sostenibile che ¨¨ quello del tram. Questa direttrice nord sud appunto del tram collega Importanti tesori del nostro patrimonio che sono correlati alla dimensione dell'arte e alla dimensione scientifica - dice Mauro Varotto, delegato ai Musei e Collezioni dell¡¯Universit¨¤ di Padova -. Basti pensare che nel 2024 l'universit¨¤ ha registrato un record di presenze nei propri siti?.

Il 2024 ha infatti confermato l¡¯ottimo andamento delle visite al patrimonio culturale dell¡¯Universit¨¤ di Padova: il primo anno di apertura del Museo della Natura e dell¡¯Uomo fa registrare 90.336 visitatori; si consolida il trend di incremento delle visite a Palazzo Bo e Sala dei Giganti (91.941 visitatori, + 9,3% sul 2023). L¡¯Orto botanico, patrimonio Unesco, si attesta alla soglia dei 200.000 visitatori (con 191.210 presenze), mentre sono 33.121 i visitatori degli altri musei universitari e 12.062 le presenze del giardino storico di Villa Parco Bolasco a Castelfranco Veneto.?Il dato complessivo, che testimonia l¡¯impegno dell¡¯Universit¨¤ nel campo della Terza missione e della disseminazione della cultura scientifica, parla di 417.870 visitatori, con un ulteriore incremento del 2,7% rispetto al 2023.