FG²¶Óã

particolare di un iceberg
Comunicazioni

DiSSGeA presenta 'L'acqua che scompare', la prima puntata del podcast Fluere

20.03.2025

Da venerd¨¬ 21 marzo - in occasione delle?Giornate mondiali dei Ghiacciai, il 21 marzo, e dell¡¯Acqua, 22 marzo,?¨¨ disponibile la?prima puntata del?podcast?Fluere?¨C che esplora?le acque del passato e del presente interrogandosi sul futuro della nostra risorsa pi¨´ preziosa.?Il titolo scelto per il podcast ¨¨ la parola latina?flu?re?¨C da fluire, scorrere ¨Cper evocare l'immagine di un movimento continuo e naturale che attraverso lo spazio e il tempo riesce a plasmare paesaggi, culture e civilt¨¤.?

Le 10 puntate previste nell¡¯arco del 2025?raccontano, insieme a professionalit¨¤ del mondo universitario e della societ¨¤ civile, alcune pagine del complesso rapporto tra l¡¯umanit¨¤ e l¡¯acqua in una prospettiva storica, geografica e antropologica.?

Ospiti della prima puntata, dal titolo?¡°L¡¯acqua che scompare¡±, sono?Mauro?Varotto, docente del DiSSGeA ed esperto di geografia montana, e?Mauro?Valt?del Centro Valanghe di Arabba - ARPAV. Tra i temi affrontati nell¡¯intervista, i cambiamenti climatici, la crisi idrica, la biodiversit¨¤, ma soprattutto i ghiacciai e lo stato delle nostre montagne, con un commento sulle speranze offerte dalla ricerca scientifica.

Negli ultimi dieci anni, e ancor pi¨´ dalla pandemia del 2020, i podcast sono diventati un mezzo molto popolare per accedere a contenuti scientifici, superando i media tradizionali, specialmente per le discipline umanistiche. Tuttavia, solo recentemente le universit¨¤ hanno iniziato a utilizzare i podcast come strumenti educativi e divulgativi.?Enrico Valseriati, coordinatore del progetto Podcast, spiega che il DiSSGeA ha sviluppato il podcast "Fluere", composto da dieci episodi dedicati al tema dell'acqua, coinvolgendo studenti e studentesse, docenti e personale tecnico. Il Conservatorio di musica di Padova ha ugualmente contribuito con brani inediti per il programma. Inoltre, la produzione del podcast ¨¨ stata supportata da un workshop intensivo, "Dal suono alla voce", che ha trattato aspetti creativi, di scrittura e tecnici della produzione audio.

Fluere si inserisce nel progetto di Terza missione ? nel quale confluiscono tre iniziative :
?il podcast Fluere, gli dei Vivai DiSSGeA da aprile a settembre e il tradizionale ciclo di appuntamenti dal 4 al 6 giugno.??La novit¨¤ dell¡¯edizione 2025 del progetto Vivai DiSSGeA ¨¨ quella di avere un tema che attraversa e unisce tutte le attivit¨¤ su cui far convergere le nostre discipline. Abbiamo scelto il tema Aquae, l¡¯acqua al plurale, nelle sue molteplici forme, perch¨¦ rappresenta la risorsa pi¨´ preziosa, cruciale per le sfide ambientali, determinante chiave di volta nella storia delle civilt¨¤ e negli equilibri geopolitici, cos¨¬ come nell¡¯immaginario simbolico e letterario??spiega Martina Elice, Delegata alla Terza Missione del dipartimento.