
Appello a candidature per la Giuria popolare del Premio Galileo 2025
03.04.2025
Si avvicina uno degli eventi pi¨´ attesi nel panorama culturale e scientifico italiano: la cerimonia di consegna del per la divulgazione scientifica. Giunto alla sua XIX edizione, il Premio ¨¨ promosso dal Comune di Padova, Assessorato alla Cultura, e rappresenta un'occasione unica per celebrare le eccellenze della divulgazione scientifica.
Quest'anno, gli studenti del nostro Ateneo hanno l'opportunit¨¤ di partecipare attivamente alla scelta del libro vincitore, entrando a far parte della Giuria popolare del Premio Galileo 2025.
La Giuria popolare ¨¨ composta da 100 studentesse e studenti universitari, i quali voteranno i 5 volumi finalisti che sono stati gi¨¤ selezionati dalla Giuria scientifica.
Le studentesse e gli studenti che desiderano far parte della Giuria popolare ricevono i 5 volumi finalisti in formato elettronico e possono esprimere la propria votazione secondo le modalit¨¤ loro indicate. Per essere eleggibili, devono essere iscritti all'Universit¨¤ per l'anno accademico 2024-2025 e garantire la propria presenza gioved¨¬ 20 novembre 2025 all'evento di presentazione degli autori finalisti.
Modalit¨¤ di Candidatura:
- Compilare il modulo disponibile a??entro il 30 aprile 2025.
- I partecipanti alla Giuria popolare sono estratti a sorte tra tutte le candidature per garantire una rappresentativit¨¤ dell'intero territorio nazionale.
- Gli esiti dell'estrazione sono comunicati ai diretti interessati via mail entro il 15 maggio 2025.
Eventi Chiave:
- Presentazione dei 5 libri finalisti:?10 maggio 2025, a Padova.
- Votazione della Giuria popolare:?entro il 15 ottobre 2025.
- Presentazione al pubblico dei finalisti:?20 novembre 2025, presso il Centro Culturale San Gaetano.
- Cerimonia di Premiazione:?21 novembre 2025, nell¡¯Aula Magna di Palazzo del Bo dell¡¯Universit¨¤ degli Studi di Padova.
Una straordinaria opportunit¨¤? per tutti gli studenti e studentesse dell'Ateneo patavino. Il Premio Galileo non solo valorizza le eccellenze della divulgazione scientifica, ma promuove anche una cultura tecnico-scientifica solida e critica, rivolgendosi in particolare alle persone pi¨´ giovani che si preparano ad entrare nel mondo del lavoro.
L'Universit¨¤ degli Studi di Padova ha ospitato numerose personalit¨¤ illustri, tra cui Galileo Galilei,?sin dalla sua fondazione,?e tuttora il Comune di Padova continua a sostenere iniziative che contribuiscano alla diffusione della conoscenza scientifica, coinvolgendo un vasto pubblico e promuovendo il dialogo tra scienza e societ¨¤.
Per ulteriori informazioni, visitate il