
Lean Office & Service Innovation
Corso per l'apprendimento permanente
Titolo: Lean Office & Service Innovation
Durata:88 ore
Periodo di svolgimento:25 ottobre 2024 – 28 marzo 2025
Presso: Complesso Universitario di viale Margherita, 87 – Vicenza
Date lezioni: 25/10/24 (9-18), 8/11/24 (9-18), 29/11/24 (9-18), 6/12/24 (9-18), 13/12/24 (9-18). 14/12/24 (9-13), 10/1/25 (9-18), 23/1/25 (9-18), 24/1/25 (9-13), 14/2/25 (9-18), 28/2/25 (9-18), 14/3/25 (9-18), 28/3/25 (14-18 e cena finale)
Contributo di iscrizione:2900 euro (esente IVA)
Responsabile scientifico:Stefano Biazzo
Coordinamento didattico: Federica Lago
Obiettivi:
L'obiettivo formativo primario è la costruzione di un bagaglio di conoscenze e di competenze applicative utili ad avviare concreti progetti di Lean Office e di innovazione dei servizi, con l’obiettivo di trasformare uffici e servizi in sistemi fluidi, veloci e orientati alla soddisfazione dei clienti (interni ed esterni).
Le metodologie del Lean Office, unite agli strumenti del Design Thinking (capacità di scovare desideri nascosti dei clienti, tecniche creative, capacità di sperimentazione) permettono ai partecipanti di saper affrontare non solo il miglioramento continuo e incrementale, ma anche l’innovazione radicale di processi e servizi. Verranno inoltre approfondite le tecnologie digitali di Business Process Management & Automation per essere in grado di progettare, automatizzare ed eseguire workflow digitali in modo semplice ed efficiente.
Il corso è centrato su un’idea di formazione orientata all’azione e alla promozione del cambiamento; di conseguenza gli approfondimenti concettuali e metodologici vengono costantemente integrati con analisi e simulazione di casi pratici di applicazione nelle realtà aziendali.
Destinatari:
Specialisti e specialiste di funzione, consulenti e manager con l’obiettivo di diventare “agenti del cambiamento” (Lean Agent), protagonisti e protagoniste di iniziative di miglioramento continuo e innovazione di processi e servizi, in varie aree aziendali: amministrazione, risorse umane, qualità, acquisti, marketing & vendite, ufficio tecnico, assistenza & customer service, sistemi informativi.
Programma:
MODULO 1: Lean Management: le organizzazioni ad “alta velocità di miglioramento” (4 ore)
La prima parte del modulo è dedicata alla presentazione del modello delle 4 capacità organizzative fondamentali che caratterizzano le organizzazioni snelle e che delineano una ben definita “cultura organizzativa”. La seconda parte è focalizzata sul tema dell’analisi “as is” della cultura organizzativa di un’impresa/ufficio, e le difficoltà e le strategie utili per gestire il cambiamento culturale, questione critica in molti progetti di Lean Transformation.
MODULO 2: Strumenti visuali e metodi per migliorare i processi negli uffici (20 ore)
Il modulo è dedicato alla presentazione degli strumenti e metodi per mappare, analizzare e migliorare i processi negli uffici: Value Stream Mapping, Swim Lane/Makigami, Skill Matrix, Job Mapping, Work Sampling, Visual Management, tecniche di Change Management
MODULO 3: Tecniche di problem solving e gestione del miglioramento con il metodo A3 (16 ore)
Viene approfondita la logica e il metodo A3 per la gestione dei problemi e del processo di miglioramento ed apprendimento:
- Quattro tipologie di problemi
- La metodologia A3
- Strumenti di analisi delle cause
- Selezione delle contromisure
MODULO 4: Lean Office Simulation (LOS) (12 ore)
Lean Office Simulation è un training esperienziale che offre la possibilità ai partecipanti di sperimentare l’utilizzo di alcuni importanti strumenti di business improvement e di verificare, attraverso la pratica diretta, la potenza dell’applicazione dei principi del Lean Thinking nella riprogettazione di un processo di ufficio (transazionale).
MODULO 5: Business Process Management & Automation: Lean thinking nell’era della Digital Transformation (12 ore)
Le tecnologie digitali stanno rapidamente diventando sempre più efficaci e semplici nel modellare, analizzare, misurare e migliorare/automatizzare i processi aziendali. In questo modulo verranno esaminati gli strumenti software di business Process management al fine di comprendere le potenzialità e le modalità corrette di implementazione; si sperimenteranno i tool di Process Mining, Process Modeling & Simulation, Process Automation (automazione workflow digitali).
MODULO 6: Service Design Thinking & Innovation (16 ore)
In questo modulo viene approfondita e sperimentata la metodologia del Design Thinking e i principi che ne stanno alla base per innovare nel mondo dei servizi e verranno approfonditi gli strumenti tipici del Service Design quali: Personas, Journey Map, Service Blueprint, System Map, Service Ecosystem
MODULO 7: Creative Thinking: oltre il miglioramento continuo (8 ore)
Verranno approfondite le dinamiche del pensiero creativo e le regole fondamentali nella gestione di sessioni di problem-solving creativo.
Si sperimenterà inoltre dal vivo la valenza di alcune tecniche creative ad alta efficacia:
-la rottura del paradigma
-la ricerca dei paradossi
-i 10 verbi
-i settori merceologici
-multilevel production
Docenti:
Stefano Biazzo, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali, Università di Padova
Roberto Panizzolo, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali, Università di Padova
Ilaria Bruni, Senior Partner, Considi Spa
Roberto Ronzani, Amministratore Delegato e Presidente, Istituto Lean Management
Federica Lago, Senior Consultant, FLConsulenza
Alessandro Garofalo, Senior Consultant, Garofalo & Idee Associate
Serena Leonardi, Senior Service Designer & Founder, Amploom
Luciano Balzarini, Managing Director, Horsa Flow
Gianpaolo Lazzer, Senior Consultant, Strategy Innovation
Iscrizioni e modalità di pagamento:
Scrivere a stefano.biazzo@unipd.it, allegando il curriculum vitae e il modulo di iscrizione scaricabile in questa pagina. Al ricevimento della conferma dell’avvio del corso, verranno comunicate le istruzioni per il pagamento della quota di iscrizione, da effettuare prima della data di inizio del corso.
Scadenza iscrizioni
14 ottobre 2024
Per informazioni:
e-mail:stefano.biazzo@unipd.it
Download
Corsi per l'apprendimento permanente