
Lean Manufacturing - VII edizione
Durata:Ìý96 ore
Periodo di svolgimento:Ìýdal 21 maggio 2025 al 21 novembre 2025
Date lezioni:Ìýdodici giorni da 8 ore ciascuno
Contributo di iscrizione:Ìý3.800 euroÌý
Obiettivi: L'obiettivo formativo primario è accompagnare le/i partecipanti in un cammino di formazione in aula e di apprendimento diretto sul campo che permetta loro di costruire il bagaglio di conoscenze teoriche e di esperienze pratiche necessario per poter avviare in autonomia concreti progetti di riorganizzazione delle Operations secondo i principi e le logiche della Lean Manufacturing. Lo spirito del corso è integrare l'approccio teorico con quello operativo in una sintesi che, pur proponendo rigorosi approfondimenti dal punto di vista metodologico, li finalizzi all'agire manageriale. In questo senso, le lezioni vedono il coinvolgimento di professionisti esterni (manager e consulenti) esperti di Lean Manufacturing e saranno in parte tenute presso aziende con consolidata esperienza di Lean Manufacturing.
La comprensione dei principi del Lean Management e delle principali metodologie tipiche di questo approccio manageriale alla gestione delle operations permetterà ai partecipanti di saper utilizzare specifici strumenti e tecniche finalizzati al miglioramento continuo delle attività di fabbrica.Ìý
Destinatari: L'iniziativa si rivolge a manager specialiste e specialisti di funzione ad elevato potenziale che operano nelle aree Produzione, Pianificazione, Industrializzazione di prodotto e di processo, Qualità , Ufficio Acquisti, Organizzazione del lavoro nonché responsabili di stabilimento/produzione.
Programma:
MODULO 1: Evoluzione dei modelli di produzione
Il modulo intende descrivere l'evoluzione dei modelli di produzione dal sistema fordista/taylorista al Toyota Production System. Di quest'ultimo saranno discussi i principi di riferimento, le caratteristiche di funzionamento, gli ambiti applicativi.Ìý
MODULO 2: Fondamenti di Pianificazione e controllo della Produzione
Il modulo fornisce ai partecipanti i concetti fondamentali legati alla gestione della produzione quali: sviluppo dei piani di produzione, calcolo dei fabbisogni dei materiali e di capacità , logiche di rilascio degli ordini e di schedulazione della produzione.Ìý
MODULO 3: Value Stream Mapping
Il modulo è dedicato alla presentazione della metodologia VSM (Value Stream Mapping), strumento ÌýÌýcardine del modello Lean che consente di "fotografare" la situazione corrente di un processo produttivo e di evidenziare eventuali aree di criticità su cui intervenire per migliorare le prestazioni di efficienza ed efficacia.Ìý
MODULO 4: Tecniche e strumenti per la produzione a flusso tirata
Il modulo descrivere le tecniche fondamentali per operare con una produzione a flusso tirata: Cellular Manufacturing, Supermarket, Kaban, Heijunka, Lean Supply, SMED
MODULO 5: La progettazione e la gestione del continuous improvement
I temi trattati riguardano le metodologie e le tecniche finalizzate a sostenere il continuous improvement in azienda: tra queste le metodologie Hoshin Kanri, le 5S, Toyota Kata, Diagramma di Ishikawa, PDCA
MODULO 6: "Minifabbrica per Imparare"
Laboratorio di apprendimento che, in due giorni, riproduce fedelmente le attività che un’azienda manifatturiera svolge nell’arco di 12/24 mesi. I partecipanti sperimentano la trasformazione dell’azienda secondo le logiche Lean, imparando a gestire i principali processi nel rispetto di tempi, costi e qualità richiesti dal mercato, a migliorare i rapporti con clienti e fornitori.
Ìý
Docenti:
- Roberto Panizzolo, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali, Università di Padova
- Stefano Biazzo, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali, Università di Padova
- Marco Minati, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Trento
- Massimo Zaborra, Supply Chain Manager, Baxi Spa
- Alessandro Zabeo, ZF TPS Coordinator Business Unit Marine Propulsion Systems, ZFPadova
- Dario Pasqualon, Production & Logistic Manager, Swegon Spa
- Andrea Greco, Master Black Belt
- Fabio Cappellozza, TPS Master Instructor, Considi Spa
- Matteo Pontarollo, Pietro Fiorentini
- Roberto Arsanto, Moncler
- Luca Zaffaina, MitsubishiÌýElectricÌýHydronicsÌý&ÌýITÌýCoolingÌýSystems
Iscrizioni e informazioni: scrivere a roberto.panizzolo@unipd.it allegando un curriculum vitae aggiornato
Per informazioni: tel. 049 8276727 oppure 320 4347349, roberto.panizzolo@unipd.it
Download
Corsi per l'apprendimento permanente