IQLA-GIAT Summer School in Quantitative Analysis of Textual Data
Attiva dal 2013 e giunta alla sua settima edizione, la scuola estiva internazionale IQLA-GIAT in Quantitative Analysis of Textual Data rappresenta un'opportunità educativa eccezionale nel campo dei metodi quantitativi per l'analisi dei testi. La scuola è rivolta a studenti universitari e laureati, dottorandi, post-doc, ricercatori e studiosi (sia accademici che non accademici) di tutte le discipline all'interno delle scienze umane e sociali che sono interessati agli strumenti per lo studio di grandi corpora testuali digitali (documenti, romanzi, giornali, social media). Il programma della scuola estiva è caratterizzato da tre elementi principali:
- Una parte generale, che fornisce un'introduzione ai metodi quantitativi per l'analisi dei testi.
- Un focus tematico, che esplora un tema emergente e i suoi effetti correlati sulla ricerca.
- Una serie di workshop pratici, dove i partecipanti, attraverso attività individuali e di gruppo, possono acquisire competenze pratiche nell'uso di strumenti avanzati.
ÌýIl tema di quest'anno affronta le sfide poste dall'intelligenza artificiale (IA) e dall'uso di grandi modelli linguistici (LLM) ai metodi tradizionali di analisi dei dati testuali. Il tema centrale per l'edizione del 2025 è la domanda: Grandi Modelli Linguistici: L'IA Sfida i Metodi Tradizionali?
I metodi computazionali sono ormai fondamentali in molte discipline, tra cui linguistica, sociologia, filosofia, pedagogia, psicologia, storia, economia, studi sulla comunicazione, scienze politiche, statistica e studi letterari. Le attività della scuola sono progettate per stimolare una riflessione critica sui vantaggi e le limitazioni dei metodi e per coinvolgere i partecipanti in discussioni in un contesto interdisciplinare riguardo al potenziale, alle sfide e alle opportunità di vari approcci. L'interdisciplinarità della scuola è garantita sia dalla presenza di relatori provenienti da diversi campi scientifici sia dai diversi background dei partecipanti.
In sintesi, la scuola mira a condividere conoscenze sui metodi, software, corpora, letteratura scientifica e risultati della ricerca; promuovere il dialogo tra discipline su un tema attuale come l'uso dei LLM nell'analisi dei testi; sviluppare strumenti analitici innovativi e metodi di ricerca integrati; e introdurre i giovani ricercatori a contesti di ricerca altamente qualificati. La scuola rappresenta anche una piattaforma ideale per stabilire collaborazioni in reti di ricerca internazionali, sviluppare competenze trasversali e esplorare le nuove sfide della ricerca nei campi delle scienze umane e sociali.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Periodo:Ìýlunedì 8 settembre 2025 – venerdì 12 settembre 2025
Destinatari: Studentesse eÌýstudenti di laurea triennale, magistrale e dottorato, ricercatrici e ricercatori post-dottorato, studiose e studiosi, professioniste e professionisti
Massimo 20 partecipanti
Lingua: Inglese
Sede: Padova
Contatti: qatd.school@fisppa.it