
Innovation Management Professional
Corso per l'apprendimento permanente
Durata:72 ore
Periodo di svolgimento: febbraio - giugno 2025
Presso: Complesso Universitario di Viale Margherita, 87 – Vicenza
Date e orario delle lezioni: 20/2/25 (9-18), 7/3/25 (9-18), 20/3/25 (9-18), 3/4/25 (14-18), 24/4/25 (9-18), 8/5/25 (9-18), 22/5/25 (9-18), 6/6/25 (9-18), 13/6/25 (9-18), 26/6/25 (9-18)
Contributo di iscrizione: 3200 euro (esente IVA); il corso può essere totalmente/parzialmente finanziato tramite i .
Scadenza iscrizioni: 6 febbraio 2025
Certificazione “Innovation Manager” (ISO UNI 11814): al termine del corso è possibile sostenere l’esame online per ottenere la certificazione di Innovation Manager o Specialist presso il Polo Tecnologico Alto Adriatico.
Durante il corso è prevista una sessione di presentazione dell’esame e della modalità di certificazione a cura del Polo Tecnologico Alto Adriatico.
Responsabile Scientifico: Stefano Biazzo
ٳپ:
L’innovazione non è un “magico apparire”, ma una sfida complessa che richiede organizzazione, metodi e strumenti ad hoc.
Questo corso adotta un taglio pratico, focalizzandosi sull'apprendimento e la sperimentazione di metodologie operative concrete per generare e gestire l'innovazione di prodotti e servizi.
Gli obiettivi principali sono:
- Acquisire competenza sugli strumenti e le tecniche chiave per l'ideazione e lo sviluppo di nuove soluzioni innovative.
- Sperimentare metodologie agili e flessibili per l'innovazione, come il design thinking, il lean startup, l'open innovation.
- Sviluppare le capacità di problem solving e pensiero creativo necessarie per affrontare le sfide dell'innovazione.
- Comprendere il ruolo dei fattori organizzativi, culturali e di leadership nell'abilitare e sostenere i processi innovativi all'interno delle aziende.
Destinatari:Destinatari ideali del corso includono sia specialisti in Ricerca & Sviluppo, Marketing, Progettazione, Qualità, sia leader di organizzazioni, come imprenditori, direttori generali e responsabili di funzioni e di unità di Business.
Iscrizioni e modalità di pagamento:
Scrivere a stefano.biazzo@unipd.it, allegando il Curriculum Vitae e il modulo di iscrizione scaricabile dalla pagina web del corso. Al ricevimento della conferma dell’avvio del corso, verranno comunicate le istruzioni per il pagamento della quota di iscrizione.
Per informazioni: stefano.biazzo@unipd.it
Docenti:
- Stefano Biazzo, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (DTG), Università di Padova
- Matteo Cevese, Innovation Manager, HIT - Hub Innovazione Trentino
- Nicola Doppio, Open Innovation Officer, HIT - Hub Innovazione Trentino
- Michele Frascaroli, Direttore Tecnico, CRIT Research
- Massimo Piva, Innovation & Product Development Expert, AzzurroDigitale
- Luigi Salmaso, Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (DTG), Università di Padova
- Stefano Schiavo, Founder & CEO, Sharazad
Programma:
MODULO 1: Gestire l’innovazione: dal processo di sviluppo nuovi prodotti all’open innovation (12 ore)
Il modulo è dedicato alla discussione delle sfide organizzative fondamentali nel management dell’innovazione: l’assorbimento di conoscenza dall’esterno (intelligence), la generazione sistematica di nuove idee e tecnologie (discovery), lo sviluppo rapido di nuovi prodotti (development). Verrà presentato un framework di riferimento per l’assessment della capacità innovativa delle imprese.
Il modulo esplora inoltre le pratiche organizzative dell’Open Innovation, oggi fondamentali soprattutto per le piccole e medie imprese, e viene affrontato il problema della costruzione di un solido ecosistema dell’innovazione che potenzi la capacità innovativa aziendale.
MODULO 2: Il ruolo dell’Innovation Manager (4 ore)
Questo modulo si concentra sulla figura professionale dell'Innovation Manager, delineando le competenze chiave, le responsabilità e il valore strategico di questo ruolo all'interno delle organizzazioni. Verranno inoltre analizzati i requisiti della norma ISO UNI 11814 per la certificazione "Innovation Manager".
MODULO 3: Progettare contest e challenge per l’open innovation(4 ore)
Il modulo presenta la metodologia degli innovation contest e challenge, iniziative che consentono alle imprese di acquisire idee, proof of concept e prototipi di soluzioni tecnologiche a supporto dei processi di innovazione facendo leva sul contributo di giovani talenti, startup ed esperti al di fuori dell’organizzazione. Verranno presentati e analizzati vari esempi e format di innovation contest tecnologici, e gli impatti positivi per le imprese; verranno identificati i fattori di successo, e si imparerà ad utilizzare una canvas per progettare ed avviare innovation contest, anche effettuando lavori di gruppo.
MODULO 4: Sviluppare prodotti e servizi partendo dall’utente(4 ore)
Il modulo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica degli strumenti e metodi utili ad orientare il ciclo di sviluppo di nuovo prodotto e in generale i processi di innovazione a partire dai bisogni e istanze dell’utente finale, con impatti su valore aggiunto, efficienza, costi, competitività. Si illustreranno metodi per valutare la user experience – tema particolarmente rilevante per i prodotti e servizi digitali – e si prenderà confidenza con le principali tecniche e strumenti di user-centered design, anche effettuando lavori di gruppo.
MODULO 5: Design thinking: l’arte e la scienza per generare nuove idee di prodotto e servizio (12 ore)
Il modulo consiste in un workshop esperienziale strutturato in modo tale da garantire un’esperienza formativa attiva e coinvolgente. La prima giornata è dedicata all’introduzione e alla comprensione del Design Thinking, esplorando le sue fasi e i suoi principi cardine. Il secondo giorno è invece focalizzato sull’applicazione pratica della metodologia. I partecipanti, divisi in piccoli gruppi, saranno chiamati ad affrontare una “challenge” completa, mettendo in pratica le competenze acquisite, permettendo ai partecipanti di sperimentare in prima persona l’efficacia del Design Thinking nella risoluzione di problemi complessi e nella definizione di nuovi concept di prodotti e servizi.
MODULO 6: Gestire lo sviluppo prodotto in modo agile: il modello Lean Start-up (8 ore)
Il modulo esamina il modello Lean Start-up, un approccio focalizzato sulla riduzione dei cicli di sviluppo prodotto tramite sperimentazione rapida e apprendimento continuo. Il modulo guiderà i partecipanti nella comprensione di come validare ipotesi di mercato velocemente con un MVP (Minimum Viable Product), per ottimizzare risorse e tempo. Saranno analizzate le strategie per integrare il feedback dei clienti nel processo decisionale e come adattare il modello di business alle esigenze del mercato. Il modulo si propone di fornire strumenti concreti per implementare pratiche agili nell'ambito dello sviluppo di prodotti, orientati all'efficacia e all'efficienza operativa.
MODULO 7: Scouting Tecnologico per l’innovazione (8 ore)
Lo scouting tecnologico è un processo strategico che prevede l'identificazione, la valutazione e l'acquisizione di tecnologie emergenti con il potenziale di creare valore per un'organizzazione.
Il modulo approfondisce sia gli aspetti metodologici e organizzativi dei processi di scouting, sia i tool professionali utilizzabili per la ricerca e l’analisi delle informazioni tecnologiche. Particolare attenzione sarà dedicata all'uso degli strumenti professionali di ricerca brevettuale e all'analisi dei brevetti come fonte di informazione strategica per l’innovazione. Verranno discussi esempi pratici e casi studio, e saranno svolte esercitazioni sui tool informatici di ricerca brevettuale.
MODULO 8: Big Data e intelligenza artificiale: un laboratorio di sperimentazione per manager (12 ore)
Questo modulo vuole offrire una panoramica accurata sull’impiego strategico dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale nell’innovazione di processi e prodotti aziendali. Partendo dai fondamenti dell’analisi e visualizzazione statistica dei dati, verranno esaminate le tecniche e gli strumenti di Machine Learning (ML), necessari per gestire l’enorme volume e la complessità dei Big Data.
I metodi di ML verranno approfonditi attraverso casi studio, discutendo caratteristiche, vantaggi e svantaggi di ciascun metodo presentato. Inoltre, verranno sviluppati dei casi studio mediante l’utilizzo di software statistici al fine di meglio comprenderne il funzionamento.
Particolare importanza verrà dedicata al modo in cui i risultati di tecniche statistiche e di Artificial Intelligence possono essere efficacemente comunicati all’interno e all’esterno dell’azienda.
Inoltre, verranno presentati i più importanti software no-code e low-code disponibili in rete per l’applicazione di algoritmi di Machine Learning.
MODULO 9: Intelligenza artificiale generativa (GenAI) per innovare prodotti, servizi e modelli di business (8 ore)
L’emergere delle soluzioni di intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta rapidamente toccando diversi ambiti delle organizzazioni. Ogni giorno nuovi tool e soluzioni si presentano sul mercato. Il tasso di adozione è elevatissimo e sta cambiando radicalmente i processi organizzativi e di business delle aziende.
L'obiettivo del modulo è esplorare casi d'uso attuali e analizzare strumenti specifici, evidenziando l'impatto trasformativo della GenAI. La sessione combina presentazioni, esperienze pratiche con tool di GenAI e discussioni sulle sfide emergenti. Mira a sviluppare un mindset pratico per sfruttare al meglio la tecnologia, stimolando consapevolezza e attivazione di sperimentazioni aziendali.
Download
Corsi per l'apprendimento permanente