FG²¶Óã

Glossario dell'accessibilità

Il PEBA, Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, è uno strumento per la pianificazione e la programmazione degli interventi ritenuti fondamentali per l’accessibilità degli edifici di competenza dell’Ente. L’accessibilità è la possibilità per tutte le persone, indipendentemente dal loro stato di salute, di raggiungere un luogo, di entrarvi agevolmente, di fruire di tutti gli spazi e attrezzature in esso presenti, in condizioni di autonomia e sicurezza. Per valutare l’accessibilità di uno spazio si considerano non soltanto le barriere di tipo motorio, ma anche quelle di tipo senso-percettivo e cognitivo. La formazione del PEBA si articola in tre fasi: analisi dello stato dei luoghi; progettazione degli interventi e stima dei costi; programmazione degli interventi.

BARRIERE ARCHITETTONICHE: ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che presentano disabilità motoria, sensoriale e cognitiva; ostacoli che limitano o impediscono alle persone il comodo e sicuro utilizzo di componenti di un edificio; assenza o inadeguatezza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per le persone, in particolare per coloro che presentano disabilità sensoriali e cognitive.

INCLUSIONE: condizione in cui tutti gli individui vivono in uno stato di equità e di pari opportunità, indipendentemente dalla presenza di elementi limitanti. Spinge verso il cambiamento del sistema culturale e sociale per favorire la partecipazione attiva e completa di tutti gli individui; mira alla costruzione di contesti capaci di includere le dif erenze di tutti, eliminando ogni forma di barriera.

ACCESSIBILITA’: possibilità per tutte le persone, indipendentemente dal loro stato di salute, di raggiungere un luogo, di entrarvi agevolmente, di fruire di tutti gli spazi e attrezzature in esso presenti, in condizioni di autonomia e sicurezza.

³Õ±õ³§±õ°Õ´¡µþ±õ³¢±õ°Õ´¡â€™: possibilità per tutte le persone, indipendentemente dal loro stato di salute, di accedere agli spazi di relazione di un immobile e ad almeno un servizio igienico. Sono spazi di relazione quelli nei quali il cittadino entra in rapporto con la funzione svolta.

PARTECIPAZIONE: coinvolgimento di una persona in una determinata situazione nella quale riesce a svolgere le funzioni e partecipare alle attività previste indipendentemente dallo stato di salute.

FACILITATORI: fattori che migliorano il funzionamento di un servizio, come la disponibilità di tecnologia di assistenza, gli atteggiamenti positivi delle persone verso la disabilità, i sistemi e le politiche rivolti a incrementare ilcoinvolgimento di tutte le persone in tutte le aree di vita.

PROGETTAZIONE UNIVERSALE (DESIGN FOR ALL): progettazione di prodotti, ambienti e servizi completamente e agevolmente utilizzabili da tutte le persone, nella misura più estesa possibile, senza bisogno di adattamenti.

ORIENTAMENTO: possibilità di percepire la struttura dei luoghi, di mantenere la direzione di marcia e di individuareelementi di interesse sensoriale (tattili,acustici, visivi) lungo i percorsi.

MAPPA TATTILE: rappresentazione schematica a rilievo dei luoghi, cromaticamente contrastata e completa di legenda e simboli, che può essere esplorata con le mani o percepita visivamente.

PERCORSO TATTILE (o pista tattile): tipo di pavimentazione stradale che permette l'orientamento per non vedenti o ipovedenti e il riconoscimento di luoghi di pericolo quali rampe, scale o intersezioni.