FG

Corso di dottorato in

Tecnologie per la ricerca fondamentale in Fisica e Astrofisica

Area tematica Scienze matematiche, fisiche, naturali e ingegneristiche
Durata 3 anni
Lingua Inglese
Coordinatore del corso Mosè Mariotti

L'Università di Padova propone il corso di dottorato nazionale in “Tecnologie per la ricerca fondamentale in Fisica e Astrofisica”, un corso di dottorato a carattere fortemente multidisciplinare che mira allo sviluppo di competenze ed abilità tecnologiche ed ingegneristiche che sono parte integrante della ricerca fondamentale sperimentale in Fisica e Astrofisica.

  Approfondimento

L'Università di Padova propone il corso di dottorato nazionale in “Tecnologie per la ricerca fondamentale in Fisica e Astrofisica”, un corso di dottorato a carattere fortemente multidisciplinare che mira allo sviluppo di competenze ed abilità tecnologiche ed ingegneristiche che sono parte integrante della ricerca fondamentale sperimentale in Fisica e Astrofisica. 

Il progetto formativo si basa sullo sviluppo di un programma di ricerca originale e rilevante per l'avanzamento delle conoscenze nel settore delle tecnologie per la ricerca fondamentale in Fisica e Astrofisica e si sviluppa su varie tematiche previste dai cinque curricula nei quali è articolato il Dottorato.  Fornirà inoltre un bagaglio di strumenti e competenze che permetteranno di svolgere un ruolo da protagonista dell'innovazione nell'ambito delle tecnologie di punta utilizzate nella ricerca sia pubblica che privata e nel trasferimento di tali tecnologie verso la filiera produttiva nazionale.

Il percorso di dottorato si svilupperà su cinque curricula, con l’obiettivo di coprire tutte le aree tematiche di interesse: 

  • Meccanica, riguarda l'impiego e lo sviluppo di metodologie e tecnologie avanzate nei settori della produzione additiva, dei materiali, della criogenia, dell'ultra-alto vuoto, della metrologia, della meccatronica e delle simulazioni ed analisi multi-fisiche.
  • Elettronica, si focalizza su tematiche di microelettronica analogica e digitale per lettura di rivelatori, reti di sensori e rivelatori, elettrodinamica, magnetismo, elettronica resistente alle radiazioni, elettronica a radiofrequenza per rivelatori, elettronica di potenza per rivelatori, elettronica per sistemi di controllo, diagnostica e sicurezza di acceleratori e rivelatori, sistemi di radiocomunicazione.
  • Sistemi di Calcolo e Informatica, verte sull'implementazione di tecnologie di calcolo e reti, metodi e applicazioni di supercomputing, Big Data, archivi e uso di AI. 
  • Rivelatori, Laser e Ottica raccoglie le tecnologie per i rivelatori di radiazione, per rivelatori ottici, infrarossi e ad alte energie, tecnologie laser, ottiche e optomeccaniche.
  • Elettrotecnica ed Elettrotecnica per acceleratori, incentrato sulle tecnologie applicate alla realizzazione di campi elettromagnetici di estrema intensità per gli acceleratori, che comprendono elettromagneti, cavità a radiofrequenza e sistemi di trasmissione, operanti in particolare in regime di superconduttività, magneti permanenti e sistemi di alimentazione ad alte prestazioni.

  Curriculum

  • Meccanica
  • Elettronica
  • Sistemi di Calcolo e Informatica
  • Rivelatori, Laser e Ottica
  • Elettrotecnica ed Elettrotecnica per acceleratori

  Contatti

Mosè Mariotti (Coordinatore)
mose.mariotti@unipd.it

Roberto Carlin
roberto.carlin@unipd.it