FG

Corso di dottorato in

Religion, culture and public life

Area tematica Scienze umane
Durata 3 anni
Lingua Inglese
Coordinatore del corso Giuseppe Giordan

Il ruolo cruciale svolto dalla religione all’interno dei diversi contesti socio-politici e culturali a livello locale, nazionale e internazionale è al centro del dottorato internazionale e a titolo congiunto in “Religion, Culture and Public Life” (ReCuPL). Si tratta di un programma interdisciplinare e innovativo con un’agenda di ricerca sulla diversità religiosa, il pluralismo culturale e l’inclusione degli attori religiosi e laici nei dibattiti pubblici. Il dottorato ReCuPL è finanziato dall’Università di Padova (Italia), dall’Università Cattolica dell'Uruguay (Uruguay), dall’Università di Nicosia (Cipro) e dall’Università di Torino (Italia). Esso riunisce studiosi di spicco provenienti da diverse università internazionali con profili accademici di rilievo nello studio scientifico-sociale della religione.

  Approfondimento

Il corso di dottorato ReCuPL ha quattro obiettivi principali:

- offrire formazione e ricerca interdisciplinare attraverso le discipline della sociologia, scienza politica, storia, diritto e pedagogia sulla diversità religiosa, il pluralismo culturale e le azioni di attori religiosi/secolari nei dibattiti pubblici;

- guidare i dottorandi ad affrontare il tema della religione, della cultura e della vita pubblica da una prospettiva comparativa considerando le varie tradizioni religiose e secolari (buddismo, cristianesimo, confucianesimo, induismo, islam, ebraismo, sikhismo, taoismo e credenze non tradizionali);

- migliorare la ricerca e le competenze dei dottorandi sul tema del programma attraverso la collaborazione con gruppi di ricerca di altre università;

- offrire una formazione orientata alle politiche nel campo dell’inclusione, del multiculturalismo, della libertà religiosa e del pluralismo culturale e religioso nei media, nelle organizzazioni, nel settore educativo e nei servizi sociali.

La lingua del  corso di dottorato ReCuPL è l’inglese. Gli studenti dovranno completare dei corsi post-laurea e frequentare dei seminari dottorali presso l’UniPd o altre Università partner per un periodo di almeno due semestri (30 ECTS). Inoltre, gli studenti trascorreranno almeno tre mesi in una o più Università partner. Il programma di formazione sarà stabilito dall’Academic Board e concordato con ogni studente.