FG²¶Óã

Corso di formazione per il personale Metro Italia Spa addetto al reparto pesce

Corso per l'apprendimento permanente

Responsabile scientifico: Prof.ssa Federica Giacometti

Periodo di svolgimento: 20-21-22 maggio 2025

°¿²ú¾±±ð³Ù³Ù¾±±¹¾±:ÌýQuesto corso si prefigge di fornire ai partecipanti conoscenze su tutte le fasi di produzione e commercializzazione dei prodotti ittici, con nozioni specifiche sul riconoscimento di specie dei prodotti della pesca, sulla valutazione della freschezza e sui requisiti normativi sanitari, al fine di gestire con alta professionalità i rischi igienico-sanitari dei prodotti ittici destinati al consumo alimentare umano.Ìý

Destinatari:ÌýPersonale Metro Italia Spa addetto al reparto pesceÌý

Metodologie Formative: Lezioni teoriche in presenza o a distanza; esercitazioni pratiche in sala lavorazione o aulaÌý

Contributo di iscrizione: 3.000,00 € a pacchetto (per un massimo di 50 partecipanti)Ìý

Modalità di iscrizione: Contattandoricerca.maps@unipd.it con la lista dei nominativi del personale Metro Italia Spa addetto al reparto pesce partecipante al corsoÌý

Per informazioni: Maddalena Bonsembiante -Ìýricerca.maps@unipd.itÌý-Ìýfederica.giacometti@unipd.itÌý

Strutture per il corso: Sedi e strutture messe a disposizione da Metro Italia SpaÌý

Docenti:

Docenti d’Ateneo: Prof. Valerio Giaccone (Università degli Studi di Padova)Ìý

Docenti esterni:

Dott.ssa Nadia Cazzaniga (Metro specialist)
Dr. Emanuele De Roberto (Categoty manager Fish, Metro)
Dr. Felice Panebianco (Università degli Studi di Torino)
Prof.ssa Giuseppina Marilia Tantillo (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
Dr. ClaudioTruzzi (Head of Quality Assurance, Metro Spa)Ìý

Programma:ÌýÌýIl corso si divide in 3 moduli, che prevedono lezioni teoriche e parti pratiche, e si svolgeraÌ€ durante tre giornate consecutive, di cui le prime due di 6,5 ore ciascuna e la terza di 4 ore.Ìý

Modulo 1

  • Considerazioni introduttive, finalità del corso, presentazione corso e docenti;
  • I controlli in PTF e rapporti con CTO; Strategie commerciali;
  • Riconoscimento di specie: perché è importante?;
  • Riconoscimento di specie ed altri controlli su esemplari veri (parte pratica).Ìý

Modulo 2

  • La conservazione dei prodotti ittici: freschi, vivi, congelati, decongelati e trasformati;
  • Freschezza dei prodotti ittici: cause microbiologiche e chimiche che portano allo scadimento delle caratteristiche di freschezza e metodi di valutazione della freschezza;
  • Valutazione della freschezza di varie specie di pesci, molluschi e crostacei su esemplari veri (parte pratica).Ìý

Modulo 3

  • Istamina e parassiti nei prodotti ittici: normativa cogente e comunicazione del rischio al consumatore;
  • Test finale di apprendimento e consegna attestati.Ìý

Criteri per il rilascio dell’attestato di frequenza: frequenza di almeno l’80% delle ore di formazione e superamento del test finale di apprendimento

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati