
Competenze linguistiche per la didattica delle lingue moderne
Corso per l'apprendimento permanente
Corso a pacchetto per le Scuole secondarie di secondo grado
Responsabile Scientifico: Matteo Santipolo
Durata: 16 ore (12 in presenza, 4 in e-learning) + 9 ore di autoformazione
Periodo di svolgimento: a richiesta della scuola
Costo a pacchetto: 2500 euro
Obiettivi: Proporre strategie innovative di didattica della lingue sulla base di un concreto aggiornamento nel campo della linguistica formale; maturare un atteggiamento euristico nei confronti della conoscenza grammaticale, con analisi di materiale autentico; elaborare autonomamente percorsi innovativi che si discostino dal grammaticalismo tradizionale; guidare azioni di riflessione linguistica adottando il metodo comparativo, per lo sviluppo di competenze sull’uso della lingua; promuovere il ragionamento critico sulle strutture delle lingue, anche in prospettiva multilinguistica; maturare un approccio alle lingue come meccanismi naturali complessi e realtà “vive” e articolate; maturare la consapevolezza che lo scopo dell’insegnamento grammaticale (dell’italiano, delle lingue classiche e di quelle moderne) non si limita alle sole competenze di produzione e comprensione, ma anche allo studio delle strutture profonde.
Destinatari: Docenti di lingue moderne degli Istituti Comprensivi e della scuola Secondaria di Secondo Grado
Metodologie formative: Alla lezione teorica partecipata seguiranno momenti laboratoriali in cui gli insegnanti saranno guidati nella produzione di materiale immediatamente spendibile nella pratica didattica, anche mediante brevi percorsi di progettazione autonoma e metariflessione metodologica, alla luce di un quadro teorico coerente.
Ciascuna lezione sarà completata da momenti formativi (in autonomia o in gruppo) da svolgersi in modalità e-learning, mediante l’uso di piattaforme multimediali gratuite.
Programma:
MODULO 1. GRAMMATICA DELLA MENTE E GRAMMATICHE SCOLASTICHE
Il modulo verterà sui meccanismi universali di funzionamento delle lingue, enfatizzando l’apporto del metodo comparativo alla didattica delle lingue straniere, con particolare attenzione anche agli aspetti motivazionali. Saranno dunque poste le basi per avviare laboratori di comparazione interlinguistica.
MODULO 2. I SUONI DELLE LINGUE: LE RISORSE DELLA FONETICA E DELLA FONOLOGIA
Il modulo illustrerà l’apporto della fonetica e della fonologia allo studio delle lingue moderne, con particolare attenzione al problema della pronuncia di alcuni foni non appartenenti all’inventario dell’italiano. Verrà inoltre indagato il problema del rapporto tra grafia e pronuncia nell’apprendimento delle lingue.
MODULO 3. SPUNTI DI MORFOLOGIA: COMPRENDERE LA STRUTTURA DELLE PAROLE PER SAPERLE USARE
Il modulo verterà sui principali problemi della morfologia in prospettiva interlinguistica, proponendo attività per l’ampliamento del lessico e per il ragionamento sui processi di formazione delle parole.
MODULO 4. LA FRASE: COME SI FORMA, COME SI USA
Il modulo illustrerà i fondamenti della sintassi formale delle lingue moderne. Particolare attenzione sarà data alla struttura della frase, analizzando principalmente i costrutti più problematici, e cogliendone la specificità nei termini del rapporto tra semantica e sintassi. Sarà inoltre proposto un approfondimento sugli usi pragmatici delle lingue.
Docenti: Sabrina Bertollo, Guido Cavallo (Insegnanti in ruolo Scuola secondaria II grado MIUR, Docenti a contratto DiSLL)
Modalità di acquisto: scrivere a: convegni.disll@unipd.it
Segreteria didattico organizzativa: Per informazioni di carattere didattico e organizzativo: linguistica.didattica@gmail.com
Segreteria amministrativa: Per informazioni di carattere amministrativo: amministrazione.disll@unipd.it, tel. 049 827 9670
Download
Corsi per l'apprendimento permanente