FG²¶Óã

Brevetti

Nuovo metodo computazionale per la prognosi della sclerosi laterale amiotrofica


Contitolari:

Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Torino, Azienda Ospedaliero - Universitaria Modena, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Hadasit Medical Research Services and Development LTD

Inventori:

Di Camillo Barbara, Zandonà Alessandro, Daberdaku Sebastian, Tavazzi Erica, Chiò Adriano, Vasta Rosario, Calvo Andrea, Moglia Cristina, Casale Federico, D'Ovidio Fabrizio, Mandrioli Jessica, Lunetta Christian, Drory Vivian, Mora Gabriele, Gotkine Marc

Categoria: Salute e biomedicale

Anno di deposito: 2020

Stato del brevetto: disponibile

Parole chiavi: Sclerosi laterale amiotrofica (SLA), medicina personalizzata, pazienti in silico, intelligenza artificiale, modello prognostico probabilistico

Numero priorita: PCT/IT2020/000057

Abstract:

L’invenzione riguarda un nuovo modello probabilistico basato su reti Bayesiane dinamiche: inserendo specifici dati clinici del paziente affetto da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) il modello oggetto dell’invenzione permette di predire il decorso della malattia, prevedere la perdita di autonomia in domini funzionali specifici e la sopravvivenza, nonché identificare fattori di rischio della patologia.

Descrizione:

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una patologia neurodegenerativa, caratterizzata da una progressiva paralisi muscolare causata dalla degenerazione dei motoneuroni. L’esordio e la progressione della SLA sono molto eterogenei, rendendo estremamente difficile lo sviluppo di piani di intervento personalizzati. L’invenzione consiste in un predittore probabilistico della progressione della SLA basato su una rete Bayesiana dinamica, costruita utilizzando un database di oltre 4000 pazienti trattati presso centri specializzati in Italia e Israele. Inserendo le informazioni cliniche di un nuovo soggetto affetto da SLA, l’invenzione permette di simularne il decorso clinico e di prevedere probabilisticamente il rischio di compromissione dei domini funzionali tipici della SLA e la sopravvivenza, costituendo un importante strumento di supporto alla decisione clinica ed alla stesura del piano terapeutico.

Vantaggi:

  • Predizione della progressione della SLA;
  • Approccio di medicina personalizzata;
  • Supporto alla decisione clinica;
  • Individuazione di nuovi marcatori prognostici;
  • Possibile alternativa alle coorti placebo nei trials clinici. 

Applicazioni:

  • Piattaforma online (SaaS)/software per la predizione della progressione della SLA;
  • Supporto alla decisione clinica e alla stesura del piano terapeutico;
  • Supporto alle decisioni da parte di stakeholder istituzionali;
  • Generazione in silico di popolazioni di pazienti con specifiche caratteristiche. 

Brevetto inserito il 27/09/24.
Data di scadenza per le manifestazioni di interesse: 27/10/24.
Per informazioni: trasferimento.tecnologia@unipd.it