
Il Prof. Francesco Pagliacci dell'Università di Padova protagonista webinar Arqus sul cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile
Il 19 novembre 2024 alle ore 17:30 (CEST), il prof. Francesco Pagliacci dell'Università di Padova sarà il relatore del quinto appuntamento della serie di webinar organizzata dall'Alleanza Arqus, incentrata sul cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile. Il webinar, dal titolo "Climate change and agri-food Geographical Indications: between vulnerability and adaptation", esplorerà il delicato legame tra i cambiamenti climatici e le Indicazioni Geografiche dei prodotti agroalimentari, un tema di grande attualità che unisce economia, ambiente e cultura alimentare.
Il webinar offrirà un'opportunità unica per approfondire come le comunità locali, attraverso le loro tradizioni e certificazioni, possano affrontare i rischi posti dal cambiamento climatico, proteggendo le proprie eccellenze gastronomiche. Il prof. Pagliacci, ricercatore a tempo determinato (RTD tipo B) in Economia Agraria presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF),guiderà una riflessione su come tutelare i patrimoni culturali legati all'agricoltura, fondamentale non solo per la sostenibilità ambientale ma anche per la salvaguardia dell'identità e del valore economico dei prodotti tipici.
Questo evento è parte di una serie di incontri online che si terranno fino a dicembre, promossa dall'Università di Lione 1, in collaborazione con altre sei università dell'Alleanza Arqus (Granada, Graz, Lione 1, Minho, Padova, Vilnius e Wroclaw). La serie, progettata per fornire una formazione multidisciplinare, mira a coinvolgere studenti e ricercatori nell'affrontare le sfide globali del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile.
Dopo il webinar con il prof. Pagliacci, la serie proseguirà con appuntamenti importanti, come quello del 3 dicembre 2024 con il dott. Justas Kažys dell'Università di Vilnius, che parlerà dell'adattamento ai cambiamenti climatici, e il 10 dicembre 2024 con il dott. Steffen Birk dell'Università di Graz, che affronterà il tema delle risorse idriche in un contesto di cambiamenti climatici.
Gli eventi sono aperti non solo agli studenti di Master e ai ricercatori emergenti, ma anche a chiunque sia interessato a temi di grande rilevanza globale, come il cambiamento climatico e le sue implicazioni su vari settori della società . Il ciclo di webinar culminerà con una sessione finale il 17 dicembre 2024, dedicata agli impatti ambientali e socio-economici del cambiamento climatico nelle regioni artiche, a cura del dott. Mateusz Strzelecki dell'Università di Wroclaw.
Non perdere questa opportunità di partecipare a una serie di eventi formativi di alto livello, che si concluderà con una Winter School a marzo 2025. Un'occasione per entrare in contatto con esperti di fama internazionale e per sviluppare idee e soluzioni innovative sui temi della sostenibilità e del cambiamento climatico.
Info per la partecipazione:
L'evento sarà trasmesso online.
Per maggiori dettagli sul programma completo della serie di webinar e per registrarti consulta il