FG

L’ambiente a misura dell’anziano e design per l’invecchiamento fragile

Corso per l'apprendimento permanente

Responsabile scientifico: Prof.ssa Erika Borella

Periodo di svolgimento:12 e 16 marzo 2022

Obiettivi:

PRINCIPALI: Fornire delle conoscenze teoriche di base relative all’invecchiamento fisiologico e patologico (i.e. demenza); approfondire il ruolo che gioca l’ambiente, nelle sue caratteristiche urbanistiche e architettoniche, nel contribuire al benessere e autonomia della persona che invecchia.

ULTERIORI: Facilitare la comprensione delle variabili ambientali critiche; fornire strumenti di modifica e/o potenziamento ambientale per creare un ambiente residenziale a misura di anziano.

Destinatari:Il corso è rivolto a tutti i professionisti che lavorano, a diversi livelli, nel settore dell’invecchiamento fisiologico o fragile (patologico): progettisti, operatori medico/sanitari, imprenditori, personale di enti locali, IPAB e cooperative, esperti di sicurezza.

Metodologie Formative: Lezioni frontali teoriche a distanza; esercitazioni singole e di gruppo, per stimolare la riflessione personale e lo scambio di competenze; compiti da svolgere in modalità asincrona per l’approfondimento applicativo delle lezioni teoriche.

Contributo di iscrizione:300 €

Modalità di iscrizione: Per iscrizioni collegarsi al sito:

Il pagamento della quota è richiesto in forma unica. La quota sarà rimborsabile solo in caso di non avvio del corso per mancanza raggiungimento del numero: min.10 iscritti - max. 25 iscritti.

Per informazioni: master.psicologiaarchitettonica@unipd.it

Strutture per il corso: Piattaforma zoom

Docenti:

  • Docenti d’Ateneo: Erika Borella, Francesca Pazzaglia, Elena Carbone
  • Docenti esterni:
    - Giada Gallai, architetta, libera professionista
    - Simona Gardini, neuropsicologa, libera professionista

Programma:

- Modulo 1: Dall’invecchiamento normale a quello patologico: cambiamenti individuali e risposte ambientali.

Con riferimento a un approccio bio-psico-sociale, che caratterizza l’intero corso, il modulo fornisce conoscenze relative: ai cambiamenti nell’invecchiamento fisiologico e nelle varie tipologie di demenza, con focus su quella di Alzheimer;
- al significato psicologico dei “luoghi” e al loro impatto sul benessere psico-fisico generale e dell’anziano in particolare;
- introduzione ai principali elementi architettonici e di design in relazione alla qualità di vita della persona anziana e dei care-giver.

- Modulo 2: Elementi di design che promuovono benessere e autonomia: presentazione di casi nell’utilizzo di spazi interni e esterni e di esempi di trattamenti non farmacologici su base ambientale.

Il modulo prende avvio dall’analisi di casi al fine di evidenziare le caratteristiche ambientali a misura di anziano, nelle diverse forme di residenza e in relazione alle condizioni individuali. Con particolare riferimento alla patologia vengono illustrate le caratteristiche funzionali, i criteri di progettazione, gli elementi di arredo, compreso il colore, dei vari spazi abitativi: camera, zona giorno, ambiente polivalente, bagno. Si identificano, inoltre, i principali requisiti delle strutture per Alzheimer: sicurezza, fruibilità e orientamento spaziale, benessere visivo, benessere acustico, benessere psicologico, controllo.

Corsi per l'apprendimento permanente

Informazioni generali ed elenco dei corsi attivati