ࡱ> knjkVbjbj::.XubXubN tLl%fffffUUU$$$$$$$$R'*l%UUUUU%ff&%CCCUff$CU$CC:",3#f JX" $<%0l%"Rt*t*3#3#t*G#UUCUUUUU%%CUUUl%UUUUt*UUUUUUUUU L X:Nuovo schema di convenzione per il supporto alla realizzazione di Master universitari Fac simile su carta intestata del Dipartimento (1) Luogo, 00 mese anno Alla cortese attenzione del dott./dott.ssa (rappresentante legale dellEnte) Ente/Azienda (inserire denominazione) Via . CAP, . Raccomandata A/R (o PEC nel caso di Ente pubblico) OGGETTO: Convenzione per il supporto alla realizzazione del Master (annuale/biennale) di (primo/secondo) livello in .. a.a. .. LUniversit degli Studi di Padova - Dipartimento di . (di seguito Universit) con sede in Padova, Via ., part. IVA 00742430283 e C.F. 80006480281, rappresentata ai fini del presente atto dal Direttore del Dipartimento di ., Prof./Prof.ssa Premesso che: - l'art. 3 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 Modifiche al Regolamento recante norme concernenti lautonomia didattica degli Atenei stabilisce che le Universit possano attivare, disciplinandoli nei regolamenti didattici di Ateneo, corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, successivi al conseguimento della laurea o della laurea magistrale, alla conclusione dei quali sono rilasciati i Master universitari di primo e secondo livello; - il sopra citato DM 22 ottobre 2004, n. 270 consente alle Universit italiane di rilasciare i titoli da esso previsti anche congiuntamente con altri Atenei italiani o stranieri; - lUniversit degli Studi di Padova ha emanato con Decreto Rettorale n. 4019 del 20 novembre 2017 il Regolamento per i Master universitari, i Corsi di Perfezionamento e i Corsi di Alta Formazione, successivamente modificato con Decreto Rettorale n. 4960 del 28 novembre 2022; - detto regolamento prevede: collaborazioni interne ed esterne di supporto alla didattica e allorganizzazione del corso; la possibilit per enti e soggetti esterni di collaborare a vario titolo allo svolgimento del corso, alle attivit di tirocinio e alla ricerca di sbocchi occupazionali; lassegnazione delle borse di studio sar effettuata in base alla graduatoria di merito, predisposta dal Comitato Ordinatore del Master secondo la tipologia di selezione prescelta. Lassegnazione delle borse avverr in due rate: allinizio e a met del corso. - il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 24.05.2005 ha stabilito: (...) Gli enti finanziatori possono in convenzione determinare che parte del finanziamento copra il contributo di iscrizione o dei propri dipendenti, o di corsisti che svolgano lo stage presso la propria sede (anche in questo caso devono aver superato la prova di selezione) (). - gli Organi collegiali, con delibera . del . hanno approvato per la.a. il Master universitario (annuale/biennale) di (primo/secondo) (scegliere opzione) livello in Indicare denominazione come da progetto approvato; - con lettera di intenti del . lEnte ha manifestato linteresse a supportare il predetto Master e si rende pertanto necessario stipulare apposita convenzione per definire i termini e le modalit relative. Tutto ci premesso come parte integrante del presente atto, accetta la proposta pervenuta dallEnte (di seguito Ente) con sede legale in ., Via .., part. IVAe C.F. ., legalmente rappresentato da in qualit di quanto segue: Art. 1 - Premesse Le premesse che precedono costituiscono parte integrante e sostanziale della presente convenzione. Art. 2 - Oggetto La presente convenzione ha per oggetto il supporto allUniversit da parte dellEnte per la realizzazione del Master indicato in premessa con le modalit previste ai successivi articoli, comunque fatte salve le funzioni di competenza istituzionale dellAteneo. Art. 3 - Sede amministrativa Il Master ha sede amministrativa presso lUniversit, alla quale gli studenti versano direttamente il contributo discrizione. LUniversit provvede alla gestione della carriera degli studenti e al rilascio del Master. Le attivit di tirocinio curriculare si svolgeranno sulla base di appositi e separati atti redatti in conformit alla normativa vigente in materia. (2) Art. 4 - Responsabili I responsabili per lattuazione della convenzione sono individuati rispettivamente nel Direttore del Master, Prof./Prof.ssa . per lUniversit e nel Sig./Dott. per lEnte sostenitore. Art. 5 Obblighi delle parti contraenti LEnte si impegna a: (scegliere lopzione) (3) Sostenere lattivit del Master attraverso la messa a disposizione, senza oneri per lUniversit, di locali attrezzati e di adeguate risorse logistiche o tecniche, con la copertura delle relative spese, secondo modalit stabilite dalla proposta Master. Finanziare n. borsa/e di studio a discenti del Master, dellimporto lordo di ... Euro ciascuna, da assegnare secondo le disposizioni, i requisiti, le modalit ed i criteri stabiliti nellavviso di selezione e dalla vigente normativa universitaria in materia. LEnte si impegna a versare limporto lordo pari ad Euro .+ IRAP per un totale complessivo di Euro. entro 60 giorni dalla conoscenza della accettazione della proposta da parte dellUniversit, presso (indicare il conto corrente della Struttura cui afferisce la gestione amministrativo contabile del Master, oppure il conto di contabilit speciale n 0037174 intestato allUniversit presso la Tesoreria Provinciale dello Stato se il finanziatore Ente pubblico). L'Universit provveder ad erogare la/e borsa/e di studio ai candidati utilmente collocati in graduatoria, in possesso degli ulteriori prescritti requisiti di legge, nei tempi e nei modi previsti dalla normativa universitaria vigente. Il conferimento della/e borsa/e di studio non d luogo a rapporti di lavoro n con lUniversit n con lEnte contraente, n a valutazioni ai fini di carriere giuridiche ed economiche. C. Finanziare quote di iscrizione al Master per dipendenti dellEnte o corsisti che svolgeranno il tirocinio curriculare presso lEnte. LEnte si impegna ad erogare limporto complessivo pari ad Euro . a copertura del contributo di iscrizione di n. (scegliere lopzione: propri dipendenti o corsisti che svolgano il tirocinio curriculare presso la sede dellEnte finanziatore) che siano in possesso dei requisiti di accesso ed abbiano superato le prove di selezione per lammissione al Master. Il versamento verr effettuato mediante accredito presso (indicare la denominazione dellIstituto bancario cui si appoggia lAteneo e il relativo IBAN intestato allUniversit degli Studi di Padova oppure il conto di contabilit speciale n 0037174 intestato allUniversit presso la Tesoreria Provinciale dello Stato se il finanziatore Ente pubblico) entro i termini di iscrizione previsti nellavviso di selezione. D. Finanziare le attivit del Master con un contributo per il funzionamento dello stesso. LEnte si impegna ad erogare limporto complessivo pari ad Euro con la seguente modalit (scegliere lopzione): un importo di Euro a titolo di acconto entro 60 gg. dalla data di accettazione della proposta da parte dellUniversit e un importo di Euro . a titolo di saldo entro 90 gg. dalla data dellaccettazione della proposta da parte dellUniversit; oppure lintero importo di Euro . entro 60 gg. dalla data dellaccettazione della proposta da parte dellUniversit. Il versamento sar effettuato mediante accredito presso .. (indicare il conto corrente della Struttura cui afferisce la gestione amministrativo contabile del Master, oppure il conto di contabilit speciale n 0037174 intestato allUniversit presso la Tesoreria Provinciale dello Stato se il finanziatore Ente pubblico). Art. 6 - Residui Le parti riconoscono che gli eventuali residui, che dovessero risultare dal rendiconto finale a conclusione del corso, dovranno essere utilizzati per le edizioni successive del Master o comunque per le attivit istituzionali della Struttura proponente. Art. 7 (4) - Gestione delle borse La gestione delle borse affidata allUniversit che si impegna a comunicare allEnte contraente lavvenuta assegnazione. La borsa non verr erogata al corsista sino a quando lEnte non avr provveduto al versamento della quota di finanziamento allUniversit. Art. 8 (4) - Borse inutilizzate Qualora una borsa non dovesse essere assegnata o, se assegnata, non dovesse essere interamente fruita, le somme inutilizzate verranno destinate al finanziamento di altre borse nel ciclo successivo del medesimo Master. Nel caso in cui non vi sia attivazione del Master nellanno successivo, le somme inutilizzate saranno, previa richiesta formale, restituite allEnte contraente alle coordinate bancarie indicate nella lettera di intenti, entro 90 giorni dalla non assegnazione, salvo diverse disposizioni espresse dallEnte. Art. 9 - Assicurazione LUniversit garantisce la copertura assicurativa contro gli infortuni e la responsabilit civile dei discenti e del proprio personale impegnato nelle attivit oggetto della presente convenzione. LEnte finanziatore garantisce analoga copertura assicurativa ai propri dipendenti o collaboratori in genere, impegnati nello svolgimento delle suddette attivit. Art. 10 (5) - Uditori LUniversit garantisce, a fronte della richiesta dellEnte finanziatore, la partecipazione al Master di n. .. uditori, segnalati dallEnte finanziatore. Non pu ammettersi liscrizione di uditori a singoli moduli o insegnamenti. Luditore dovr essere assicurato dallente finanziatore e potr anche non essere in possesso del titolo di studio richiesto per laccesso. Non conseguir il titolo di Master, ma potr ottenere delle attestazioni di frequenza rilasciate dal Direttore del Master. Art. 11 - Sicurezza Preso atto che, ai sensi dellart. 2 comma 1 lettera a) del D.Lgs 81/08 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, i tirocinanti, ai fini e agli effetti delle disposizioni dello stesso decreto legislativo, devono essere intesi come lavoratori, i soggetti promotore e ospitante si impegnano a garantire le misure di tutela e gli obblighi stabiliti dalla normativa vigente e in particolare: a) il soggetto promotore garante della formazione generale sulla sicurezza art. 37 D.Lgs. 81/08 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, cos come definita dallAccordo in Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome n. 221/CSR del 21.12.2011, attraverso lerogazione agli aspiranti tirocinanti della formazione di 4 (quattro) ore, con produzione dellattestazione finale; b) sul soggetto ospitante ricadono gli obblighi di cui allart. 36 (Informazione ai lavoratori) del D.Lgs. 81/08, nonch della messa a disposizione di dispositivi di protezione individuali (DPI) laddove previsti; c) il soggetto ospitante inoltre responsabile della formazione specifica sulla sicurezza art. 37 D.Lgs. 81/08 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, cos come definita dallAccordo in Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, Regioni e le Province Autonome n. 221/CSR del 21.12.2011. Ai sensi del citato Accordo il soggetto ospitante si impegna a somministrare ai tirocinanti una formazione specifica conforme ai rischi a cui i tirocinanti saranno esposti, tenendo conto della formazione specifica eventualmente gi effettuata. Art. 12 - Efficacia Gli effetti della presente convenzione decorrono dalla data di stipulazione e terminano con la conclusione del Master e di tutti gli adempimenti conseguenti. Potr essere rinnovata previo accordo scritto tra le parti qualora il Master sia nuovamente bandito dallUniversit per gli anni accademici successivi. Art. 13 - Controversie Le parti si impegnano a definire in via amichevole qualsiasi controversia che possa nascere dallesecuzione della presente convenzione. Nel caso in cui non sia possibile raggiungere un accordo le parti ricorreranno allautorit giudiziaria competente. Art. 14 - Norme di rinvio Per tutto quanto non espressamente previsto nella presente convenzione si applica la normativa vigente e, in particolare, il Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilit e il Regolamento per i Master universitari, i Corsi di Perfezionamento e i Corsi di Alta Formazione dellAteneo di Padova e le norme in materia di istruzione universitaria. Art. 15 - Privacy Le parti dichiarano che il trattamento dei dati personali improntato ai principi di correttezza, liceit e trasparenza e tutela della riservatezza e dei diritti dei soggetti interessati, nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati) e del d.lgs. 30 giugno 2003, n.196, cos come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 (Codice in materia di protezione dei dati personali). Con riferimento al trattamento dei dati del personale addetto allespletamento delle attivit oggetto del presente accordo, le parti operano autonomamente, in qualit di titolari del trattamento ciascuna per le proprie competenze, nel rispetto dellinformativa di cui allart. 13 del Regolamento UE 2016/679 pubblicata sulle relative pagine istituzionali delle parti (www.unipd.it/privacy e www.enteXXX/privacy.it). Il referente privacy per lUniversit il dott./prof. xxxxxxxxxxx. Per lEnte il sig./dott. xxxxxxxxxxxxxxx (6). Art. 16 - Sottoscrizione e Registrazione La presente convenzione viene redatta con atti separati, rispettivamente di proposta e di accettazione. La stipula avviene alla ricezione da parte dellEnte della specifica e conforme dichiarazione di accettazione da parte dellUniversit della proposta dellEnte medesimo. La presente convenzione viene sottoscritta con firma digitale ai sensi dellart. 15, comma 2-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241. (se entrambi i firmatari sono Pubbliche Amministrazioni) soggetta a registrazione solo in caso duso. Le spese delleventuale registrazione saranno a cura della parte richiedente. Universit degli Studi di Padova Dipartimento di .. Firmato digitalmente da (solo in caso di Pubbliche Amministrazioni) Il Direttore (7) Prof./Prof.ssa Note esplicative (da eliminare in fase di stesura dellatto) 1. Il presente schema di contratto, stipulato per corrispondenza, si compone di un atto di proposta, da redigere su carta intestata dellEnte/Azienda partner, e di un atto di accettazione, da redigere su carta intestata del Dipartimento cui afferisce la gestione amministrativo contabile del Master. Ai fini dellapprovazione della presente proposta opportuno fornire una sommaria scheda informativa di presentazione del contraente privato. La proposta dovr essere diretta al Direttore del Dipartimento cui afferisce la gestione amministrativo contabile del Master. Successivamente il Dipartimento gestore far pervenire allEnte/Azienda laccettazione della proposta sottoscritta dal Direttore di Dipartimento e trasmetter per conoscenza una copia di entrambi gli atti al Settore Master e Formazione continua Ufficio Post Lauream 2. Qualora sia intenzione delle parti attivare presso Enti/Aziende tirocini curriculari occorre prevedere apposita convenzione secondo quanto previsto dalla specifica normativa sugli stage; lo schema tipo disponibile presso il Settore Stage e Tirocini. 3. In fase di stesura del presente atto vanno eliminate le voci del presente articolo che lEnte non intende sottoscrivere. Si ricorda che, ai sensi dellart. 25, comma 2 del Regolamento per i Master universitari, i Corsi di Perfezionamento e i Corsi di Alta Formazione, al Dipartimento che gestisce il Master universitario lAteneo riconosce una dotazione che deve essere destinata esclusivamente al funzionamento del Corso. Tale dotazione composta: a) dall'85% dei contributi degli iscritti, salvo diversa percentuale approvata dal Consiglio di Amministrazione; b) dal 92% di eventuali erogazioni, a ci finalizzate, di Enti e soggetti esterni. 4. Gli articoli 7 e 8 vanno eliminati nel caso in cui la convenzione non riguardi finanziamento di borse di studio. 5. Il presente articolo non applicabile nel caso lEnte sostenitore non richieda la frequenza di propri dipendenti come uditori. quindi necessario prestare particolare attenzione alla stipula di questa clausola. 6. Il referente privacy il punto di contatto per il trattamento dei dati personali nellambito della convenzione e pu essere nominato anche con esclusivo riferimento alla convenzione. In alternativa sar indicato il Direttore del Dipartimento o Centro. A seconda delloggetto dellaccordo, pu essere necessario stabilire quale ruolo riveste ciascuna parte con riguardo al trattamento dei dati personali, ulteriori rispetto a quelli conferiti in sede di stipula e a quelli del personale incaricato allesecuzione del contratto: a) Universit incaricata Responsabile del trattamento dei dati personali. Nel caso in cui lUniversit gestisca unattivit di trattamento di dati per conto dellaltra parte, lente esterno che esternalizza il trattamento di dati personali risulta essere il Titolare del trattamento, mentre lUniversit deve essere nominata Responsabile del trattamento ai sensi dellart. 28 del Regolamento UE 2016/679 (si pensi ai contratti conto terzi, in cui ad esempio una societ comunica dei dati allateneo ai fini dellesecuzione di analisi statistiche, ma anche allipotesi della gestione dei test di ingresso per conto del CISIA). In questi casi, alla precedente clausola viene aggiunto un quarto comma di rinvio ad apposito allegato oppure ai commi successivi della stessa convenzione, con la previsione delle istruzioni che il Titolare impartisce al Responsabile per il trattamento dei dati: 4. Nellambito del trattamento dei dati personali acquisiti in esecuzione del presente accordo, lEnte, in qualit di Titolare del trattamento dei dati, nomina lUniversit Responsabile del trattamento ai sensi dellart. 28 del Regolamento UE 2016/267 e alle condizioni indicate nellarticolo successivo/accordo allegato (Nomina del Responsabile del trattamento dei dati). Oppure b) Ente esterno incaricato Responsabile del trattamento dei dati personali. Nel caso in cui lUniversit affidi a un ente esterno un servizio che comporta il trattamento di dati personali acquisiti dallUniversit (per es. la stampa dei diplomi di laurea, oppure servizi di newsletter massiva online), allora lUniversit deve nominare lente esterno Responsabile del trattamento dei dati ai sensi dellart. 28 del Regolamento UE 2016/679. Anche in questi casi, viene aggiunto un quarto comma di rinvio ad apposito allegato oppure ai commi successivi della stessa convenzione, con la previsione delle istruzioni che lUniversit, in qualit di Titolare del trattamento impartisce al Responsabile per il trattamento dei dati: 4. Nellambito del trattamento dei dati personali acquisiti in esecuzione del presente accordo, lUniversit, in qualit di Titolare del trattamento dei dati, nomina LEnte Responsabile del trattamento ai sensi dellart. 28 del Regolamento UE 2016/679 e alle condizioni indicate nellarticolo successivo / accordo allegato (Nomina del Responsabile del trattamento dei dati). Oppure c) Contitolarit del trattamento dei dati personali. Nel caso in cui le parti definiscano di comune accordo le finalit e i mezzi per il trattamento dei dati personali (per es. Universit partner in una ricerca scientifica, oppure organizzazione di un evento), allora le parti devono essere considerate contitolari del trattamento, ai sensi dellart. 26 del Regolamento UE 2016/679. Il comma quarto della clausola sul trattamento dei dati dovr allora essere del seguente tenore: 4. Nellambito del trattamento dei dati personali acquisiti in esecuzione del presente accordo, le parti sono Contitolari del trattamento ai sensi dellart. 26 del Regolamento UE 2016/267 e alle condizioni indicate nellarticolo successivo/accordo allegato (Accordo di contitolarit). 7. Far sottoscrivere laccettazione al Direttore di Dipartimento. ?CVa ! 5 6 C K L M N ʹʨsaPP?PP h{h|2CJOJQJ^JaJ h{h;}CJOJQJ^JaJ#h{hJF6CJOJQJ^JaJ h{h~4CJOJQJ^JaJ#h{h#d6CJOJQJ^JaJ#h{h~46CJOJQJ^JaJ h{hJFCJOJQJ^JaJ h{h#dCJOJQJ^JaJ h{hZCJOJQJ^JaJ#h{h{5CJOJQJ^JaJ#h{hZ5CJOJQJ^JaJVa! 6 L M N    $da$gdZ $da$gdZ$\d^\`a$gd~4 $da$gdJF $da$gdZN _    Ƕq_qN= h{h|2CJOJQJ^JaJ h{h;}CJOJQJ^JaJ#h{h36CJOJQJ^JaJ h{hCJOJQJ^JaJ#h{h6CJOJQJ^JaJ h{hnCJOJQJ^JaJ h{hCJOJQJ^JaJ h{hZCJOJQJ^JaJ&h{hZ56CJOJQJ^JaJ#h{hZ6CJOJQJ^JaJ#h{h;}6CJOJQJ^JaJ ' ( ) * : ; jkl <=X޼ޫޚ{jYHY h{hCJOJQJ^JaJ h{h\6CJOJQJ^JaJ h'z3hmCJOJQJ^JaJ hmhmCJOJQJ^JaJhmCJOJQJ^JaJ h{hMCJOJQJ^JaJ h{h77CJOJQJ^JaJ h{hCJOJQJ^JaJ h{hnCJOJQJ^JaJ h{hZCJOJQJ^JaJ h{h)yCJOJQJ^JaJ 7P@); $da$gdZ$<d^`CJOJQJ^JaJ h{horCJOJQJ^JaJ#h{hZ6CJOJQJ^JaJ h{h\CJOJQJ^JaJ#h{hZ5CJOJQJ^JaJ h{h9CJOJQJ^JaJ h{hZCJOJQJ^JaJ h{hCJOJQJ^JaJklvt_`A\{   \ U!!!!!|"""̺raO#h{h =6CJOJQJ^JaJ h{hMCJOJQJ^JaJ h{h)TCJOJQJ^JaJ h{h =CJOJQJ^JaJ h{h~MCJOJQJ^JaJ)h{hZB* CJOJQJ^JaJphp#h{hxz6CJOJQJ^JaJ#h{hZ6CJOJQJ^JaJ h{hB|CJOJQJ^JaJ h{hZCJOJQJ^JaJ"""Z#t####$$)$L$v$$$$$$$$3%7%;&=&>&?&޻ުުޙއvdR#h{hZ5CJOJQJ^JaJ#h{hM6CJOJQJ^JaJ h{hNfCJOJQJ^JaJ#h{h4K6CJOJQJ^JaJ h{hCJOJQJ^JaJ h{h4KCJOJQJ^JaJ h{h =CJOJQJ^JaJ#h{hok 6CJOJQJ^JaJ h{hok CJOJQJ^JaJ h{hM`CJOJQJ^JaJ"#$$>&?&P&M'N'q'x(y((***&,',=,,'-../.C./1 $ a$gd $da$gdZ $da$gd~M?&H&O&K'L'V'W'['o'p'q'''((((((**!+#+$+-+++&,',0,1,5,=,I,J,,ݩݩve h{hCJOJQJ^JaJ h{h'CJOJQJ^JaJ h{hNfCJOJQJ^JaJ h{h\CJOJQJ^JaJ#h{h4K5CJOJQJ^JaJ h{hB'~CJOJQJ^JaJ h{h4KCJOJQJ^JaJ#h{hZ5CJOJQJ^JaJ h{hZCJOJQJ^JaJ#,,&-'-..9.C.O3j34444455556޼ި~lWEE#h{hZCJOJQJ\^JaJ)h{hZB* CJOJQJ^JaJphp#h{hZ5CJOJQJ^JaJh{hZOJQJ\^Jh{h)sOJQJ\^Jh{hOJQJ\^J&h{hZ5CJOJQJ\^JaJ h{h`CJOJQJ^JaJ h{hNfCJOJQJ^JaJ h{hZCJOJQJ^JaJ h{hqCJOJQJ^JaJ1W2444555666h8i8{8#:;8<9<b<<u=2> $da$gdS* $da$gdHz$d^a$gdZ $da$gdZ $ a$gd666666g8h8i8s8z8{89999;;2<6<7<صؤؐ~o~]~N~<~#h{h8`CJOJQJ\^JaJhCJOJQJ\^JaJ#h=h=CJOJQJ\^JaJh=CJOJQJ\^JaJ#h{hHzCJOJQJ\^JaJ&h{hZ5CJOJQJ\^JaJ h{hCJOJQJ^JaJ#h{hZ5CJOJQJ^JaJ h{hNfCJOJQJ^JaJ h{hZCJOJQJ^JaJ,h{hZB* CJOJQJ\^JaJphp7<8<9<?<@<C<S<b<<<<<===0>>>>?|gVE h{hZCJOJQJ^JaJ h{hCJOJQJ^JaJ)h{hZB* CJOJQJ^JaJphp&h{hZ6CJOJQJ\^JaJ#h{hmCJOJQJ\^JaJ&h{hm5CJOJQJ\^JaJ&h{hZ5CJOJQJ\^JaJ#h{hNfCJOJQJ\^JaJ h{hHzCJOJQJ^JaJ#h{hZCJOJQJ\^JaJ2>>>>-?>?W?X?Y?Z?[?\?]?^?_?`?a?b?c?d?e?f?g?h?i?j?k?l?m? $da$gdZ?+?0?9?;??M?X?Y?}?~?????@@@wAܺܬ{i{XG6 h{h/CJOJQJ^JaJ h{hCJOJQJ^JaJ h{h>CJOJQJ^JaJ#h{hjg5CJOJQJ^JaJ#h{hZ5CJOJQJ^JaJ h{h{CJOJQJ^JaJh{CJOJQJ^JaJhZCJOJQJ^JaJ h{h*=CJOJQJ^JaJ h{hYCJOJQJ^JaJ h{hZCJOJQJ^JaJ#h{hZ6CJOJQJ^JaJm?n?o?p?q?r?s?t?u?v?w?x?y?z?{?|?}?~???CCDD $da$gd> $da$gdZ $da$gdZwABBCCCOC[CCCCCCDDDDDDDEFFFFFGGпЮ{{i{XGX h{hNfCJOJQJ^JaJ h{h9CJOJQJ^JaJ#h{hTL6CJOJQJ^JaJ h{hTLCJOJQJ^JaJ h{h'ACJOJQJ^JaJ h{horCJOJQJ^JaJ h{hZCJOJQJ^JaJ h{h>CJOJQJ^JaJ h{hCJOJQJ^JaJhCJOJQJ^JaJ h{hmCJOJQJ^JaJDEE)F:FFFGGGGHHIIlMNNNNQ:S;SBSCS%U $da$gdO9z $da$gdZ $da$gdTLG8G9GGGNNQQUVCVDVEVFVZVhVlVVVͼ{ h{hECJOJQJ^JaJ h{hYCJOJQJ^JaJ h{h1OsCJOJQJ^JaJhCJOJQJ^JaJ h{hO9zCJOJQJ^JaJ h{h8`CJOJQJ^JaJ h{hNfCJOJQJ^JaJ h{hZCJOJQJ^JaJ%UDVEVV $da$gd( $da$gdO9z,1h. A!n"n#$n%  s666666666vvvvvvvvv66666>666666666666666666666666666666666666666666666666hH6666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666662 0@P`p2( 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p8XV~ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ OJPJQJ_HmHnHsHtHL`L ZNormale dCJ_HaJmHsHtH LA L Car. predefinito paragrafoXiX 0Tabella normale4 l4a 4k 4 0 Nessun elenco bQb ZCorpo del testo 3dh7$8$a$OJPJQJtHb/b ZCorpo del testo 3 CarattereOJPJQJ^JtHh@h Z Intestazioned%7$8$CJOJPJQJaJtH`/!` ZIntestazione CarattereCJOJPJQJ^JaJtHRC@2R Z0Rientro corpo del testo x^j/Aj Z0!Rientro corpo del testo CarattereOJPJQJ^J@R@ Z Paragrafo elenco^@' a@ xz0Rimando commentoCJaJ@r@ xz0Testo commentoCJaJL/L xz0Testo commento CaratteretH DjqrD xz0Soggetto commento5\X/X xz0Soggetto commento Carattere 5\tH TT xz0 Testo fumetto dCJOJQJ^JaJ^/^ xz0Testo fumetto CarattereCJOJQJ^JaJtH PK![Content_Types].xmlN0EH-J@%ǎǢ|ș$زULTB l,3;rØJB+$G]7O٭V9A>^W*6qz֫FҔ4;]?j[V^_+PD+P7WW_KW7 RnK~,WC&ް›ׯW2+TC^]r ŶZC  ;b14:% q4›q.UJRˏTDFLƐQBf~^] rW'O?yʕawSOK~|tuH.f1 -Y,{"4з" 8O@jlAxFp1a5 7\Zxj<븻Pld7 ;Mq#c[V#d0&y@"֐ ɁQM+$,l!Fl;Fm# CL0^Gs"!=$B")16 WKM{"2 6{1eA ; qc?PȹÄ ;D~3-FbYL7%׭˓KK6HhfPQ=hꔣq\7W)5PV4wln]h+[P2#4kxhv)A$/,.ap%:DDġ$jryh4Dq+W@>XrM$L2LHiFdӯVXUKK6ts@]%2c P9+\V֘2)J((p%9--[3T IA5i5R[F2rhz*kU̘aby&Z4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ޔa٨; $6D'IenG"5ʙ'>.m/A{ ]-}ZRSyEQOO^.5q-ߴ]JQWg0q8Cy:DqoVZYm ^(4ZЭnf)׮^(APj%I,ԽJۍ~mc`|d*^PK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-![Content_Types].xmlPK-!֧6 0_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!theme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ' theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK] NN  "?&,67<?wAGV,./134578:;=?A "12>?%V-0269<>@BL# @0(  B S  ?VY&&)(/())**1134"414:::;Nvy 14$$&&)(.())**1166N333333333333333w CK  jM  ( ( {\t!###$#-#<$<$$$j+j+111133660797=7=7>7M7X7}7w9;<>???DNZNhNlNNNwVl#kb^`o(.^`OJQJ^Jo(o p^p`OJQJo( @ ^@ `OJQJo(^`OJQJ^Jo(o ^`OJQJo( ^`OJQJo(^`OJQJ^Jo(o P^P`OJQJo(,^,`o(. ^`hH.  L^ `LhH.  ^ `hH. l^l`hH. <L^<`LhH.  ^ `hH. ^`hH. L^`LhH.wl#k7^JjgE'>6S*n)s\6\Q ok (Wx1[2|2!89*=e?e@ODJF4KTL~M)T8`#dNf1Ost/vO9zHz{B'~Mbp\2%=d{)yMV'A 77 =O;6mn`yxzY0Iqmv~4cM`;} c'3orEmFu/>B|Z^NN@::::N@UnknownG.[x Times New Roman5Symbol3. .[x Arial7..{$ Calibri9. . Segoe UI?= .Cx Courier New;WingdingsA$BCambria Math"qrr) B( B(n20_N_N KQHX  $P2!xxbl( Manfrin NicolettaLazzaretto Marco  Oh+'0  4 @ L Xdlt|Manfrin Nicoletta Normal.dotmLazzaretto Marco14Microsoft Office Word@6F@#@H@bK/X B ՜.+,0 hp  $Universit degli Studi di Padova(_N  Titolo  !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXY[\]^_`acdefghilmpRoot Entry F!JXo@1TableD*WordDocument .SummaryInformation(ZDocumentSummaryInformation8bMsoDataStorep JX JXH4XQKCDX2OV==2p JX JXItem PropertiesUCompObj v   F$Documento di Microsoft Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q